LA CURA È NELLA TERRA
Ogni giorno in natura per rinnovare la speranza
C.F: 02994040133

Dal 2006 coltiviamo il futuro delle nuove generazioni per un altro mondo possibile e felice fin da subito, fatto di relazioni, condivisione, dialogo intergenerazionale, ritorno alla natura e alla terra.

Nell’estate 2020, in piena emergenza pandemica, in un momento cupo in cui, chiusi tra quattro mura, ogni orizzonte sembrava lontano e impossibile, la Cooperativa ha deciso di acquistare, Cascina Rapello, una cascina settecentesca interamente da ristrutturare, con 6 ettari di bosco e 3 ettari di prati terrazzati coltivabili, sul Monte di Brianza, nel Comune di Airuno. 
Cascina Rapello e gli spazi recuperati stanno già ospitando nuove attività e proposte educative e auspichiamo che in futuro possano diventare un riferimento stabile, dinamico e inclusivo per l’agricoltura sociale e il ritorno alla natura e alla terra, un esempio ispirato all’agroecologia per altre esperienze future.
Vogliamo che sia uno spazio in grado di esplorare le potenzialità del rapporto uomo-natura in tutte le stagioni, adatto a diversi destinatari e attraverso diversi linguaggi (agricoltura, arte, scienza, artigianato).

Con il tuo contributo ci aiuterai a…

realizzare tante attività in natura per bambini e bambine, per tornare a vivere esperienze concrete e reali, recuperare il rapporto col proprio corpo e con le proprie emozioni riducendo disturbi sempre più diffusi come ansia, depressione, deficit di attenzione e aggressività. 

attivare percorsi pratico-formativi per giovani disoccupati in cui acquisire conoscenze e competenze in ambito agricolo, ritrovare fiducia in se stessi e negli altri, immaginare nuovi scenari e orizzonti professionali e non, rimettersi in cammino tracciando un nuovo sentiero.

organizzare laboratori artistici di sperimentazione della natura per persone con disabilità, favorendo la riscoperta di sé, la socializzazione con gli altri, recuperando il rapporto con l’ambiente naturale attraverso l’esperienza diretta del bosco.

ristrutturare Cascina Rapello affinché diventi uno spazio polifunzionale accessibile a persone con disabilità e passeggini e dotata di aule didattiche e aggregative, cucina con laboratorio di trasformazione e magazzino agricolo.

Il tuo contributo per noi può davvero fare la differenza.
Nel 2021 64 persone hanno scelto di sostenere il progetto di ristrutturazione di Cascina Rapello: GRAZIE! Un gesto semplice ma importante.

1. COMPILA

la scheda presente nel Modello 730 oppure nel Modello Redditi PF (ex Unico)

2. FIRMA

Firma

3. INSERISCI

Codice Fiscale 02994040133

4. SPARGI LA VOCE

Parla di noi al tuo dentista, al tuo commercialista, ai tuoi amici: proponi loro di destinare il 5×1000 alla Coop Liberi Sogni. Se ci contatti possiamo darti materiale informativo cartaceo o digitale.
Condividi la nostra campagna con il tuo datore di lavoro per diffonderla tra i tuoi colleghi.

Cosa posso fare oltre a donare il 5×1000?

Scopri tutti i modi per sostenerci qui.

Domande frequenti

Che cos’è il 5×1000?
Il 5×1000 è una quota percentuale delle tasse (IRPEF) determinata in base al reddito. Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere questa quota a sostegno di uno dei soggetti ammessi nelle liste del 5×1000. Tra questi soggetti ci siamo anche noi, La Coop. Soc. Liberi Sogni.
Cosa devo fare per dare il mio contributo a Liberi Sogni?
Per donare devi selezionare, nella scheda dedicata alla Destinazione del cinque per mille, la voce “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale” e digitare il codice 02994040133.
Se la presenti cartacea devi apporre la tua firma nel primo dei cinque riquadri che figurano sul modello “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale…” e scrivere il nostro codice fiscale.
Quanto mi costa donare il 5x1000?
Non costa nulla perchè è una parte delle tasse che può essere destinata all’organizzazione del cuore, non si sovrappone all’8×1000 e al 2×1000. Il 5×1000 è una frazione dell’IRPEF a cui lo Stato rinuncia. Se decidi di non destinare a nessuno il 5×1000, questa quota sarà comunque versata allo Stato.
Non presento la dichiarazione, posso comunque destinare il 5x1000 a Liberi Sogni?
Certo! Anche chi non è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi, o è in pensione, può scegliere di devolvere il 5×1000 a Liberi Sogni. Basta compilare la scheda con la scelta del 5×1000 contenuta nel CU (Certificazione Unica) indicando il codice fiscale di Liberi Sogni 02994040133 e consegnarla allo sportello di un ufficio postale o di un CAF entro il 02 ottobre 2023.
La scheda va presentata in busta chiusa con la scritta “Scelta per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF”, insieme a cognome, nome e al proprio codice fiscale. Il servizio è gratuito.
Quale è il termine per la consegna della dichiarazione dei redditi?
Il termine per la consegna del 730 è 02/10/2023 se presenti il 730 precompilato (disponibile dal 30 aprile) oppure ordinario al CAF o al commercialista.

Il termine per la consegna del Modello Redditi persone fisiche (ex Unico) è:

  • 30/06/2023 per chi può presentare il Modello Redditi ancora in forma cartacea presso gli uffici postali.
  • 30/11/2023 se il Modello Redditi viene trasmesso per via telematica.