• chi siamo
  • progetti
  • per le scuole
  • calendario
  • diario
  • contatti

Ambiti

Tutti

Educazione in natura

Servizi culturali

Animazione sociale

Esplorare con lo Sport

Progetti

Tutti

Crazy Bosco

Liberi Sogni

LUB Libera Università del Bosco

Museo di Comunità

Esplorare con lo sport

EsplorAzioni. Centri estivi

Museo Torri

MerAteneo

Fi(G)liere

april 2021

PRENDIAMOCI CURA DEI CASTAGNI - 1/3 Ca' Martì - Il Museo e la Valle dei Muratori Via Fontana 3

16apr09:0017:00PRENDIAMOCI CURA DEI CASTAGNI - 1/3Libera Università del Bosco

Event Details

PRENDIAMOCI CURA DEI CASTAGNI - primo incontro Presso Carenno  Avvio del recupero di una selva castanile dismessa a Carenno dall’utilizzo del frutto all’uso del legname nell’edilizia tradizionale. Tre giornate incentrate

Event Details

PRENDIAMOCI CURA DEI CASTAGNI – primo incontro
Presso Carenno 

Avvio del recupero di una selva castanile dismessa a Carenno dall’utilizzo del frutto all’uso del legname nell’edilizia tradizionale. Tre giornate incentrate sul fare, con lavori manuali e nozioni teoriche
sul ciclo di vita e sulla cura dei castagni.

PROGRAMMA SABATO 16 APRILE
dalle ore 9:00 alle ore 17:00
Conoscenza del luogo: il Museo del Muratore  e l’Oratorio di San Domenico; sopralluogo della zona soggetta all’intervento e nozioni base di lavoro in sicurezza in bosco. Primi lavori di pulizia alla base delle piante.

Conduce
Fabio Bonaiti,
referente scientifico; Museo del Muratore
Simone Masdea, agronomo forestale della Coop Soc Liberi Sogni Onlus

La partecipazione è gratuita e si rilascia attestato.

Programma completo

Posti limitati. Per info e iscrizioni: amicicamarti@gmail.com / lub@liberisogni.org / 3492868854

 

Time

(Friday) 09:00 - 17:00

Location

Ca' Martì - Il Museo e la Valle dei Muratori

Via Fontana 3

CalendarGoogleCal

Fi(G)liere Incontri dimostrativi e informativi - Filiera Cerialicola

16apr09:00Fi(G)liere Incontri dimostrativi e informativi - Filiera CerialicolaFi(G)liere

Event Details

L’intero percorso è diviso in 2 filiere: Castanicoltura e Ceralicoltura. Per ciascuna delle due sono previsti 3 incontri dimostrativi pratici tenuti dagli agricoltori e 1 incontro informativo tenuto da uno specialista

Event Details

L’intero percorso è diviso in 2 filiere: Castanicoltura e Ceralicoltura.
Per ciascuna delle due sono previsti 3 incontri dimostrativi pratici tenuti dagli agricoltori e 1 incontro informativo tenuto da uno specialista agronomo.

16 aprile – Incontro Informativo e seminario a cura del dottore agronomo Niccolò Mapelli

Per info e iscrizioni entro 7 giorni prima dell’incontro:
raffaele.ortisi@liberisog / 3881996072

Fi(G)liere è un progetto promosso dalla Coop Soc Liberi Sogni Onlus e nasce dalla volontà di rafforzare la rete tra le realtà agricole che popolano i territori del Lecchese e della Val San Martino favorendo lo scambio di saperi, pratiche ed esperienze.

Attraverso momenti informativi e dimostrativi condotti da agricoltori e da agronomi del territorio lecchese che metteranno in gioco la loro esperienza pratica e tecnica maturata negli anni.

Obiettivo finale è uno scambio di buone pratiche e gestione ottimale della produzione, anche in ottica di agroecologia e di recupero del territorio.

Time

(Friday) 09:00

CalendarGoogleCal

La Francia tra le due guerre. La strana disfatta: guerra, occupazione e collaborazione negli anni Quaranta

16apr14:3015:30La Francia tra le due guerre. La strana disfatta: guerra, occupazione e collaborazione negli anni QuarantaMerAteneo

Event Details

16 aprile 2021, ore 14.30 La Francia tra le due guerre. La strana disfatta: guerra, occupazione e collaborazionismo negli anni Quaranta a cura di Daniele Frisco Conferenza realizzata nell’ambito del 

Event Details

16 aprile 2021, ore 14.30
La Francia tra le due guerre. La strana disfatta: guerra, occupazione e collaborazionismo negli anni Quaranta
a cura di Daniele Frisco

Conferenza realizzata nell’ambito del progetto MerAteneo.

Info e prenotazioni
Tutte le lezioni si svolgeranno venerdì pomeriggio in MODALITA’ ON LINE sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per maggiori info e prenotazioni, scrivi a: eventi.culturali@comune.merate.lc.it 

Scarica il calendario della sessione primavera 2021

Time

(Friday) 14:30 - 15:30

CalendarGoogleCal

Archeologia urbana: la nascita dei Fori e dei monumenti della Roma Imperiale

16apr15:3016:45Archeologia urbana: la nascita dei Fori e dei monumenti della Roma ImperialeMerAteneo

Event Details

16 aprile 2021, ore 15.30 Le zoonosi: una parola del futuro con alle spalle un lungo passato a cura di Luca Codara Conferenza realizzata nell’ambito del progetto MerAteneo. Info e

Event Details

16 aprile 2021, ore 15.30
Le zoonosi: una parola del futuro con alle spalle un lungo passato
a cura di Luca Codara

Conferenza realizzata nell’ambito del progetto MerAteneo.

Info e prenotazioni
Tutte le lezioni si svolgeranno venerdì pomeriggio in MODALITA’ ON LINE sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per maggiori info e prenotazioni, scrivi a: eventi.culturali@comune.merate.lc.it 

Scarica il calendario della sessione primavera 2021

Time

(Friday) 15:30 - 16:45

CalendarGoogleCal

PRENDIAMOCI CURA DEI CASTAGNI - 2/3 Ca' Martì - Il Museo e la Valle dei Muratori Via Fontana 3

17apr09:0017:00PRENDIAMOCI CURA DEI CASTAGNI - 2/3Libera Università del Bosco

Event Details

PRENDIAMOCI CURA DEI CASTAGNI - secondo incontro Presso Carenno  Avvio del recupero di una selva castanile dismessa a Carenno dall’utilizzo del frutto all’uso del legname nell’edilizia tradizionale. Tre giornate

Event Details

PRENDIAMOCI CURA DEI CASTAGNI – secondo incontro
Presso Carenno 

Avvio del recupero di una selva castanile dismessa a Carenno dall’utilizzo del frutto all’uso del legname nell’edilizia tradizionale.
Tre giornate incentrate sul fare, con lavori manuali e nozioni teoriche sul ciclo di vita e sulla cura dei castagni.

PROGRAMMA GIOVEDI’ 17 APRILE
dalle ore 9:00 alle ore 17:00
inizio dei lavori con dimostrazione di cantierizzazione e potatura di rimonda a cura di treeclimber e castanicoltori; spollonatura delle piante vicine.

Conduce
Simone Masdea, agronomo forestale della Coop Soc Liberi Sogni Onlus

La partecipazione è gratuita e si rilascia attestato.

Programma completo

Posti limitati. Per Info e iscrizioni : amicicamarti@gmail.com / lub@liberisogni.org / 3492868854

 

Time

(Saturday) 09:00 - 17:00

Location

Ca' Martì - Il Museo e la Valle dei Muratori

Via Fontana 3

CalendarGoogleCal

Le proprietà terapeutiche delle piante

17apr14:3017:30Le proprietà terapeutiche delle pianteLibera Università del Bosco

Event Details

CONOSCENZA E USO DELLE PIANTE SELVATICHE - primo incontro nei boschi del Monte di Brianza con ritrovo ad Airuno Conosceremo, tuffandoci in punta di piedi nell’incredibile biodiversità che

Event Details

CONOSCENZA E USO DELLE PIANTE SELVATICHE – primo incontro
nei boschi del Monte di Brianza con ritrovo ad Airuno

Conosceremo, tuffandoci in punta di piedi nell’incredibile biodiversità che ci circonda, alcune delle piante selvatiche che la madre terra ci dona, sperimentando le loro proprietà in campo alimentare, terapeutico e artistico.
Alla fine del percorso sapremo preparare un’insalata, un risotto o una tisana, un unguento e una tintura selezionando e raccogliendo in autonomia le piante selvatiche dietro casa.

Puoi partecipare a singoli incontri o a tutto il percorso dedicato alla conoscenza  e uso delle piante selvatiche. Gli altri incontri si svolgono sabato 24 aprile 2021 Ecoprinting e sabato 1 maggio Dal campo alla tavola

PROGRAMMA SABATO 17 APRILE
 Le proprietà terapeutiche delle piante
dalle 14.30 alle 17.30

Scopriremo le proprietà terapeutiche delle piante e il loro uso nella medicina popolare e omeopatica. Faremo un affondo sulla sessualità delle piante e sull’incredibile creatività delle natura nelle pratiche di riproduzione. Tornerai a casa con un erbario e alcune ricette su rimedi naturali da preparare in casa.

Conduce
Daniele Engaddi è esperto e cercatore di erbe selvatiche. Cura passeggiate in natura e percorsi di raccolta alla scoperta delle erbe e dei loro molteplici utilizzi.

Posti limitati. Gli incontri si svolgono all’aperto, nel rispetto delle norme anti-covid allo scopo di garantire la sicurezza sanitaria di tutt* i/le partecipanti.

Contributo richiesto: singolo incontro 25 € / 3 incontri 60 €. La prenotazione è confermata al ricevimento del pagamento. 

Per info e iscrizioni: entro il lunedì precedente l’incontro: 3881996072 – lub@liberisogni.org – evento Facebook

Time

(Saturday) 14:30 - 17:30

Location

Monte di Brianza (LC)

CalendarGoogleCal

PRENDIAMOCI CURA DEI CASTAGNI - 3/3 Ca' Martì - Il Museo e la Valle dei Muratori Via Fontana 3

18apr09:0012:30PRENDIAMOCI CURA DEI CASTAGNI - 3/3Libera Università del Bosco

Event Details

PRENDIAMOCI CURA DEI CASTAGNI - terzo incontro Presso Carenno  Avvio del recupero di una selva castanile dismessa a Carenno dall’utilizzo del frutto all’uso del legname nell’edilizia tradizionale. Tre giornate incentrate

Event Details

PRENDIAMOCI CURA DEI CASTAGNI – terzo incontro
Presso Carenno 

Avvio del recupero di una selva castanile dismessa a Carenno dall’utilizzo del frutto all’uso del legname nell’edilizia tradizionale. Tre giornate incentrate sul fare, con lavori manuali e nozioni teoriche
sul ciclo di vita e sulla cura dei castagni.

PROGRAMMA DOMENICA 11 APRILE
dalle ore 9:00 alle ore 12:30
nozioni sulla filiera del castagno con approfondimento dell’uso del castagno nelle antiche costruzioni edilizie

Conduce
Associazione Gruppo Muratori e Amici di Ca’ Martì
Simone Masdea, agronomo forestale della Coop Soc Liberi Sogni Onlus

La partecipazione è gratuita e si rilascia attestato.

Programma completo 

Posti limitati. Per info e iscrizioni: amicicamarti@gmail.com / lub@liberisogni.org / 3492868854

 

Time

(Sunday) 09:00 - 12:30

Location

Ca' Martì - Il Museo e la Valle dei Muratori

Via Fontana 3

CalendarGoogleCal

Natura Maestra di Vita-Esperimenti di scienza partecipata tra gli alberi

18apr09:0018:00Natura Maestra di Vita-Esperimenti di scienza partecipata tra gli alberiLibera Università del Bosco

Event Details

Modulo 2 del percorso Natura Maestra di Vita 2020/2021 Fare con le idee Verrà realizzato un esperimento di citizen science, di scienza partecipata, con la proposta

Event Details

Modulo 2 del percorso Natura Maestra di Vita 2020/2021

Fare con le idee

Verrà realizzato un esperimento di citizen science, di scienza partecipata, con la proposta di un censimento di alcune delle specie incontrate nella mattinata grazie al contributo attivo di tutti i partecipanti. Poi guidati da un agronomo, percorrendo un itinerario della LUB, impareremo strumenti tecnici (agronomici) di lettura e conoscenza del bosco attraverso uno dei protagonisti del Monte di Brianza, il castagno.

Programma

9-13  Laboratorio esperienziale di citizen science (Giulia Roveta)
14-18 Lettura del paesaggio attraverso il castagno (Stefano D’Adda)

Risorse attivate

Raccolta e selezione di dati scientifici; applicazione di supporti tecnologici per la raccolta ed elaborazione dei dati acquisiti; condivisione di saperi attraverso il lavoro di condivisione; svolgere attività in gruppo; capacità di relazione e lettura del paesaggio.
Le lezioni si svolgono all’aperto e rispettando il distanziamento sociale allo scopo di garantire la sicurezza sanitaria di tutt* i/le partecipanti.

Qui più info sull’intero percorso formativo.

Time

(Sunday) 09:00 - 18:00

Location

Monte di Brianza (LC)

CalendarGoogleCal

Visconti: il sogno italiano infranto

23apr14:3015:30Visconti: il sogno italiano infrantoMerAteneo

Event Details

23 aprile 2021, ore 14.30 Visconti: il sogno italiano infranto a cura di Lorenzo Brusetti e Massimo Cogliati Conferenza realizzata nell’ambito del progetto MerAteneo. Info e prenotazioni Tutte le lezioni si

Event Details

23 aprile 2021, ore 14.30
Visconti: il sogno italiano infranto
a cura di Lorenzo Brusetti e Massimo Cogliati

Conferenza realizzata nell’ambito del progetto MerAteneo.

Info e prenotazioni
Tutte le lezioni si svolgeranno venerdì pomeriggio in MODALITA’ ON LINE sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per maggiori info e prenotazioni, scrivi a: eventi.culturali@comune.merate.lc.it 

Scarica il calendario della sessione primavera 2021

Time

(Friday) 14:30 - 15:30

CalendarGoogleCal

Archeologia del tempo: vita e morte a Pompei

23apr15:3016:45Archeologia del tempo: vita e morte a PompeiMerAteneo

Event Details

23 aprile 2021, ore 15.30 Archeologia del tempo: vita e morte a Pompei a cura di Luca Codara Conferenza realizzata nell’ambito del progetto MerAteneo. Info e prenotazioni Tutte le lezioni si

Event Details

23 aprile 2021, ore 15.30
Archeologia del tempo: vita e morte a Pompei
a cura di Luca Codara

Conferenza realizzata nell’ambito del progetto MerAteneo.

Info e prenotazioni
Tutte le lezioni si svolgeranno venerdì pomeriggio in MODALITA’ ON LINE sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per maggiori info e prenotazioni, scrivi a: eventi.culturali@comune.merate.lc.it 

Scarica il calendario della sessione primavera 2021

Time

(Friday) 15:30 - 16:45

CalendarGoogleCal

Ecoprinting

24apr14:3017:30EcoprintingLibera Università del Bosco

Event Details

CONOSCENZA E USO DELLE PIANTE SELVATICHE - secondo incontro nei boschi del Monte di Brianza con ritrovo ad Airuno Conosceremo, tuffandoci in punta di piedi nell’incredibile biodiversità che

Event Details

CONOSCENZA E USO DELLE PIANTE SELVATICHE – secondo incontro
nei boschi del Monte di Brianza con ritrovo ad Airuno

Conosceremo, tuffandoci in punta di piedi nell’incredibile biodiversità che ci circonda, alcune delle piante selvatiche che la madre terra ci dona, sperimentando le loro proprietà in campo alimentare, terapeutico e artistico.
Alla fine del percorso sapremo preparare un’insalata, un risotto o una tisana, un unguento e una tintura selezionando e raccogliendo in autonomia le piante selvatiche dietro casa.

Puoi partecipare a singoli incontri o a tutto il percorso dedicato alla conoscenza  e uso delle piante selvatiche. Gli altri incontri si svolgono  sabato 17 aprile 2021 Le proprietà terapeutiche delle piante e sabato 1 maggio Dal campo alla tavola

PROGRAMMA SABATO 24 APRILE
Ecoprinting: riconoscere erbe e fiori e trasformarli in un’opera d’arte
dalle 14.30 alle 17.30

Conduce
Daniela Bonanomi, arte-terapeuta, guida ambientale ed esperta conoscitrice delle piante spontanee commestibili, officinali e tintorie. Pioniera esploratrice dell’universo dei colori naturali, studia l’applicazione dei vegetali e dei minerali nell’arte e nella pratica tintoria.

Daremo vita a dei colori al 100% naturali con elementi della natura e dopo aver riconosciuto e raccolto erbe, fiori ed essenze naturali realizzeremo delle stampe artistiche.

Posti limitati. Gli incontri si svolgono all’aperto, nel rispetto delle norme anti-covid allo scopo di garantire la sicurezza sanitaria di tutt* i/le partecipanti.

Contributo richiesto: singolo incontro 25 € / 3 incontri 60 €. La prenotazione è confermata al ricevimento del pagamento. 

Per info e iscrizioni entro il lunedì precedente l’incontro: 3881996072 – lub@liberisogni.org – evento Facebook 

Time

(Saturday) 14:30 - 17:30

Location

Monte di Brianza (LC)

CalendarGoogleCal

Natura Maestra di Vita-Apprendere da noi stessi

25apr09:0018:00Natura Maestra di Vita-Apprendere da noi stessiLibera Università del Bosco

Event Details

Modulo 5 del percorso Natura Maestra di Vita 2020/2021 Fare col cuore Una giornata dedicata all’ecopsicologia: un percorso di ampliamento della consapevolezza che coinvolge corpo, mente e cuore per ritrovare una più

Event Details

Modulo 5 del percorso Natura Maestra di Vita 2020/2021

Fare col cuore

Una giornata dedicata all’ecopsicologia: un percorso di ampliamento della consapevolezza che
coinvolge corpo, mente e cuore per ritrovare una più profonda relazione Essere Umano-Natura.
L’ecopsicologia ha un approccio transdisciplinare, ci accompagna a conoscere meglio noi stessi, grazie all’incontro con la Natura, e risveglia coscienza ecologica espandendo il nostro senso di identità. Attraverso giochi, incontri con nuove idee emergenti e pratiche di mindfulness in natura, attiveremo l’innata biofilia e svilupperemo una maggior consapevolezza, personale ed ecologica.

Programma

9-13 Incontro Io-Tu con la Natura – Saluto al Genius Loci – Percorso sensoriale (Marcella Danon)
14-18 Meditazione camminata – Dialogo col mondo fuori, dialogo col mondo dentro – Green
Mindfulness (Marcella Danon)

Risorse attivate
Introspezione, attenzione e ascolto, affinamento delle facoltà percettive (5 sensi), pratica di
tecniche sperimentabili anche successivamente in autonomia, centratura e meditazione
camminata.

Qui più info sull’intero percorso formativo.

Time

(Sunday) 09:00 - 18:00

Location

Monte di Brianza (LC)

CalendarGoogleCal

Giustizia? "Il nome della rosa" di Umberto Eco (l'indagine)

30apr14:3015:30Giustizia? "Il nome della rosa" di Umberto Eco (l'indagine)MerAteneo

Event Details

30 aprile 2021, ore 14.30 Giustizia? "Il nome della rosa" di Umberto Eco (l'indagine) a cura di Ivano Gobbato Conferenza realizzata nell’ambito del progetto MerAteneo. Info e prenotazioni Tutte le lezioni

Event Details

30 aprile 2021, ore 14.30
Giustizia? “Il nome della rosa” di Umberto Eco (l’indagine)
a cura di Ivano Gobbato

Conferenza realizzata nell’ambito del progetto MerAteneo.

Info e prenotazioni
Tutte le lezioni si svolgeranno venerdì pomeriggio in MODALITA’ ON LINE sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per maggiori info e prenotazioni, scrivi a: eventi.culturali@comune.merate.lc.it 

Scarica il calendario della sessione primavera 2021

Time

(Friday) 14:30 - 15:30

CalendarGoogleCal

Archeologia longobarda: il castrum di Castelseprio

30apr15:3016:45Archeologia longobarda: il castrum di CastelseprioMerAteneo

Event Details

30 aprile 2021, ore 15.30 Archeologia longobarda: il castrum di Castelseprio a cura di Luca Codara Conferenza realizzata nell’ambito del progetto MerAteneo. Info e prenotazioni Tutte le lezioni si svolgeranno venerdì

Event Details

30 aprile 2021, ore 15.30
Archeologia longobarda: il castrum di Castelseprio
a cura di Luca Codara

Conferenza realizzata nell’ambito del progetto MerAteneo.

Info e prenotazioni
Tutte le lezioni si svolgeranno venerdì pomeriggio in MODALITA’ ON LINE sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per maggiori info e prenotazioni, scrivi a: eventi.culturali@comune.merate.lc.it 

Scarica il calendario della sessione primavera 2021

Time

(Friday) 15:30 - 16:45

CalendarGoogleCal

may 2021

Dal campo alla tavola

01may14:3017:30Dal campo alla tavolaLibera Università del Bosco

Event Details

CONOSCENZA E USO DELLE PIANTE SELVATICHE - terzo incontro nei boschi del Monte di Brianza con ritrovo ad Airuno Conosceremo, tuffandoci in punta di piedi nell’incredibile biodiversità che

Event Details

CONOSCENZA E USO DELLE PIANTE SELVATICHE – terzo incontro
nei boschi del Monte di Brianza con ritrovo ad Airuno

Conosceremo, tuffandoci in punta di piedi nell’incredibile biodiversità che ci circonda, alcune delle piante selvatiche che la madre terra ci dona, sperimentando le loro proprietà in campo alimentare, terapeutico e artistico.
Alla fine del percorso sapremo preparare un’insalata, un risotto o una tisana, un unguento e una tintura selezionando e raccogliendo in autonomia le piante selvatiche dietro casa.

Puoi partecipare a singoli incontri o a tutto il percorso dedicato alla conoscenza  e uso delle piante selvatiche. Gli altri incontri si svolgono sabato 17 aprile 2021 Le proprietà terapeutiche delle piante e 24 aprile Ecoprinting

PROGRAMMA SABATO 1 MAGGIO – dal campo alla tavola
dalle 14.30 alle 17.30

Camminata sul sentieri e i campi del Monte di Brianza alla scoperta delle erbe e dei fiori selvatici, con osservazione e raccolta per un’ottima insalata di campo che ogni partecipante potrà preparare, condire e consumare a casa.

Conduce
Daniela Bonanomi, arte-terapeuta, guida ambientale ed esperta conoscitrice delle piante spontanee commestibili, officinali e tintorie. Pioniera esploratrice dell’universo dei colori naturali, studia l’applicazione dei vegetali e dei minerali nell’arte e nella pratica tintoria.

Posti limitati. Gli incontri si svolgono all’aperto, nel rispetto delle norme anti-covid allo scopo di garantire la sicurezza sanitaria di tutt* i/le partecipanti.

Contributo richiesto: singolo incontro 25 € / 3 incontri 60 €. La prenotazione è confermata al ricevimento del pagamento. 

Per info e iscrizioni entro il lunedì precedente l’incontro: 3881996072 – lub@liberisogni.org – evento Facebook

Time

(Saturday) 14:30 - 17:30

Location

Monte di Brianza (LC)

CalendarGoogleCal

Giustizia? "Il buio oltre la siepe" di Harper Lee (il processo) 1

07may14:3015:30Giustizia? "Il buio oltre la siepe" di Harper Lee (il processo) 1MerAteneo

Event Details

07 maggio 2021, ore 14.30 Giustizia? "Il buio oltre la siepe" di Harper Lee (il processo) 1 a cura di Ivano Gobbato e Paolo Motta Conferenza realizzata nell’ambito del 

Event Details

07 maggio 2021, ore 14.30
Giustizia? “Il buio oltre la siepe” di Harper Lee (il processo) 1
a cura di Ivano Gobbato e Paolo Motta

Conferenza realizzata nell’ambito del progetto MerAteneo.

Info e prenotazioni
Tutte le lezioni si svolgeranno venerdì pomeriggio in MODALITA’ ON LINE sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per maggiori info e prenotazioni, scrivi a: eventi.culturali@comune.merate.lc.it 

Scarica il calendario della sessione primavera 2021

Time

(Friday) 14:30 - 15:30

CalendarGoogleCal

Giustizia? "Il buio oltre la siepe" di Harper Lee (il processo) 2

07may15:3016:45Giustizia? "Il buio oltre la siepe" di Harper Lee (il processo) 2MerAteneo

Event Details

07 maggio 2021, ore 15.30 Giustizia? "Il buio oltre la siepe" di Harper Lee (il processo) 2 a cura di Ivano Gobbato e Paolo Motta Conferenza realizzata nell’ambito del 

Event Details

07 maggio 2021, ore 15.30
Giustizia? “Il buio oltre la siepe” di Harper Lee (il processo) 2
a cura di Ivano Gobbato e Paolo Motta

Conferenza realizzata nell’ambito del progetto MerAteneo.

Info e prenotazioni
Tutte le lezioni si svolgeranno venerdì pomeriggio in MODALITA’ ON LINE sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per maggiori info e prenotazioni, scrivi a: eventi.culturali@comune.merate.lc.it 

Scarica il calendario della sessione primavera 2021

Time

(Friday) 15:30 - 16:45

CalendarGoogleCal

Giustizia? "Cristo si è fermato a Eboli" di Carlo Levi (la pena)

14may14:3015:30Giustizia? "Cristo si è fermato a Eboli" di Carlo Levi (la pena)MerAteneo

Event Details

14 maggio 2021, ore 14.30 Giustizia? "Cristo si è fermato a Eboli" di Carlo Levi (la pena) a cura di Ivano Gobbato Conferenza realizzata nell’ambito del progetto MerAteneo. Info e

Event Details

14 maggio 2021, ore 14.30
Giustizia? “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi (la pena)
a cura di Ivano Gobbato

Conferenza realizzata nell’ambito del progetto MerAteneo.

Info e prenotazioni
Tutte le lezioni si svolgeranno venerdì pomeriggio in MODALITA’ ON LINE sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per maggiori info e prenotazioni, scrivi a: eventi.culturali@comune.merate.lc.it 

Scarica il calendario della sessione primavera 2021

Time

(Friday) 14:30 - 15:30

CalendarGoogleCal

L'arte ai tempi dei Visconti. Gian Galeazzo e l'impresa "europea" del Duomo

14may15:3016:45L'arte ai tempi dei Visconti. Gian Galeazzo e l'impresa "europea" del DuomoMerAteneo

Event Details

14 maggio 2021, ore 15.30 L'arte ai tempi dei Visconti. Gian Galeazzo e l'impresa "europea" del Duomo a cura di Manuela Beretta Conferenza realizzata nell’ambito del progetto MerAteneo. Info e

Event Details

14 maggio 2021, ore 15.30
L’arte ai tempi dei Visconti. Gian Galeazzo e l’impresa “europea” del Duomo
a cura di Manuela Beretta

Conferenza realizzata nell’ambito del progetto MerAteneo.

Info e prenotazioni
Tutte le lezioni si svolgeranno venerdì pomeriggio in MODALITA’ ON LINE sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per maggiori info e prenotazioni, scrivi a: eventi.culturali@comune.merate.lc.it 

Scarica il calendario della sessione primavera 2021

Time

(Friday) 15:30 - 16:45

CalendarGoogleCal

Fi(G)liere Incontri dimostrativi e informativi - Filiera Castanicola

15may09:00Fi(G)liere Incontri dimostrativi e informativi - Filiera CastanicolaFi(G)liere

Event Details

L’intero percorso è diviso in 2 filiere: Castanicoltura e Ceralicoltura. Per ciascuna delle due sono previsti 3 incontri dimostrativi pratici tenuti dagli agricoltori e 1 incontro informativo tenuto da uno specialista

Event Details

L’intero percorso è diviso in 2 filiere: Castanicoltura e Ceralicoltura.
Per ciascuna delle due sono previsti 3 incontri dimostrativi pratici tenuti dagli agricoltori e 1 incontro informativo tenuto da uno specialista agronomo.

16 aprile – Incontro informativo e seminario a cura del dottore agronomo Stefano D’Adda

Per info e iscrizioni entro 7 giorni prima dell’incontro:
raffaele.ortisi@liberisogni.org / 3881996072

Fi(G)liere è un progetto promosso dalla Coop Soc Liberi Sogni Onlus e nasce dalla volontà di rafforzare la rete tra le realtà agricole che popolano i territori del Lecchese e della Val San Martino favorendo lo scambio di saperi, pratiche ed esperienze.

Attraverso momenti informativi e dimostrativi condotti da agricoltori e da agronomi del territorio lecchese che metteranno in gioco la loro esperienza pratica e tecnica maturata negli anni.

Obiettivo finale è uno scambio di buone pratiche e gestione ottimale della produzione, anche in ottica di agroecologia e di recupero del territorio.

Time

(Saturday) 09:00

CalendarGoogleCal

Natura Maestra di Vita-Ritualità condivisa, sensibilità ecologica planetaria

15may(may 15)09:0016(may 16)18:00Natura Maestra di Vita-Ritualità condivisa, sensibilità ecologica planetariaLibera Università del Bosco

Event Details

Modulo 5 del percorso Natura Maestra di Vita 2020/2021 Il bosco dentro e fuori Un modulo intensivo due giorni dedicato a un percorso artistico-espressivo nel bosco, in cui attraverso l’attivazione sensoriale e

Event Details

Modulo 5 del percorso Natura Maestra di Vita 2020/2021

Il bosco dentro e fuori

Un modulo intensivo due giorni dedicato a un percorso artistico-espressivo nel bosco, in cui
attraverso l’attivazione sensoriale e l’utilizzo di strumenti narrativi si porteranno a emersione
valori, vissuti e significati sul senso della selvatichezza e sul legame originario con la natura. In
un secondo momento a partire dai valori e vissuti emersi e condivisi, si svilupperà un percorso
ispirato alla land-art di progettazione comune e realizzazione partecipata di un’opera di gruppo
Durante il percorso intensivo verranno introdotti momenti distensivi di connessione con la
natura ispirati allo yoga.

Programma

Giorno 1
9-13 Laboratorio di storytelling e narrazione (Beatrice Coppi, Claudia Ferraroli, Michele Folla)
14-16 Riflessione su significati emersi e avvio processo di progettazione comune (Beatrice
Coppi, Claudia Ferraroli, Michele Folla)
17-18 Yoga nel bosco (Chiara Pagano)

Giorno 2
9-13 Finalizzazione della progettazione comune e avvio processo di realizzazione partecipata
(Beatrice Coppi, Michele Folla)
14-16 Realizzazione dell’opera e presentazione della stessa (Beatrice Coppi, Michele Folla)
17-18 Meditazione camminata nel bosco (Chiara Pagano)

Risorse attivate
Capacità narrative, percettive, manuali e di condivisione nel gruppo.

Qui più info sull’intero percorso formativo.

Time

15 (Saturday) 09:00 - 16 (Sunday) 18:00

Location

Monte di Brianza (LC)

CalendarGoogleCal

Liberi Sogni

Seguici

  • facebook
  • instagram
  • youtube
  • chi siamo
  • progetti
  • per le scuole
  • calendario
  • diario
  • contatti

Archivio

Parco Ludico

LiberiSogni - Parco Ludico
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus

Via San Carlo, 13
23801 Calolziocorte (LC) – Italia
+39 0341 611 332 (orario ufficio)
liberisogni@gmail.com
P.iva/ C.F. 02994040133
IBAN IT55E0503453860000000002735

Ufficio Stampa

Il nostro ufficio stampa è a disposizione dei giornalisti che desiderano informazioni, materiale, comunicati sulle nostre attività: adriana.carbonaro@liberisogni.org

Lavora con noi

In questo momento non stiamo selezionando collaboratori.

Puoi comunque inviarci il tuo cv e lettera motivazionale a lavoraconnoi@liberisogni.org

Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list, non perdere mai un aggiornamento! Compila il form nella pagina Contatti

Copyright © 2019 — Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus — privacy

Coprogettato con smarketing°

X