Il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel possedere altri occhi, vedere l’universo attraverso gli occhi di un altro, di centinaia d’altri: di osservare il centinaio di universi che ciascuno di loro osserva, che ciascuno di loro è”.
Marcel Proust


Studenti delle scuole secondarie di II grado realizzano una mappa di comunità del proprio territorio.

NATIVI – NArratori di TerritorI VIcini è un progetto di Touring Club Italiano, in partenariato con AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) e finanziato da Fondazione Cariplo.
La coop. Soc. Liberi Sogni ha collaborato nella fase iniziale del progetto, mettendo le basi per la creazione della mappa di comunità  dei territori delle scuole coinvolte.

Quali sono i luoghi significativi di un territorio per gli adolescenti? Quali metri di giudizio i giovani adottano per rispondere a questa domanda? Fare una mappa di comunità con i ragazzi significa trovare modalità accattivanti per condurre una riflessione rispetto ai luoghi per loro importanti, indossare il loro paio di occhiali per la lettura del territorio,  mettersi nei loro panni per capire il loro punto di vista, indossare scarpe comode e attraversare luoghi, conoscere storie, intervistare persone.

Leggi l’articolo dedicato al progetto, pubblicato sulla rivista trimestrale “Ambiente, Società e Territorio” dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (gennaio- marzo 2023)

Per chi è

La proposta è rivolta alle scuole secondarie di II grado. In questa prima sperimentazione pilota, le protagoniste sono state due classi terze ad indirizzo turistico dell’Istituto Vanoni di Vimercate (MB) e di dell’Istituto Romagnosi di Erba (CO). 

Perché è importante

Narrazione plurale del territorio

Anche una panchina al parco, una scalinata del cimitero e una villa storica possono essere luoghi importanti nella vita della comunità: luoghi di ritrovo, di svago, di cultura. Basta avere voglia di ascoltare la voce e le narrazioni dei ragazzi.

Informazioni pratiche e contatti

Quando
Da maggio 2021 a ottobre 2023

Contatti
scuole@liberisogni.org – 334 7368295