Il fine dell’educazione e quello della natura è il medesimo: rendere l’uomo felice e soprattutto libero” Rousseau


Esperienze immersive in natura e nella comunità verso un nuovo modello educativo

EsplorAzioni racchiude un mondo, una visione e un lungo cammino che Liberi Sogni ha portato avanti in questi anni con tanti ragazzi, insegnanti e con le comunità locali. EsplorAzioni è un progetto che ha permesso alla Cooperativa di sperimentare un modello innovativo di didattica e di educazione non formale esperienziale in natura, tra scuola ed extrascuola. 
In particolare, questo percorso ha messo in campo la pluriennale esperienza nell’educazione e didattica in natura e che ha visto coinvolti più di 400 giovani e i loro insegnanti, famiglie e educatori in contesti formali e informali.
Grazie al contributo del Dipartimento delle Politiche per la famiglia  tutto questo è stato codificato in un metodo, che sarà spendibile in tante altre avventure di didattica esperienziale in natura.

EsplorAzioni, per chi è

Per alunni, docenti e insegnanti, pedagogisti, per ragazzi con fragilità, per le famiglie. E per tutti coloro che vogliono sperimentare l’educazione in natura e dentro la propria comunità, con un metodo innovativo e codificato, che verrà adattato ai diversi contesti e territori in cui il progetto prenderà avvio.

Perché è importante

A che bisogni risponde

I bisogni educativi, dopo un grave periodo come quello che abbiamo vissuto negli ultimi anni, si sono fatti sempre più chiari e accentuati. in particolar modo, vogliamo partire dalle esigenze dei ragazzi, dal loro bisogno di apprendere in una nuova modalità, che tenga conto delle diverse intelligenze e privilegi la socialità reale non mediata da presidi tecnologici, fatta di con-tatto di prossimità ed esperienze autentiche e multisensoriali.

Natura maestra di vita

La natura nella sua biodiversità offre innumerevoli stimoli e suggestioni per favorire un apprendimento organico di corpo mente e cuore ad. Nonchè una crescita equilibrata e armoniosa e in sintonia. Un ulteriore elemento cardine è l’esperienza che è indispensabile per una sana ed autentica crescita.

Il modello Liberi Sogni

Grazie ad altre esperienze positive ed efficaci messe in campo dalla Cooperativa in questi anni. Con questo progetto abbiamo sperimentato un modello innovativo di didattica ed educazione non formale in natura, tra scuola ed extrascuola.
In particolare, abbiamo così decodificato un modello, definito “Misto” perchè rappresenta un’integrazione di tutti i modelli da utilizzare secondo le necessità didattico-educative, prendendo spunto da basi quali: ECOPSICOLOGIA, ECOTUNING, BIOFILIA, OUTDOOR TRAINING, PRINCIPI DI CITTADINANZA ATTIVA, PEDAGOGIA DI FREIRE , LEARINIG BY DOING (apprendimento attivo Dewey), METODO MONTESSORI, ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO MEDIATO di R. Feuerstein e NEUROPEDAGOGIA.

Un esperienza pluriennale

Un team di educatori ed esperti della coop. Liberi Sogni. Nello specifico, è un team che ha lavorato nei diversi contesti formali (scuola) e non formali (campi), con l’ausilio di pedagogisti e ricercatori.

  • esplorazioni al Sonna
  • 5x1000 a Cascina Rapello: 02994040133

Informazioni pratiche e Contatti

Se sei un’Insegnante, un’associazione o un ente che vuole sperimentare l’educazione in natura e dentro la propria comunità, con un metodo innovativo e codificato puoi scrivere a mappedicomunità@liberisogni.org.

Organizzeremo insieme un progetto che verrà adattato ai diversi contesti e territori in cui il progetto prenderà avvio.

Resta sempre aggiornato/a Iscriviti alla nostra newsletter

Prossime date