Sabato 31 maggio 2025 – PRIMA SESSIONE (14:15-16:15)


SEZIONE 
Immaginare

PARADIGMA
Colonizzazione dell’immaginario e disincanto


TEMI CENTRALI
Parola e suono,
Epica e mitologia,
Filosofia
Natura e de-crescita

Relatore

Maurizio Nai

(Quasi) settant’anni di sentiero, tra spiritualità, filosofia, mitologia e simbolismo. Una ricerca senza fine ma con un fine, nata (forse)  in età infantile grazie alle riletture disneyane dei grandi miti e delle opere dell’epica. Il risultato ha prodotto una visione eclettica  e non accademica dove si mescolano molti piani. Fa parte del Movimento per la Decrescita Felice.

 

Attività

Seminario sull’opera di JRR Tolkien

JRR Tolkien era profondamente legato alla natura, in particolare agli alberi. Visse la progressiva crescita della modernità industrializzata che andava ad erodere i paesaggi della sua infanzia e giovinezza. All’interno delle sue opere sono presenti diversi rimandi al tema della Natura e della sua perdita, che verranno esplorate quali spunti ambientali e decrescenti. Questo dopo un percorso tra immaginario, suono/parola (JRRT era un filologo!) fonti letterarie, filosofiche e simboli presenti nel legendarium. L’interno seminario sarà affiancato e inoltre da supporti visivi.
Sebbene la conoscenza dei testi e/o la visione dei film sia molto d’aiuto, l’attività è pensata per facilitare la comprensione anche a chi fosse incuriosito ma digiuno sull’argomento.

Perché è importante?

Perché bisogna iniziare a comunicare i temi decrescenti e ambientali con la narrazione, con qualcosa che colpisca l’immaginario e la “pancia” (o, meglio, il cuore) piuttosto che la ragione.

Per saperne di più…

Abbiamo chiesto al relatore di consigliare un libro, un articolo, un documentario, un podcast ecc. dal leggere, vedere o ascoltare prima di partecipare al laboratorio o dopo aver partecipato se si vuole approfondire della decrescita nel mondo di Tolkien.

DA LEGGERE

Tolkien autore del secolo di Tom Shippey

Tolkien mito e modernità – in difesa della Terra di Mezzo di Patrick Curry (Bompiani, 2018)

DA VEDERE

Il professore, l’anello e il tesoro, regia di Simon Backès (Rai Play)