Osservazioni scientifiche, perlustrazioni e esperimenti, laboratori di narrazione e teatro per indagare il mondo dell’acqua attraverso diversi linguaggi tarati sulle varie fasce d’età.

Che cosa impariamo studiando l’acqua? Ecco le discipline coinvolte in questo itinerario:

  • Teatro, scienza, etnografia, storia e biologia per le primarie di primo ciclo
  • Scienza, matematica e fisica per le primarie di secondo ciclo e secondarie di primo grado
  • Etnografia, antropologia, filosofia e storia della letteratura per le secondarie di secondo grado
Percorso uno (primaria primo ciclo): l’acqua racconta

Un laboratorio teatrale dedicato alle acque, ai canti e alle storie che portano con sé. Un percorso in natura per scoprire antiche tradizioni e inventare nuove storie divertendosi.

COSA FAREMO: ascolteremo storie e racconti legati alle tradizioni locali, visiteremo gli antichi lavatoi disseminati sul Monte di Brianza, metteremo in moto la nostra fantasia e capacità di immaginazione.

COME LO FAREMO: utilizzeremo diversi linguaggi artistici ed espressivi legati al teatro, al canto, al movimento corporeo, al contatto con il gruppo e con la natura.

INFORMAZIONI PRATICHE E LOGISTICA: L’esperienza ha la durata di una normale giornata scolastica. La camminata parte da Dozio e le modalità di trasporto vanno concordate con l’Istituto.

Per la giornata è necessario portare: borraccia, scarpe comode e resistenti all’acqua, un quaderno per gli appunti, vestiti comodi e il più possibile impermeabili, cappello.

Percorso due (primarie di primo e secondo grado): l’incanto del castagno

Dove vive questa pianta speciale che incanta chi la incontra? Quali insetti e funghi ospita? Un laboratorio di esplorazione dell’ecosistema bosco partendo proprio dalle osservazioni del castagno e dei suoi abitanti.

COSA FAREMO: studieremo quali sono gli elementi che compongono l’ecosistema bosco e scopriremo le tante storie, tradizioni e leggende legate al castagno.

COME LO FAREMO: utilizzeremo lenti e stereoscopi per svolgere osservazioni scientifiche e riconoscimenti con chiavi dicotomiche.

INFORMAZIONI PRATICHE E LOGISTICA: l’esperienza ha la durata di una normale giornata scolastica, con pranzo al sacco in natura. La camminata parte da Aizurro, piazza Resegone, e le modalità di trasporto vanno concordate con l’Istituto.

Per la giornata è necessario portare: sacchetto del pranzo, borraccia, scarpe comode, un quaderno per gli appunti, vestiti comodi e a strati, cappello.

Percorso tre (secondaria di primo grado): il mondo vegetale e l’acqua

Come mai la sopravvivenza delle piante è strettamente legata alla presenza di acqua? Un viaggio dal microscopico al macroscopico alla scoperta della potente vitalità del mondo vegetale e delle sue infinite capacità di adattamento.

COSA FAREMO: studieremo come diversi tipi di vegetali si adattano alla quantità di risorse idriche disponibili. Scopriremo che cos’è il turgore cellulare e come mai riveste un ruolo così importante. Parleremo delle cellule vegetali per osservare l’adattamento dei tessuti e degli organi della pianta.

COME LO FAREMO: attraverseremo il bosco alla ricerca di microclimi differenti e osserveremo il comportamento di alberi e piante in base alla risorse idriche presenti e alla loro tipologia.

INFORMAZIONI PRATICHE E LOGISTICA: l’esperienza ha la durata di una normale giornata scolastica. La camminata parte da Dozio e le modalità di trasporto vanno concordate con l’Istituto.

Per la giornata è necessario portare: borraccia, scarpe comode e resistenti all’acqua, un quaderno per gli appunti, vestiti comodi e il più possibile impermeabili, cappello.

Percorso quattro (secondaria di secondo grado): libri d’acqua dolce

Un tuffo nella storia della letteratura alla scoperta di tutti i poeti, gli scrittori e i filosofi che hanno raccontato i nostri territori, fiumi e torrenti: dai più illustri personaggi della cultura italiana ai più piccoli e meno noti autori locali. Una raccolta di parole preziose per costruire una narrazione innovativa e stratificata del territorio e della sua storia. Un laboratorio di scrittura creativa per mettere su carta emozioni e pensieri legati ai paesaggi d’acqua dolce.

COSA FAREMO: leggeremo e studieremo autori connessi con la Brianza, riscoprendo la storia della letteratura italiana da un punto di vista completamente inedito: quello dell’acqua che scorre nei fiumi e nei torrenti. Affronteremo diversi linguaggi e tipologie di scrittura, registri linguistici e epoche letterarie differenti; svilupperemo strumenti di scrittura specifici per sperimentarci anche noi nel mestiere di autore.

COME LO FAREMO: raccoglieremo la narrazioni, le poesie e gli stralci di testo disseminati lungo l’itinerario e ne faremo un unico libro d’acqua dolce: un racconto che tiene insieme tutte le parole e le voci stratificate nel tempo. Costruiremo un racconto personale dell’esperienza, divertendoci ad utilizzare tecniche di scrittura creativa.

INFORMAZIONI PRATICHE E LOGISTICA: l’esperienza ha la durata di una normale giornata scolastica. La camminata parte da Dozio e le modalità di trasporto vanno concordate con l’Istituto.

Per la giornata è necessario portare: borraccia, scarpe comode, un quaderno per gli appunti, vestiti comodi e a strati, cappello.

Vuoi saperne di più?

Per ulteriori informazioni scrivici a lub@liberisogni.org oppure chiama il 388 199 6072.
Il contributo per il percorso verrà concordato sulla base del numero di incontri e delle classi aderenti.