“…l’imperatore è nudo e i suoi splendidi vestiti 
non sono altro che il prodotto della nostra fantasia”

Eric Fromm

Transizioni Fest
Sentire- conoscere – agire

31 maggio – 2 giugno 2025

4^ edizione

Che cos’è?

Transizioni Fest è un festival di 3 giorni immersi nella natura e nella biodiversità di Cascina Rapello ad Airuno, in provincia di Lecco.

In questo weekend a cavallo del ponte del 2 giugno, partiremo dai paradigmi che caratterizzano la società dominante per studiare, immaginare e praticare, insieme, altri mondi possibili.

Sarà un campeggio autogestito intergenerazionale e di vita comunitaria: cucineremo, degusteremo buon vino e birra artigianale, cammineremo, parleremo e danzeremo insieme tra prati e boschi. Un’esperienza incredibile e potente che entrerà nella storia!

 

Di cosa parleremo?

ECOLOGIA
Approfondiremo le correnti dell’eco-femminismo, della mascolinità ecologica e il cambiamento climatico, per scoprire quali sono le soluzioni possibili per affrontare con coraggio le sfide future.

RITORNO ALLA TERRA
Con un attenzione particolare alla biodiversità, al recupero dell’intelligenza ecologica e al concetto di ecosofia per rovesciare la prospettiva antropocentrica.

DECRESCITA
Affronteremo il grande tema della controproduttività per dipanare nuovi immaginari in cui proiettare la nostra felicità, oltre le logiche di mercato, dell’accumulo e dell’individualismo capitalistico.

FINANZA ETICA
Scopriremo nuovi modi per fare economia e l’importanza del mutualismo per la crescita e il sostentamento delle comunità.

IPERINFORMAZIONE
Troveremo insieme gli strumenti per metterci al riparo dalla disinformazione dilagante e dalle fake news sempre più difficili da riconoscere.

REINCANTO
Riscopriremo la meraviglia e lo stupore di fronte alla natura e alle piccole cose di ogni giorno, imparando a costruire comunità solidali e conviviali.

GUERRA E PACE
Organizzeremo incontri, pratiche e azioni per arrestare il riarmo e i venti di guerra e per smascherare la potente macchina della propaganda asservita al potere

ARTE E MUSICA
Sarà un festival condito da spettacoli teatrali, concerti e aperitivi poetici; con un percorso di land art nel bosco tutto da scoprire

Programma del Festival

Dopo un lungo lavoro del comitato promotore e delle bellissime proposte che sono arrivate da tutta Italia, ecco a voi il programma ufficiale di Transizioni Fest 2025.

SEZIONI E PARADIGMI

Gli incontri sono stati suddivisi in 4 sezioni (FARE, CONOSCERE e AGIRE, IMMAGINARE, SENTIRE) in base al tipo di attività e al coinvolgimento richiesto ai partecipanti in una dimensione che integra corpo, mente e spirito (troppe volte dimenticato nelle pratiche dei Movimenti).

Le proposte sono inoltre collegate a 7 paradigmi dominanti che verranno affrontati o ribaltati:

  • Estrattivismo e distruzione del pianeta
  • Egemonia del denaro e del mercato
  • Mito della crescita infinita
  • Disconnessioni da sé stessi e dalla natura
  • Colonizzazione dell’immaginario e disincanto
  • Patriarcato
  • Guerra e comunicazione asservita al potere

VITA COMUNITARIA

Partecipare a Transizioni Fest significa inoltre prendere parte alla vita comunitaria e a un’esperienza di autogestione. Tutti i partecipanti si prenderanno cura degli spazi, daranno una mano nel lavaggio di piatti e stoviglie e nelle altre mansioni che richiede il vivere insieme, in una dimensione in cui si sfumeranno e intrecceranno i ruoli di relatori, docenti, volontari, ascoltatori per dare vita a una grande comunità di pensieri e di pratiche.

Durante tutto il Festival ci sarà inoltre un programma dedicato a bambini/e per facilitare la partecipazione dei genitori alle attività. Il programma prevede esperienze, laboratori e la partecipazione attiva al Festival anche come piccoli volontari.

SABATO 31 MAGGIO

Dalle 9:00 ACCOGLIENZA, REGISTRAZIONE, SISTEMAZIONI e VISITA DEGLI SPAZI

9:30- 12.30 Escursione alla scoperta della biodiversità per riconoscere le piante selvatiche e il loro uso terapeutico e in cucina
con Marta Rudello, naturopata (Coop Soc Liberi Sogni)
Modalità – Escursione guidate e laboratorio di cucina
Sezione – Fare
Paradigma – Egemonia del denaro e del mercato

12:30-14:15 PRANZO, PULIZIA STOVIGLIE E RELAX

14:15-16:15 PRIMA SESSIONE D’INCONTRI

Guerra ed economia. L’assalto al pianeta: colonialismo, imperialismo ed estrattivismo
con Paolo Cacciari (Quaderni della decrescita) e Don Paolo Corazzina (Pax Christi)
Modalità – Incontro con dibattito
Sezione – Conoscere e agire
Paradigma – Guerra e comunicazione asservita al potere

La decrescita nel mondo di Tolkien
con Maurizio Nai (Movimento Decrescita Felice)
Modalità – Seminario
Sezione – Immaginare
Paradigma – Colonizzazione dell’immaginario e disincanto

Alla radice della crisi: il Patriarcato (Femminismi, Ecologia e Decrescita: l’intersezionalità necessaria)
con Emma Manzi (Movimento Decrescita Felice) e  MAG2
Modalità – Seminario e lavoro di gruppo
Sezione –  Conoscere e agire
Paradigma – Patriarcato

Il mito della crescita verde e come superarlo, dall’enciclica Laudato Si
con Paolo Anselmo (Circolo Laudato Si’ Vallesusa), Stefano Musaico (Movimento Decrescita Felice) ed Elena Bertoli (Associazione per la Decrescita)
Modalità – Presentazione libro e dibattito
Sezione – Immaginare
Paradigma – Colonizzazione dell’immaginario e disincanto

16:45-18:45 SECONDA SESSIONE D’INCONTRI

Denaro: come usarlo per creare un mondo migliore
con Chiara Dallavalle (Mag2)
Modalità – Laboratorio
Sezione – Conoscere e agire
Paradigma – Egemonia del denaro e del mercato

Agricoltura come forma di resistenza: critica ai nuovi OGM e all’agricoltura 4.0
con Gianni Tamino, Emma Varini e Lucia Gennari
Modalità – Seminario, dibattito e laboratorio di guerrilla gardening
Sezione – Conoscere e agire
Paradigma – Estrattivismo e distruzione del Pianeta

L’autoproduzione come atto politico: Laboratorio di autoproduzione detergenti e cosmetici
con Patrizia Arcobelli (Movimento Decrescita Felice)
Modalità – Laboratorio
Sezione – Fare
Paradigma – Egemonia del denaro e del mercato

Ecopsicologia, una via per la riconnessione
con Fiamma Baldini e Luisa Picenni (Ecopsiché – Scuola di Ecopsicologia)
Modalità – Incontro teorico e uscita in natura
Sezione –  Conoscere e agire
Paradigma –  Disconnessione da se stessi e dalla natura

19:00-19:45 APERITIVO E RELAX

19:45-21:00 CENA

21:00-22:30  SPETTACOLO TEATRALE

Come se niente fosse – Appello agli ultimi umani
Anarkokabarett di e con Caterpillar 

DALLE 22:30 DJ O CONCERTO / NINNE NANNE E RACCONTI DELLA BUONANOTTE

DOMENICA 1 GIUGNO

7:30 – 8:00

Meditazione 
con Maurizio Nai (Movimento Decrescita Felice)
Modalità – Meditazione
Sezione – Sentire
Paradigma – Disconnessione da se stessi e dalla natura

8:00-9:00 RISVEGLIO E COLAZIONI

9:15-12:15 TERZA SESSIONE D’INCONTRI

Laboratorio di cucina inclusiva
con Andrea Romeo, chef educatore
Modalità – Laboratorio teorico, pratico e spirituale
Sezione – Fare
Paradigma – Colonizzazione dell’immaginario e disincanto

L’affresco del Clima: laboratorio collaborativo e creativo sui cambiamenti climatici
con Marco Zen e Francine Reuter (Gruppo italiano dell’Associazione La Fresque du Climat)
Modalità – Laboratorio
Sezione – Conoscere e agire
Paradigma – Estrattivismo e distruzione del pianeta

Atelier di comunità: Officina popolare e Manifesto della felicità
con AEres Venezia per L’AltraEconomia e Stefano Bartolini (prof. Università di Siena)
Modalità – Laboratorio artigianale e incontro
Sezione – Fare
Paradigma – Egemonia del denaro e del mercato

Ecofemminismi e maschilità ecologica
con Antonia De Vita (pedagogista Università degli Studi di Verona) e Marco Deriu (sociologo Università degli Studi di Parma)
Modalità – Dibattito
Sezione – Conoscere e agire
Paradigma – Patriarcato

Decrescita e Post-Crescita in Italia fra elaborazione teorica, attuazione pratica e attivismo
con Nello De Padova e Carlotta Paglia (Movimento Decrescita Felice)
Modalità – Dibattito
Sezione – Conoscere e agire
Paradigmi – Mito della crescita infinita

12:30-14:15 PRANZO, PULIZIA STOVIGLIE E RELAX

14:15-16:15 QUARTA SESSIONE D’INCONTRI

Workshop Corpo e Territorio
con Legambiente Bergamo
Modalità – Laboratorio
Sezione – Fare
Paradigma –  Disconnessione da se stessi e dalla natura

Il legame tra educazione e politica 
con Piergiorgio Reggio (pedagogista e formatore, prof. Università degli Studi di Verona)
Modalità – Laboratorio
Sezione – Conoscere e agire
Paradigma – Disconnessione da se stessi e dalla natura

Immaginare la Post-crescita
con Cecilia Massa (Piattaforma sulla Post-Crescita)
Modalità – Laboratorio
Sezione – Immaginare
Paradigma – Mito delle crescita infinita

Animali come noi. Il rapporto con gli animali non umani
con Daniel Tarozzi (direttore Italia che cambia) e Chiara Grasso (etologa)
Modalità – Dibattito
Sezione – Conoscere e agire
Paradigma – Disconnessione da se stessi e dalla natura

16:45-18:45 QUINTA SESSIONE D’INCONTRI

L’informazione nell’era delle crisi globali: iper-informazione e giornalismo costruttivo
con Daniel Tarozzi (direttore Italia che cambia) e Stefano Panzeri (MAG2)
Modalità – Dibattito
Sezione – Conoscere e agire
Paradigma – Guerra e comunicazione asservita al potere

Comunità e ritorno alla terra
con Silvy Boccaletti
Modalità – Proiezione del documentario Movimento fermo (Italia, 2023) e incontro con l’autrice
Sezione – Conoscere e agire
Paradigma –  colonizzazione dell’immaginario e disincanto

Reincanto tra parole e sonorità selvatiche
con Gabriel e Giulia: Abitanti, arteducatori, antropologi NO TAV della Valsusa
Modalità – Laboratorio teatrale ispirato alle metodologie di Freire e Boal
Sezione –  Immaginare
Paradigma – Colonizzazione dell’immaginario e disincanto

Convivialità, controproduttività e speranza nel pensiero di Ivan Illich
con Matteo Rossi (Coop Soc Liberi Sogni) e Valentina Majorana (Collettivo “Il contagio” di Pisa)
Modalità – Laboratorio politico
Sezione –  Conoscere e agire
Paradigma – Mito della crescita infinita

19:00-19:45 APERITIVO E RELAX

19:45-21:15 CENA

21:15-23:15 DANZE, CONCERTI E RACCONTI

Musica e danze popolari
con Lo Stivale che balla

Letture per bambini/e
con Alessandra Brown, MAG2

DALLE 23:15… NANNA O RACCONTI E MUSICHE INTORNO AL FUOCO

LUNEDÌ 2 GIUGNO

7:30 RISVEGLIO YOGA

8:00-9:00 COLAZIONI

9:15-12:15 SESTA SESSIONE D’INCONTRI

Dall’ecologia all’ecosofia
con Maciej Bielawsky (teologo, scrittore e docente Università degli Studi di Verona)
Modalità – Camminata meditata
Sezione – Sentire
Paradigma – Disconnessione da se stessi e dalla natura

Immaginare il futuro: un viaggio immaginativo per esplorare futuri possibili
con Daniela Bartolini (presidente Italia che cambia) e Daniel Tarozzi (direttore Italia che Cambia)
Modalità – Laboratorio
Sezione – Immaginare
Paradigma – Colonizzazione dell’immaginario e disincanto

La gestione non speculativa dei beni comuni: l’esempio della Casa
con Nello de Padova e Karl Krahmer (Movimento Decrescita Felice)
Modalità – Laboratorio e dibattito
Sezione – Immaginare
Paradigma – Egemonia del denaro e del mercato

Forme di resistenza alla Guerra e alla distruzione del Pianeta
con Comitati No Pedemontana Brianza, esperienze di mutuo appoggio dalla metropoli di Milano, Ultima Generazione, Coop Soc Nelson Mandela, NO TAV
Modalità – Dibattito
Sezione – Conoscere e agire
Paradigma – Guerra e comunicazione asservita al potere

12:30-14:30 PRANZO, PULIZIA STOVIGLIE E RELAX

14:30-16:30 PLENARIA E FOTO DI GRUPPO

DALLE 16:30… SMONTAGGIO TENDE E SALUTI

Contributi di partecipazione o sostegno al Festival

Transizioni Fest è un Festival libero e indipendente che non beneficia di contributi pubblici o privati.
La generosità dei relatori e del lavoro del Comitato promotore rende possibile dei contributi di partecipazione molto bassi e dei contributi a offerta libera, rendendo il festival accessibile a tutti e tutte, soprattutto ai più giovani.

PARTECIPA AL FESTIVAL

  • Tre giorni di Festival: 150 € a persona, comprende l’ accesso a tutte le proposte del Festival a cui ti potrai prenotare a maggio, notte in tenda, 3 pranzi, 2 cene, 2 colazioni, 3 merende (tutto vegetariano) + 90 € a persona per bambini/e e ragazzi/e under 14
  • Tre giorni di Festival + materiali: 170 € a persona, comprende l’ accesso a tutte le proposte del Festival a cui ti potrai prenotare a maggio, notte in tenda, 3 pranzi, 2 cene, 2 colazioni, 3 merende (tutto vegetariano) + i materiali di sintesi degli interventi che riceverai entro dicembre 2025
  • Tre giorni di Festival + materiali + quota sostenitore: minimo 200 € a persona, comprende l’ accesso a tutte le proposte del Festival a cui ti potrai prenotare a maggio, notte in tenda, 3 pranzi, 2 cene, 2 colazioni, 3 merende (tutto vegetariano) + i materiali di sintesi degli interventi che riceverai entro dicembre 2025
  • Se hai bisogno di un posto in tenda (tende della Coop Soc Liberi Sogni montate da noi, numero limitato): + 10 € totali a persona
  • Partecipazione a singole giornate o attività: min 10 € a persona per l’intera giornata (esclusi pasti, gradita prenotazione)
  • Pranzi e cene delle giornate secondo menù del giorno a prezzi popolari (gradita prenotazione)
SOSTIENI IL FESTIVAL
Diventa Sostenitore: minimo 10 €
Anche se non parteciperai al Festival puoi sostenere la copertura dei costi di realizzazione con una donazione.
Diventa Sostenitore Plus: minimo 20 € (singoli) / minimo 50 € (enti)
Anche se non parteciperai al Festival puoi sostenerlo e ricevere entro dicembre 2025 i materiali di sintesi degli interventi.
PER VERSARE IL CONTRIBUTO
Bonifico bancario entro 3 giorni dal ricevimento della conferma della disponibilità del posto
Coop Soc Liberi Sogni
IBAN IT17N0503452711000000002735
Causale: Vivi e sostieni Cascina Rapello

AGEVOLAZIONI
Il Comitato promotore mette a disposizione su richiesta:

n.20 borse di studio per partecipare ai 3 giorni tutto compreso (attività, pernottamento in tenda, pranzi, cene e colazioni) a 90 € totali.
n.20 borse a offerta libera (ciascuno, con fiducia e responsabilità, può dare quello che può per la partecipazione all’interno Festival, pasti e pernottamento in tenda compreso)

Richiedi l’accesso alla borsa tramite il form, motivando la tua richiesta.
Avranno la precedenza giovani under 35 e che devono affrontare costi di viaggio.

Aperte le iscrizioni

Transizioni Fest è aperto a tutti e non vediamo l’ora di accogliervi in questa grande avventura. Essendo un festival a numero chiuso su prenotazione e con l’intento di creare una comunità che possa vivere l’esperienza a tutto tondo, qualora venisse raggiunto il numero massimo dei partecipanti verrà data priorità a chi partecipa a tutte e 3 le giornate.

Per prenotare il tuo posto sui singoli incontri, riceverai un altro form dopo la tua iscrizione e il versamento del contributo.

Comitato promotore

Per info

388.1996072 – cascinarapello@liberisogni.org


Come arrivare a Cascina Rapello

La Cascina è situata nella frazione collinare di Aizurro di Airuno (LC) e non è raggiungibile direttamente con auto privata.
Per chi parteciperà tutti e 3 i giorni consigliamo di lasciare l’auto ad Airuno presso il parcheggio Teatro Smeraldo (Via Postale Vecchia, 24, Airuno LC) o di arrivare ad Airuno in treno (linea S8 Lecco-Carnate-Milano P.ta Garibaldi).
Dalla stazione si può raggiungere la cascina a piedi con una camminata di 30 minuti.
Inoltre l’organizzazione mette a disposizione un bus navetta dalla stazione di Airuno o dal Teatro Smeraldo previo preavviso dell’orario d’arrivo.