LUB: ITINERARIITINERARIO DELLE ACQUEITINERARIO DEL CASTAGNOITINERARIO CLOROFILLATI!ITINERARIO LAND ART

L’antico percorso di fede dell’Alta Brianza è un sentiero che ripercorre il tradizionale cammino della popolazione Brianzola dal lago di Annone verso il Monte di Brianza.

A partire dal XV secolo questo sentiero veniva percorso sia per svolgere le attività quotidiane sul territorio come l’agricoltura o per recarsi alle filande o presso i laboratori del ferro, sia per motivi religiosi. Infatti era usanza comune della popolazione locale camminare lungo questo itinerario per visitare le chiese principali costruite nei sei comuni coinvolti: Annone di Brianza, Oggiono, Ello, Dolzago, Castello di Brianza, Colle di Brianza.

Un itinerario che vuole riscoprire gli antichi valori e tradizioni di fede legati al territorio locale, che in parte sono stati tramandati e conservati nella cultura popolare, per cercare di evitare che questi vadano perduti per sempre.

Attraverso paesaggi caratteristici del territorio a contatto con la biodiversità locale e centri urbani che circondano alcune delle tappe di interesse religioso-culturale (chiese, santuari, fonti sorgive e luoghi di culto), si incontreranno tipiche Cascine lombarde, Filande, piccoli laghi, torrenti ed una natura in continuo mutamento a seconda dello scorrere delle stagioni. 

DESCRIZIONE DELL'ITINERARIO
Il percorso si snoda attraverso i comuni di Annone Brianza, Oggiono, Ello, Dolzago, Castello di Brianza e Colle Brianza. Al termine di ogni tappa si può ammirare un edificio religioso:
La partenza è dalla chiesa di San Giorgio ad Annone Brianza, luogo che si può raggiungere con mezzi propri e parcheggiare all’area del cimitero posto nelle vicinanze o con autobus e treni (fermando alla stazione di Oggiono). Quella di San Giorgio è la seconda chiesa del comune e la sua prima edificazione risale verso la fine del XI secolo, periodo di diffusione della venerazione al santo da parte dei monaci Benedettini. Procedendo verso la chiesa parrocchiale e seguendo la direzione per via S.Cristoforo e successivamente via Lecco si raggiunge l’inizio della ciclo-pedonale che affianca il lago di Annone.
Il percorso permette di ammirare scorci di paesaggio mozzafiato che ci conducono al lavatoio costruito nella seconda metà del XVIII secolo nella località Bagnolo in Oggiono. Risalendo la strada si arriva alla piazza della chiesa di S.Eufemia e al Battistero, costruito nel XI secolo, che è uno dei più significativi esempi dell’architettura Romanica presente sul territorio lombardo.
Si lascia alle spalle Piazza Alta con la stupenda vista sul lago e montagne e ci si dirige attraverso le vie cittadine alla chiesa di San Francesco, anticamente utilizzata come Lazzaretto. Da qui il percorso affronta la leggera salita che ci conduce lungo il vecchio sentiero delle torri e dei mulini alla antica frazione di Castello.
Ormai giunti nel comune di Ello si procede verso la chiesa parrocchiale da dove parte una deviazione alternativa verso la chiesa di SS. Giacomo e Filippo, rara testimonianza di architettura tardo Gotico lombarda già esistente nel IX secolo. Prima della scalinata che conduce alla chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate è possibile fare una deviazione per visitare il percorso ad anello della “Marcita”: una zona caratterizzata da un ambiente con numerose sorgenti, falde superficiali e corsi d’acqua utilizzati abilmente per le attività agricole nell’area e con un ecosistema unico, ricco di specie vegetali e animali difficilmente ritrovabili in altre zone della provincia.
Dal centro di Ello si raggiunge la frazione di Marconaga per poi attraversare il bosco e arrivare alla chiesa di San Alessandro (Dolzago), una delle cappelle romaniche più significative già presente fin dal XIII sec. Il percorso continua attraversando il comune di Dolzago, prima lungo la strada sterrata e poi nel bosco, fino a giungere a Brianzola, frazione di Castello di Brianza, dove si può ammirare la chiesa di San Lorenzo.
Da qui si prosegue risalendo e attraversando i sentieri nel bosco che conducono al comune di Colle di Brianza e alla chiesa di San Martino, ultima tappa dell’Antico percorso di fede.
TRACCIA GPS DELL'ITINERARIO

Powered by Wikiloc
DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ
Percorso di esplorazione del territorio a partire dall’interesse di natura religioso-culturale e di osservazione del passaggio da un contesto ormai urbanizzato a quello più naturale della biodiversità locale. Le ricchezze artistico-architettoniche delle chiese, insieme alla loro importanza religiosa, fanno da filo conduttore lungo l’itinerario.
Durante il percorso è possibile vedere le antiche zone intatte dei centri urbani brianzoli e visitare piccoli borghi lungo le pendici del Monte di Brianza. 
COSA APPRENDIAMO
  • Le ricchezze architettoniche religiose e luoghi di culto dell’Alta Brianza;
  • il rapporto tra uomo e natura e come i centri urbani e i borghi si siano sviluppati con la natura circostante;
  • un percorso attraverso le tradizioni culturali e religiose del territorio;
  • osservazione di ecosistemi unici.
A CHI E' RIVOLTO
Adulti e famiglie.
DETTAGLI PERCORSO
L’itinerario ha una durata complessiva di 4 h per l’intera giornata e può essere suddiviso rispettando i confini territoriali dei sei comuni coinvolti.
La partenza può avvenire sia in direzione Annone – Colle, partendo dalla chiesa di S.Giorgio o direzione Colle – Annone, con inizio alla chiesa di San Martino.
In entrambi i casi è possibile raggiungere le mete con mezzi pubblici o privati.


Quando
Tutto l’anno. L’esperienza, sia per l’intera giornata che per le tratte parziali, è prenotabile.


Cosa portare con se
Scarpe e vestiti comodi e a stati, uno zaino, una borraccia, cappello per il sole o berretto di lana, un quaderno per gli appunti.