Fragolinando - 16^ edizione
202525may10:0017:00Fragolinando - 16^ edizioneLIBERA UNIVERSITÀ DEL BOSCO
Event Details
FRAGOLINANDO DOMENICA 25 MAGGIO 2025Evento ad accesso libero e gratuitoPer alcune attività è richiesto un contributo di partecipazione, altre sono a libera donazione a
Event Details
FRAGOLINANDO
DOMENICA 25 MAGGIO 2025
Evento ad accesso libero e gratuito
Per alcune attività è richiesto un contributo di partecipazione, altre sono a libera donazione a sostegno di Cascina Rapello.
Consigliamo di comunicare la propria presenza.
Per il pranzo e la camminata guidata è necessaria la prenotazione entro il 23.05.25 o fino ad esaurimento posti.
Compila il form per iscriverti
Info: 388 1996072 – cascinarapello@liberisogni.org
Attenzione: per un’iniziativa concomitante non sarà possibile partecipare in piazza Resegone. Potrai parcheggiare in piazza Roma, o lungo via per Aizurro/via Crocione nei tratti in cui è consentito parcheggiare.
——————————-
PROGRAMMA
Ritrovo alle 10.15 in piazza Resegone (parcheggiare in piazza Roma o lungo
Alle 10.30 camminata guidata con raccolta di fragoline di bosco.
Andiamo a cercare e raccogliere insieme questo frutto dal sapore dolcissimo e meraviglioso che come per magia ci dona il bosco. Osserveremo le fragoline da vicino per capire come riconoscerle, il loro habitat preferito, conosceremo le fiabe e le leggende che le accompagnano. Necessaria la prenotazione.
Contributo richiesto per la camminata guidata, compresa merenda del pomeriggio:
Adulti: 10 €
Bambini: 8 €
Famiglia da 4 o più persone: 25 €
Per chi partecipa al pranzo: 5 € a persona.
————————————————
PRANZO (su prenotazione)
Alle ore 12.30 pranzo all’aria aperta
Cascina Rapello verso rifiuti zero, proviamoci insieme!
Puoi aiutarci a ridurre l’uso delle stoviglie bio monouso portando le tue da casa. Gli avanzi di cibo andranno nel nostro compost e diventeranno fertilizzante per l’orto sociale.
Menù Fragolinando (15 € a persona bevande escluse)
- Orecchiette all’ortolana oppure sedanini al pomodoro bio per bambini
- Salamella con polenta di mais Scagliolo di Carenno (con o senza formaggio filante, latteria della Valsassina)
oppure per veg. Frittata con ortiche, polenta con formaggio filante latteria della Valsassina (senza formaggio per vegani) - Crostata di marmellata di frutta
Alla carta:
- Orecchiette all’ortolana: 8 €
- Sedanini al pomodoro per bambini: 6 €
- Salamella con polenta di mais Scagliolo di Carenno e formaggio filante latteria della Valsassina 10 €
- Frittata con ortiche, polenta di mais Scagliolo di Carenno con formaggio latteria della Valsassina 8 €
Inoltre, per tutta la durata dell’evento l’Osteria di Cascina Rapello sarà sempre aperta (prenotazione consigliata) con bevande, pane salame/formaggio/salamella.
———————————————————-
NEL POMERIGGIO (ingresso libero e gratuito, consigliata la prenotazione)
Alle ore 14.30
Spettacolo di burattini
LO SPAZZACAMINO E LA CAROTA MAGICA
Consigliato dai 3 anni di età.
Partecipazione gratuita con libera donazione a cappello a sostegno di Cascina Rapello.
Consigliata la prenotazione.
Di Paolo Sette e Teatro Puntino Rosso
Scritto, realizzato e interpretato da Paolo Sette.
Musica dal vivo con la fisarmonica di Daniela Federico.
Primo premio dalla giuria dei bambini dell’EuropuppetFestiValsesia 2015.
Premio “Ribalte di Fantasia” 2019.
Il tema principale dello spettacolo è il superamento della paura e dell’indifferenza.
Si tratta infatti di uno spettacolo sulla ricerca del coraggio. Quel coraggio che in fondo ognuno di noi porta dentro di sé.
Si racconta la storia di uno spazzacamino ben poco coraggioso che le circostanze portano a confrontarsi con le proprie debolezze e paure.
Nino, lo spazzacamino, vorrebbe starsene tranquillo, senza grattacapi e condurre pigramente la propria vita già abbastanza complicata, senza cercarsi altri guai.
Il destino però si mette di mezzo. Sarà chiamato a cercare nel profondo di sé quel coraggio che gli permetterà di vincere con l’astuzia un recattivo che teneva prigioniera una principessa.
Questa storia tradizionale è una farsa classica del teatro dei burattini della tradizione conserva sia la forte carica simbolica capace di parlare all’immaginario di ognuno di noi sia la magica teatralità del ritmo tipica dei burattini.
15.30
Laboratorio di COSTRUZIONE DI BURATTINI A BASTONE con l’artista Rosa Lanzaro
Consigliato dai 5 anni di età
Partecipazione gratuita con libera donazione a cappello a sostegno di IFE Festival, festival di arti performative a cura di Collettivo Micorrize e Obelisco Production che si terrà il 19 e 20 luglio a Cascina Rapello.
Consigliata la prenotazione.
16.00 MERENDA
Gustosa merenda con una macedonia nutriente e colorata, impreziosita dalle fragoline raccolte.
Per chi non ha partecipato alla raccolta del mattino, 3 € al bicchiere.
_______________________________________
Per tutta la durata dell’evento possibilità di giocare liberamente nei prati e nei boschi di Rapello, fare amicizia con le nostre quattro asinelle, esplorare la casa sull’albero, visitare le opere di Land Art e scoprire i castagneti secolari di Cascina Rapello.
Potrai inoltre conoscere e acquistare i nostri trasformati agricoli realizzati con frutta e ortaggi coltivati senza uso di sostanze chimiche, con il coinvolgimento di persone con disabilità, minori e giovani fragili e con l’aiuto di tanti volontari: tisane, miele, confetture, salse, birre artigianali.
Scopri qui i nostri prodotti.
———————————–
INFO E PRENOTAZIONI(entro il 23 maggio o fino ad esaurimento posti): cascinarapello@liberisogni.org – 3881996072
Compila il form per iscriverti
Info: 388 1996072 – cascinarapello@liberisogni.org
——————————————-
Come raggiungere Cascina Rapello
Cascina Rapello non è raggiungibile con auto privata ma è possibile concordare un passaggio in auto con la Cooperativa per chi ne avesse la necessità
Clicca qui per sapere come raggiungere la Cascina in auto, treno o a piedi.
A Cascina Rapello sono disponibili WC accessibili a tutti/e.
Attenzione: per un’iniziativa concomitante non sarà possibile partecipare in piazza Resegone. Potrai parcheggiare in piazza Roma, o lungo via per Aizurro/via Crocione nei tratti in cui è consentito parcheggiare.
Time
(Sunday) 10:00 - 17:00