“Tornare alla natura
per scoprire se stessi”
C’era una volta un castagneto
tra la montagna e il lago.
Un bosco avventuroso per giovani coraggiosi,
a fianco di operatori con grande esperienza,
immersi nella magia della natura.

Cantare intorno al fuoco, guardare le stelle, arrampicarsi su un albero,
dormire in tenda, fare il pane e la pizza, esplorare il bosco con tanti nuovi amici:
sperimentarsi, risvegliare i sensi, costruire con le proprie mani,
giocare con gli altri in libertà.
Insieme nella natura per stare bene, affrontare le incertezze e reinventare il futuro,
a partire da qui, da noi, da ciò che è più essenziale e vero.
Con qualche novità: un nuovo progetto di ritorno alla terra, una cascina nel bosco, una yurta e quattro asine; un grande orto per mettere le mani in pasta, sentieri e boschi di cui prenderci cura.
Apertura iscrizioni (fino ad esaurimento posti) e maggiori dettagli su contributo richiesto e temi affrontati in ogni campo a partire dal 10 aprile 2021.
Ricordiamo che i posti sono limitati, quindi raccomandiamo di confermare al più presto l’iscrizione.
Negli anni passati al 10 maggio i posti erano già tutti esauriti.
I campi si svolgeranno sul Monte di Brianza (LC). Stiamo valutando se realizzarli in tenda o appoggiandoci ad una struttura. Saranno comunque svolti nel rispetto delle normative anticovid e con la giusta attenzione alla sicurezza e salute di tutti/e.
I campi 2021

9-13 anni
(dalla 4^ elementare alla 2^ media)
PACHAMAMA
Dal 13 al 19 giugno 2021
7 GIORNI
Qui presto troverai maggiori informazioni sul campo: temi e attività principali proposte.
Per saperne di più

Papà e figli/e
(senza limiti d’età)
IN TENDA CON PAPÀ
Dal 2 al 4 luglio 2021
3 GIORNI
Un’attività dedicata esclusivamente ai papà e ai loro figli/e: alla riscoperta della propria selvaticità, per ritrovare il senso maschile della cura. Finalmente il posto giusto per esplorare una forma di responsabilità creativa e naturale con i nostri figli. Un’occasione per dare loro affetto nel modo in cui ce lo chiedono e scoprire insieme il bosco, gestire la quotidianità tra cibo, avventura e riposo. Un’occasione per lasciar libere le mamme di prendersi un bel week end di vacanza, lontane da marito e bambini, per poi eventualmente raggiungerli nel cerchio finale della domenica.
Per saperne di più leggi come sono andate la prima (2017), la seconda (2018) e la terza (2019) edizione.
Per saperne di più.

9-13 anni
(dalla 4^ elementare alla 2^ media)
ARTE E NATURA
Dal 12 al 18 luglio 2021
7 GIORNI
Qui presto troverai maggiori informazioni sul campo: temi e attività principali proposte.
Per saperne di più

9-13 anni
(dalla 4^ elementare alla 2^ media)
LA CASA SULL’ALBERO
Dal 20 al 26 giugno 2021
7 GIORNI
Qui presto troverai maggiori informazioni sul campo: temi e attività principali proposte.

14-18 anni
(dalla 3^ media alla 5^ superiore)
TOGETHER IN THE FOREST in inglese
Dal 5 all’ 11 luglio 2021
7 GIORNI
Qui presto troverai maggiori informazioni sul campo: temi e attività principali proposte.
Per saperne di più.

14-18 anni
(dalla 3^ media alla 5^ superiore)
INTO THE WILD
Dal 19 al 25 luglio 2021
7 GIORNI
Qui presto troverai maggiori informazioni sul campo: temi e attività principali proposte.
Per chi
Bambini, giovani, famiglie, papà con figli/e
- 9 -13 anni
- 14 – 19 anni, anche internazionali in lingua inglese
- papà con figli/e
- per famiglie e singoli stiamo pensando per quest’anno ad una modalità diversa rispetto allo storico Casa Natura. Purtroppo le regole legate alla pandemia non ci consentono di ospitare grandi numeri e ci spiacerebbe dire di no a qualcuno. Se sei interessato a vivere un’esperienza in natura con la tua famiglia scrivici comunque a crazylienza@liberisogni.org, ti terremo aggiornato.
Perché è importante
Educazione in tutti i sensi
Chi vive in città non è più stimolato nei sensi, nel corpo e nella mente.
L’educazione formalizzata sempre meno stimola quelle competenze socio-relazionali e di coscienza del corpo che l’esperienza viva in natura risveglia.
Stare insieme per stare meglio
Cantare intorno al fuoco, guardare le stelle, arrampicarsi su un albero, dormire in tenda: sperimentarsi, risvegliare i sensi, esercitare le abilità manuali, giocare con gli altri in modo libero.
Giochi, relazioni, esperienze
- tende spaziose;
- sostenibilità: pannelli solari e fotovoltaici, compost toilet, orto coltivato dagli ospiti;
- cucina da campo, dispensa, docce;
- tensostrutture certificate impermeabili al 100% per attività al coperto in caso di pioggia;
- laboratori di autocostruzione e auto produzione condotti da esperti;
- non mancheranno laboratori teatrali e artistici;
- giochi di squadra e non competitivi;
- un operatore ogni 7-8 ragazzi che garantisce la relazione e la cura del singolo e del gruppo;
- garantiamo ai ragazzi aiuto, supporto e ogni attenzione possibile stimolando, allo stesso tempo, la loro autonomia e le loro capacità.
Tante competenze, stessa affidabilità
Gli organizzatori e i responsabili hanno 13 anni di esperienza con noi, sono tutti competenti e affidabili.
Ogni campo ha la sua particolarità con gli esperti adeguati (botanici, artisti, artigiani, ecc.).
Informazioni pratiche
Presentazione pubblica
- Per i genitori giovedì 22 aprile ore 20.45 su Meet a questo link.
- Per i ragazzi/e venerdì 23 aprile ore 17.00 su Meet a questo link.
Sarete ormai tutti espertissimi ma lo ribadiamo: da pc basta cliccare sul link e poi su Partecipa. Dovrai poi attendere che ti ammettiamo all’incontro.
Da smartphone devi scaricare l’app Meet - Oppure puoi venire a conoscerci di persona in una delle giornate di volontariato e di manutenzione del bosco. Chiedici maggiori informazioni e ti faremo sapere le date in cui puoi venire a trovarci.
Dove
I campi si svolgeranno in Lombardia sul Monte di Brianza in provincia di Lecco, a 40 km da Milano.
Quando
Nei mesi di giugno e luglio.
I campi per ragazzi/e hanno una durata di 7/10 giorni; quelli per famiglie e papà e figli di 3 giorni.
Contatti
crazylienza@liberisogni.org / 388 199 6072 (orario d’ufficio)