CORSO TEORICO-PRATICO SULL'ORTO BIOLOGICO 2/4
29apr09:0012:00CORSO TEORICO-PRATICO SULL'ORTO BIOLOGICO 2/4Transizioni. Ritorno alla terra
Event Details
1 e 29 aprile, 13 maggio, 10 giugno dalle 9.00 alle 12.00 Per appassionati e principianti desiderosi di intraprendere un dialogo con la terra. Imparerai a prenderti cura dell’orto biologico, dalla progettazione
Event Details
1 e 29 aprile, 13 maggio, 10 giugno dalle 9.00 alle 12.00
Per appassionati e principianti desiderosi di intraprendere un dialogo con la terra.
Imparerai a prenderti cura dell’orto biologico, dalla progettazione alla preparazione del terreno, dal trapianto delle piante fino al raccolto, in un contesto storico, paesaggistico e di biodiversità!
Programma del corso
1 aprile
Parte teorica: Progettare un orto biologico
Attività in campo: Semenzaio e prime semine/trapianti in vasetto
29 aprile
Parte teorica: Fertilità della terra, pacciamatura e irrigazione
Attività in campo: Primi lavori in campo
13 maggio
Parte teorica: preparati e cura delle piante
Attività in campo: trapianti e realizzazione di preparati per la cura dell’orto
10 giugno
Parte teorica: la coltivazione varietà per varietà di ortaggi
Attività in campo: la cura nell’orto delle diverse variet
Conduce gli incontri: Alice Pasin
Si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 2002; decisa a non voler edificare ed aggiungere cemento al nostro fragile mondo, amante della natura e dei sistemi ecologici ad essa legati, frequenta il master di progettazione del giardino e del paesaggio della Scuola di Minoprio. La morte della nonna, contadina veneta, che faceva l’orto partendo dai semi conservati dalla famiglia, l’ha portata a ricercare le varietà perdute degli orti contadini e a far parte attiva di diverse associazioni di Seedsavers, tra cui Civiltà Contadina e Rete Semi Rurali. Collabora a vari progetti di orti didattici, privati e aziendali, mettendo in relazione culture contadine e tecniche agricole naturali ma innovative. Ha curato l’edizione italiana del “Manuale per salvare i semi dell’orto e la biodiversità” – TerraNuova Edizioni e scritto “Il buon giardino selvaggio” – manualetto filosofico tecnico per giardinieri, ortisti e progettisti e “Di seme in meglio” per imparare a riprodurre i semi delle piante orticole.
Riceverai: materiali didattici e un attestato di partecipazione
Occorrente: tutto il necessario per lavorare (vestiti comodi, guanti, borraccia), carta e penna per prendere appunti.
Contributo richiesto a persona: 100€ + iva al 22% (122 €) per tutti gli incontri.
Possibilità di pagare in fidi: 80 € + 17,6 € (iva) + 20 fidi
L’iscrizione risulta effettiva al ricevimento del pagamento.
Luogo del corso:
Cascina Rapello, ad Aizurro di Airuno (LC).
La Cascina non è raggiungibile con auto privata. Puoi parcheggiare in piazzale Resegone ad Airuno (fraz. Aizurro) oppure arrivare in treno alla stazione FS di Airuno sulla linea Milano Lecco e raggiungere la Cascina a piedi con una camminata di 20/30 minuti in salita (sentieri 7 e 4).
Per info e iscrizioni (entro il 28 marzo o fino ad esaurimento posti): cascinarapello@liberisogni.org – 388 1996072
E’ un’iniziativa del progetto “Transizioni. Ritorno alla terra” della Coop Soc Liberi Sogni, con il contributo di Fondazione Cariplo.
Time
(Saturday) 09:00 - 12:00
Location
Cascina Rapello
Aizurro di Airuno