Domenica 1 giugno 2025 – TERZA SESSIONE (9:15-12:15)
SEZIONE
Fare
PARADIGMA
Egemonia del denaro e del mercato
TEMI CENTRALI
Design di comunità
Atelier di prossimità
Progetti di comunità in Italia e all’estero
Cittadinanza e diritti
Relatori
Riccardo Varini
Triestino classe 1986, studia architettura a Venezia e Dortmund. Si laurea, progettando il Museo archeologico di Herne, allo IUAV di Venezia, dove dal 1995 collabora a docenza e ricerca nei campi dell’architettura, del design e della cooperazione internazionale. Svolge una personale ricerca sul carattere della materia come espressione di culture e tradizioni locali. Promuove ricerche e progetti per la valorizzazione dei beni culturali, rurali e della formazione per l’infanzia. Si occupa di Design strategico per l’artigianato e l’agricoltura in Indonesia, Vietnam, Congo, Marocco, Madagascar e recentemente con la Fondazione Giovanni Paolo II e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo in Libano. Vince premi, tra cui ADI e UNESCO, per progetti svolti nell’ambito della didattica. Nel 2005 fa parte del gruppo fondatore del Corso in Design dell’UNIRSM, titolare del laboratorio in disegno e poi in design del prodotto. Dal 2009 è ivi professore con contratto pluriennale e poi, dal 2015, vicedirettore. Associato con Isotta Predieri e Andrea Cero, fonda Miquadra, che realizza architetture, esposizioni, prodotti e interni per Aziende quali Electrolux, POSTE SM, ASSOBDM o DVP e con Lafert vince nel 2014 la Menzione d’onore Compasso D’Oro ADI per il motore elettrico HP.
Massimo Renno
Nasce nel 1965. Vive e lavora a Venezia. Cooperatore e fondatore della coop. Filò le botteghe della solidarietà , presidente di AEres Venezia e membro dell’associazione Botteghe del Mondo di cui è stato presidente. Si occupa di design di comunità attraverso l’azione degli atelier di prossimità e collabora con l’equipe di ricerca del dipartimento di Design di UNIRSM. Condivide numerosi progetti di ricerca e di sviluppo del commercio equo ed economia solidale in Marocco, Bangladesh, Madagascar, Vietnam, Colombia e Libano. È un artigiano ed editore con Filò dei Quaderni della Decrescita.
Chiara Amatori
Assegnista di ricerca in Design di Comunità e assistente alla didattica per il corso di Economia dei Progetti e dei Prodotti presso l’Università di San Marino. Ha conseguito la laurea triennale in Disegno Industriale e la laurea magistrale in Innovazione e Organizzazione della Cultura e delle Arti presso l’Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca si concentrano principalmente nei campi del design strategico, del co-design e del design partecipativo per la valorizzazione e la promozione dei contesti e delle comunità locali, dei patrimoni materiali e immateriali. Si occupa inoltre dello studio dei processi progettuali all’interno delle industrie culturali e creative, con particolare attenzione all’ambito dei festival.
Attività
Incontro: Design di comunità, desiderare il cambiamento
Il Design di Comunità è l’insieme di ricerche, riflessioni, attività che il dipartimento di Design dell’Università di San Marino con Aeres Venezia, Filò coop e Ass. Botteghe del mondo sperimenta, anche attraverso gli atelier di prossimità, in maniera continuativa e interdisciplinare di fronte a patrimoni e valori sui quali comunità tradizionali, nuove o ibride si riconoscono: una riflessione sulle responsabilità e strategie, un’immaginare nuove azioni progettuali di sistema che abbiano ricadute culturali, economiche e sociali nei contesti in cui agiscono. Un lavoro di connessione concettuale e di cucitura che attraversa con coraggio ambiti considerati distanti, percepiti come diversi e divisi; di collegamento continuo tra piccolo e grande, tra dentro e fuori, tra locale e globale, tra materiale e immateriale.
Saranno presenti il direttore del dipartimento di Design dell’Università di San Marino, prof. Varini e la designer Amatori che dialogheranno con Massimo Renno sui risultati e sul progetto design di comunità.
Perché è importante?
Sapere è importante, agire anche ma occorre soprattutto sentire: il design di comunità come luogo capace di suscitare motivazioni e desideri di cambiamento perché come scriveva Pier Paolo Pasolini: «L’urgenza dell’agire non esclude anzi richiede l’urgenza di Capire».
Per saperne di più…
Abbiamo chiesto ai relatori di consigliare un libro, un articolo, un documentario, un podcast ecc. dal leggere, vedere o ascoltare prima di partecipare al laboratorio o dopo aver partecipato se si vuole approfondire il tema del design di comunità.
DA VEDERE
DA ASCOLTARE
Una nuova scala di valori nelle comunità – Massimo Renno | SMDWS22 (UNI.RSM DESIGN TALKS, Speaker.com)