“Tutte le scienze naturali che si avventano a svelare i grandi misteri della natura mi attirano e fanno sì che il mio animo si educhi alla bellezza” Luigi Torri, 1924
Un Museo che raccoglie fossili e minerali.
Una collezione di pietre che narra la passione di un uomo che ha dedicato tutta la vita alle più antiche e preziose bellezze del suo territorio.
Uno sguardo dal passato al presente per riflettere e immaginare il futuro.
Il Museo espone e valorizza la raccolta di fossili, minerali e curiosità naturalistiche collezionati nel corso della vita dal caprinese Luigi Torri, appassionato geologo e naturalista, soprannominato affettuosamente Ol Torr di Sass.
La sua collezione, musealizzata all’interno del settecentesco palazzo comunale, ha una forte valenza scientifica: con i suoi ritrovamenti, Torri ha infatti dimostrato che l’area del Monte Albenza è una delle zone più ricche e interessanti d’Italia dal punto di vista paleontologico.
Il Museo rappresenta anche un’intera comunità che ha conosciuto e amato il geologo, che conosce e ama il suo territorio, le sue pietre e i suoi sentieri: perché “a Caprino una volta c’era il mare” e ogni caprinese conserva un fossile da qualche parte in casa, magari senza neanche saperlo.
Attraverso un percorso di attivazione e coinvolgimento diretto dei cittadini il Museo, oltre che restituire la sapienza della collezione di fossili, è diventato luogo accogliente, una piattaforma per iniziative culturali, educative e di comunità.
Per chi
Il museo propone attività culturali destinate a:
1. Bambini/e e ragazzi/e
2. Famiglie
3. Istituti scolastici di ogni ordine e grado (dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di Secondo Grado)
4. Geologi, paleontologi e naturalisti professionisti
5. Appassionati di geologia e fossili
6. Appassionati/esperti/Conoscitori del territorio e di storia locale
7. Curiosi
Pietre narranti
Le rocce e i fossili in questo Museo sono “narranti”, silenti testimoni delle trasformazioni geologiche: la collezione museale racconta e valorizza la storia del territorio del Monte Albenza, nella sua morfologia e paesaggio.
È necessario conoscere il proprio territorio, il suo passato e le sue trasformazioni, per imparare ad amarlo sempre più e riconoscerne il valore: per averne cura e rispettarlo, per noi stessi, ora, ma anche per le generazioni future.
Conoscere il territorio
Luigi Torri aveva un’immensa passione per il suo territorio e la geologia: una passione che può diventare nostra, se approfondiamo la conoscenza del territorio ampliando lo sguardo anche oltre la biodiversità e le trasformazioni geologiche. La Terra è in lenta, ma in continua evoluzione: cogliere questi processi ci aiuta a comprendere che anche noi, specie umana, siamo parte di una lunga storia… Quale futuro intravediamo per il nostro pianeta? Quali prospettive ci attendono? Quali responsabilità abbiamo?
Eventi culturali, visite guidate e proposte didattiche
Il Museo offre un ricco calendario di attività culturali che comprendono:
– visita libera alla collezione, accolti dai volontari del gruppo Amici del Museo Torri e dagli operatori museali;
– visite guidate dagli operatori museali indirizzate a specifici target di visitatori (dai più piccoli alle famiglie, dagli appassionati di fossili agli studenti delle facoltà naturalistiche e geologi professionisti);
– percorsi didattici per istituti scolastici di ogni ordine e grado (dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di Secondo Grado), sia in Museo che sul territorio;
– escursioni organizzate sui sentieri del Torri guidate dagli operatori museali;
– eventi culturali, educativi e manifestazioni tematiche;
– conferenze di approfondimento e rassegne tematiche sui temi dell’evoluzione geologica, dei cambiamenti climatici, del territorio e storia locale.
Professionisti e appassionati
Gli operatori che compongono il team del Museo hanno competenze differenti e complementari: geologia e pianificazione territoriale, scienze naturali e educazione ambientale, didattica museale e comunicazione, competenze artistiche ed educazione al patrimonio culturale. Li uniscono la passione per la conoscenza, la curiosità della scoperta… e la voglia di trasmetterle ai visitatori.
Il gruppo Amici del Museo Torri è composto da cittadini e cittadine appassionati, che dedicano il proprio tempo e energie alle iniziative del Museo e a ricordare nel racconto la storia di Luigi Torri, attraverso la raccolta condivisa di testimonianze e aneddoti sulla vita e sulle ricerche del geologo.
Informazioni pratiche
Dove: Municipio di Caprino Bergamasco, via Roma 2
Orari di apertura:
Aperto tutto l’anno, ogni seconda e ultima domenica del mese dalle 15 alle 18.
Chiuso nel mese di agosto, Capodanno, Pasqua, 25 aprile, 1 Maggio, 1 Novembre, 25, 26 e 31 Dicembre.
Contatti
Info e prenotazioni al numero 334 7368295 (lun/ven – ore 9/12 e 14/18) o alla mail museo.torri@gmail.com
Prossimi eventi
Ambiti
Tutti
Educazione in natura
Servizi culturali
Animazione sociale
Esplorare con lo Sport
Progetti
Tutti
Museo Torri
MerAteneo
Fi(G)liere
Cascina Rapello
ARIAM
Transizioni. Ritorno alla terra
Famiglie in Cascina 24
Crazy Bosco
Liberi Sogni
LUB Libera Università del Bosco
Museo di Comunità
Esplorare con lo sport
EsplorAzioni. Centri estivi