Giornalisti per un giorno? Esplorazioni a Galbiate

Quanto i ragazzi e le ragazze conoscono il territorio in cui vivono e studiano? Che cosa sanno delle realtร  che lavorano per il bene comune e la collettivitร , quanto conoscono le istituzioni locali e gli enti, le associazioni, le cooperative attive a livello territoriale?

โ€œEsplorAzioni a Galbiateโ€ รจ un progetto che nasce proprio per dare una risposta a queste domande, e coinvolgere i/le ragazz* in un’indagine collettiva e trasversale sul territorio, intervistando i vari attori/soggetti locali proprio come farebbe un giornalista o un reporter.

Abbiamo iniziato nel 2019, in un momento storico completamente diverso da quello in cui ci troviamo ora. Gli studenti e le studentesse hanno intervistato Giancarla Pessina dellโ€™ANPI di Lecco, ex partigiana 89enne e Alessio Dossi, assessore allโ€™ambiente; hanno visitato lโ€™ostello del Monte Barro gestito da Legambiente Lecco Onlus, incontrando di persona Miriam Vitali, direttrice, e Silvia Talavera, volontaria spagnola iscritta alla piattaforma WORKAWAY; hanno discusso con i Fridays For Future di Lecco parlando di ambiente, sviluppo sostenibile, futuro. E, nello stesso tempo, hanno avuto modo di conoscere le realtร  che operano a livello locale, lโ€™attivismo giovanile, le opportunitร  di volontariato e crescita professionale sul territorio.

Con lโ€™arrivo del Coronavirus e la chiusura delle scuole, il progetto non si รจ fermato ma ha continuato a crescere online: grazie alle videochiamate e alle video interviste, i ragazz* hanno potuto proseguire nell’esplorazione del territorio, raccogliendo materiali e scrivendo articoli poi pubblicati su Leccoonline.

Una seconda parte di lavoro sicuramente piรน faticosa della precedente, che perรฒ ha riscosso grande successo sia tra gli studenti che tra i professori coinvolti. Dopo un incontro (rigorosamente online) con il sindaco Piergiovanni Montanelli e la copywriter Sofia Bolognini, i ragazz* hanno intervistato i volontari della protezione civile di Galbiate, un operatore della comunitร  โ€œIl Gabbianoโ€, Paolo, e un richiedente asilo, Jean Jacques, per conoscere piรน da vicino la realtร  che vivono i migranti, la dirigente dellโ€™Istituto comprensivo statale di Galbiate Gloria Dโ€™Arpino, lโ€™assessore allโ€™istruzione Lauretta Invernizzi e quella ai servizi sociali Maria Butti.

Una pluralitร  di voci, competenze e interventi che hanno permesso ai ragazz* di vivere unโ€™esperienza unica e multidisciplinare, che ha messo in luce aspetti diversi della contemporaneitร , delle reti locali, delle risorse materiali e immateriali del territorio. Anche a distanza.