“Quello che sappiamo è una goccia. Quello che non sappiamo, un oceano”
MerAteneo è una nuova esperienza del sapere, un progetto di attivazione culturale territoriale dedicato alla terza età.
Spesso gli anziani pensano di essere arrivati ad una fase della vita in cui non è più possibile studiare, imparare, crescere. Eppure non è così. Anzi. Ormai la scienza ha dimostrato che il cervello continua a produrre neuroni anche in età più avanzate, esattamente come da giovane.
Gli anziani, oltretutto, hanno più tempo libero da dedicare all’apprendimento e allo studio; tempo che molti di loro desiderano investire in quella che è una vera e propria sfida alla rinascita cognitiva ed individuale: la formazione.
Storia dell’arte, filosofia, letteratura, nuovi media, scienze, astronomia, biotecnologie: MerAteneo è un progetto multidisciplinare che raccoglie questa sfida culturale e sociale con un calendario di lezioni diversificato e ricco, di anno in anno strutturato attorno ad uno o più temi che fanno da filo conduttore.
Per chi
Anziani/e, pensionati/e, cittadini e cittadine che hanno voglia di tornare a imparare e dedicare del tempo di qualità allo studio e alla formazione.
Perché è importante
Contrastare l’invecchiamento
Invecchiare è una splendida avventura e gli anziani sono una risorsa preziosa per i territori e le comunità. È quindi fondamentale che tutti e tutte coloro che raggiungono un’età avanzata possano continuare a desiderare, a migliorarsi, acquisire nuove competenze o rispolverarne di vecchie, appassionarsi a nuovi argomenti di studio, tenere allenata la mente e aperti gli orizzonti culturali, di senso, di appartenenza sociale.
Formazione permanente
La cultura è un diritto di tutti e tutte, non solo dei bambini o dei giovani adulti in età scolare o universitaria. Difendere il bisogno degli anziani di continuare ad apprendere significa tutelare il valore della conoscenza nei confronti dell’intera società civile, in un’ottica di formazione permanente, libera, accessibile sempre e per tutti.
Tutto quello che avremmo sempre voluto sapere
EsplorAzioni è anche un’occasione per conoscere gli artigiani e i loro saperi, gli anziani e le loro storie, i dialetti e i modi di dire, i luoghi con le tradizioni e gli aneddoti che li caratterizzano: insomma tutto ciò che rende unico il territorio in cui viviamo e a cui spesso non facciamo caso.
Incontrarsi dal vivo
MerAteneo prevede un calendario di conferenze annuale della durata di circa un’ora ciascuna, per una partecipazione corale che possa diventare anche una piacevole occasione di aggregazione e conoscenza.
I nostri docenti
Il programma di attività guidato da educatori, artisti ed esperti con una lunga esperienza sul campo e in rapporto 1 a 8, sarà sempre in connessione con le specificità del contesto e le esigenze dei partecipanti.
Informazioni pratiche
Il servizio è realizzato per conto del Comune di Merate che definisce il costo di partecipazione per ogni sessione di conferenze.
Dove
Tutte le lezioni si svolgeranno il venerdì pomeriggio secondo il calendario prestabilito dalle 14.30 alle 16.45 in presenza presso l’Auditorium “Giusi Spezzaferri” (piazza degli Eroi, 3).
NB: L’accesso all’auditorium sarà consentito solo agli iscritti.
Tutti i partecipanti dovranno rispettare le norme Covid in vigore al momento della realizzazione delle conferenze.
Come
Le pre-iscrizioni saranno possibili a partire da giovedì 1 settembre inviando una e-mail a eventi.culturali@comune.merate.lc.it specificando:
- nell’oggetto: pre-iscrizione meratese primavera 2022
- nel testo: nome, cognome, telefono, e-mail, residenza.
Verrà inviata tramite mail la conferma dell’avvenuta pre-iscrizione unitamente alle istruzioni per il versamento della quota di iscrizione.
Contributo
Costo per l’intera sessione in presenza:
- per residenti euro 35
- per non residenti euro 40
NB: Non sono previsti rimborsi in caso di mancata frequenza o interruzione delle lezioni in presenza per cause sanitarie
Quando
Il calendario di conferenze è articolato in due sessioni – una primaverile, da febbraio a maggio, e una autunnale, da settembre a dicembre – e prevede un incontro a settimana, in genere il venerdì, dalle 14:30 alle 16:45
Contatti
merateneo@liberisogni.org