Transizioni Ritorno alla Terra-Il passaggio verso una società sostenibile e solidale
Event Details
Esperienza formativa in 5 sabati: tra incontri con docenti universitari e testimoni d’eccezione, riflessioni di gruppo, teatro, laboratori generativi in natura e pranzi conviviali. Transizioni Ritorno alla Terra è un progetto
Event Details
Esperienza formativa in 5 sabati: tra incontri con docenti universitari e testimoni d’eccezione, riflessioni di gruppo, teatro, laboratori generativi in natura e pranzi conviviali.
Transizioni Ritorno alla Terra è un progetto che vede in provincia di Lecco una comunità in cammino: cooperative sociali, associazioni, aziende agricole, scuole, gruppi d’acquisto solidali e altri enti e persone in cerca di altri modi di vivere il rapporto con la terra, col cibo, col tempo, con gli altri.
Per aprire nuove possibilità e visioni, migliorare le nostre vite e insieme prenderci cura del nostro pianeta abbiamo dato vita a un percorso formativo in presenza in cui, con l’aiuto di diversi docenti universitari e testimoni d’eccezione di un cambiamento in corso ma soprattutto con l’aiuto di noi stessi, provare a interrogarci su possibili e concreti percorsi verso una maggiore sostenibilità, armonia e felicità.
DATA: SABATO 4 SETTEMBRE 2021
1. TRANSIZIONE E RIGENERAZIONE: IL PASSAGGIO VERSO UNA SOCIETÀ SOSTENIBILE E SOLIDALE
A CURA DI MARCO DERIU
Ricercatore in sociologia dei processi culturali e comunicativi, docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi” e docente di sociologia della comunicazione politica e ambientale, presso l’Università di Parma
Cambiamenti climatici e squilibri socio-ecologici: un pianeta che soffre, un modello al collasso. Il dibattito sull’antropocene e nuove prospettive per aiutarci a pensare la transizione:
– Crisi ecologica ed ecologia della mente: nuovi modi di abitare il nostro tempo;
– Un patto tra generazioni? La crisi ecologica come questione intergenerazionale;
– La decrescita difficile: quali alternative alla dipendenza dal produttivismo e dal consumismo?;
– Dalle democrazie fossili alla democrazia ecologica: percorsi di partecipazione;
– Coltivare il futuro: far spazio al cambiamento al di là del diniego e del catastrofismo.
INFO UTILI
Per chi?
Per la rete del progetto Transizioni, Ritorno alla Terra e per gli enti (Scuole, Associazioni, Gruppi d’acquisto, Aziende Agricole, Comuni ecc….) e le persone in transizione verso altri mondi possibili.
Dove?
PRESSO CASCINA RAPELLO (Airuno) e gli altri siti del progetto Transizioni.
Quanto costa?
Nulla, se parli di denaro. Porta (con puntualità!) la tua voglia di esserci, le tue storie, il tuo bagaglio e i tuoi sogni.
C’è posto per tutti?
No. Il percorso è a numero chiuso e vorremmo riservarlo solo a persone davvero interessate e in cerca di cambiamento, voglia di fare comunità e collaborare con altri enti e persone. Daremo precedenza a chi intende seguire con continuità le 5 giornate.
Come iscriversi?
Manda tua candidatura entro il 25 agosto, dicendo chi sei, con quale ente collabori e perché ti piacerebbe partecipare al percorso, scrivendo a: cascinarapello@liberisogni.org
Per altre info: 3387966537
Qui trovi il programma completo.
Time
All Day (Saturday)
Location
Cascina Rapello
Aizurro di Airuno