Ambiti
Tutti
Educazione in natura
Servizi culturali
Animazione sociale
Esplorare con lo Sport
Progetti
Tutti
Crazy Bosco
Liberi Sogni
LUB Libera Università del Bosco
Museo di Comunità
Esplorare con lo sport
EsplorAzioni. Centri estivi
Museo Torri
MerAteneo
Fi(G)liere
Cascina Rapello
september 2019
21sep09:0018:00Festa di inaugurazioneLibera Università del Bosco
Event Details
Il 21 settembre si terrà la festa di inaugurazione della Libera Università del Bosco del Monte di Brianza. PROGRAMMA MATTINA Ore 9.30 Ritrovo ad Aizurro (fraz. di Airuno) presso il Parco giochi “Amici di
Event Details
Il 21 settembre si terrà la festa di inaugurazione della Libera Università del Bosco del Monte di Brianza.
PROGRAMMA
MATTINA
Ore 9.30
Ritrovo ad Aizurro (fraz. di Airuno) presso il Parco giochi “Amici di Tino” di P.zza Resegone
Welcome coffee con pane e marmellata
Ore 10.00
Saluti istituzionali
Coop Soc. Liberi Sogni Onlus, Presentazione della Libera Università del Bosco
Stefano Laffi, ricercatore sociale presso Codici Ricerche, I valori fondativi della LUB e il movimento
globale dei giovani per l’ambiente
La parola ad alcuni docenti della LUB:
– Simone Masdea, agronomo e dottore forestale, Il sistema bosco e la sua manutenzione
– Marcella Danon, ecopsicologa, Il Bosco fuori e dentro di noi, una riflessione e una pratica di ecopsicologia
– Il team di docenti si presenta
Ore 13.00.
Pranzo vegetariano con prodotti locali, bevande comprese 10 € (oppure possibilità di pranzo al sacco)
POMERIGGIO
Per chi vuole raggiungerci nel pomeriggio ritrovo ore 14.15 in piazza Resegone, Aizurro (Airuno).
Ore 14.30
Escursione guidata alla scoperta del nuovo ITINERARIO DEL CASTAGNO e delle OPERE DI LAND ART.
Vuoi essere il primo a scoprirli?
Un percorso che vi guiderà alla riscoperta della cultura legata a una pianta che fu un tempo regina di queste terre. Tra radure e cascine dialogheremo con la storia e con le voci di chi ha vissuto l’ultimo periodo della Brianza contadina. Riscopriremo saperi, mestieri e architettura.
Lungo il tragitto potrete ammirare le opere di Land art realizzate quest’estate da alcuni artisti con i materiali del bosco.
Si raccomanda abbigliamento comodo e scarpe adatte.
Il percorso è facile e adatto a tutti, grandi e piccoli.
Ore 16.30-17.00
Merenda al Crazy-bosco
Presentazione del Piano di Offerta Formativa della LUB con più di 30 proposte formative che spaziano dalle scienze naturali e ambientali alla land art, dall’ecopsicologia alla botanica, dalla citizen science alla cesteria.
Ore 18.00
Saluti e rientro
INFO E ISCRIZIONI
Per motivi organizzativi e logistici confermare la partecipazione entro giovedì 19.09.2019
lub@liberisogni.org/ 3492868854
Puoi raggiungere Aizurro anche in treno, fermata Airuno sulla linea Lecco-Milano.
Se necessiti possiamo darti un passaggio dalla stazione.
Time
(Saturday) 09:00 - 18:00
Location
Associazione Amici di Tino
Piazza Resegone
Organizer
28sep16:0018:30Corso di inglese per bambini e ragazzi- Open dayParco Ludico
Event Details
Non mancate sabato 28 settembre alle ore 16 all'OPEN DAY del corso "LET'S PLAY ENGLISH" con Teacher Stephy. Età: 5-8 anni Junior Courses & STORY FUN 9-13 Junior Courses & EASY CONVERSATION Plus ART&CRAFT,
Event Details
Non mancate sabato 28 settembre alle ore 16 all’OPEN DAY del corso “LET’S PLAY ENGLISH” con Teacher Stephy.
Età:
5-8 anni Junior Courses & STORY FUN
9-13 Junior Courses & EASY CONVERSATION
Plus ART&CRAFT, EXPERIMENTS & GAME BASED LEARNING…
Il corso sarà tenuto da Teacher Stephy; cresciuta in un ambiente multi-linguistico e con forte predisposizione ai rapporti umani, crede fortemente nell’insegnamento delle lingue straniere sin da piccoli.
Il carnet proposto sarà di 10 lezioni, con un contributo di € 10,00 a lezione.
Il corso “LET’S PLAY ENGLISH” verrà realizzato al Parco Ludico, giorno da definire.
Per ulteriori informazioni, per fare una prova o per iscriversi è possibile contattare Teacher Stephy al numero 3484193235.
Time
(Saturday) 16:00 - 18:30
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
29sep09:3018:00Castagna in festaCrazy-bosco
Event Details
Prima data della rassegna: "Autunno alla scoperta dei frutti del bosco" Trekking guidati da educatori ambientali, esperti agronomi e micologi con raccolta di castagne, funghi, musica, laboratori e gustose merende! PROGRAMMA
Event Details
Prima data della rassegna: “Autunno alla scoperta dei frutti del bosco”
Trekking guidati da educatori ambientali, esperti agronomi e micologi con raccolta di castagne, funghi, musica, laboratori e gustose merende!
PROGRAMMA
9.30 ritrovo in p.za Resegone ad Aizurro (fraz. di Airuno, LC) – Trekking e raccolta delle castagne sul Monte di Brianza, accompagnati da guide, con note storiche e botaniche sul castagno.
Camminata di un’ora e mezza su sentiero semplice. Si raccomanda abbigliamento comodo e scarpe adatte.
12.30 Pranzo con pizza bio cotta nel forno a legna autocostruito del Crazy-bosco.
14.00 ritrovo in p.za Resegone ad Aizurro, per chi arriva per il concerto
15.00 musica in acustico, porta uno strumento, in totale simbiosi con il bosco
16.00 cottura delle caldarroste (in dialetto brianzolo ‘burollata’) in compagnia.
Contributo: 10€ adulti, 8€ under 14, gratis sotto i 3 anni.
La quota comprende escursione con accompagnatore, pizza, acqua, cottura castagne, musica in acustico.
La partecipazione al solopomeriggio è a offerta libera.
Iscrizione entro giovedì 26/09: crazylienza@liberisogni.org, 388/1996072
Prossimi appuntamenti il 13 e il 20 ottobre.
Time
(Sunday) 09:30 - 18:00
Location
Crazy-bosco di Valgreghentino
Organizer
29sep16:3021:30Parkour, Skate e Giocoleria Open dayParco Ludico
Event Details
Tornano i corsi di Skate e Parkour al Parco Ludico, con una novità! Quest'anno anche GIOCOLERIA! Domenica 22 settembre dalle ore 16.30 potrete provare gratuitamente la disciplina che più vi piace e
Event Details
Tornano i corsi di Skate e Parkour al Parco Ludico, con una novità!
Quest’anno anche GIOCOLERIA!
Domenica 22 settembre dalle ore 16.30 potrete provare gratuitamente la disciplina che più vi piace e iscrivervi ai corsi!
Possibilità di cena con la PIZZA cotta NEL FORNO A LEGNA + bibita: 10 € (prenotazione obbligatoria)
I corsi
PARKOUR: da GIOVEDì 26 SETTEMBRE: tutti i giovedì alle ore 16.30 costo 8 euro a lezione. A partire dagli 8 anni.
Istruttore Sergio Pozzi
SKATE: da DOMENICA 29 settembre tutte le domeniche pomeriggio dalle 14.30 (orario da definire in base al numero di iscritti) costo: 10 euro a lezione , 8 euro per residenti a Galbiate grazie al contributo del comune. A partire dai 6 anni.
Istruttori dell’ ASD VIBES
GIOCOLERIA: da VENERDì 27 tutti i venerdì dalle 14.30 (orario da definire in base al numero di iscritti)e 10 euro a lezione , 8 euro per residenti a Galbiate grazie al contributo del comune. A partire dai 6 anni.
Istruttori dell’ ASD VIBES
INFO E PRENOTAZIONI
parcoludico@gmail.com – 3347368295
IN CASO DI MALTEMPO L’EVENTO è RIMANDATO A DOMENICA 29 SETTEMBRE
Time
(Sunday) 16:30 - 21:30
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
october 2019
04oct16:0017:00Falegnameria per ragazz*Parco Ludico
Event Details
A partire dal 4 ottobre, per 5 venerdì, i ragazzi dagli 11 ai 16 anni potranno sperimentarsi in un laboratorio di falegnameria e riparazioni al Parco Ludico di Galbiate, accompagnati
Event Details
A partire dal 4 ottobre, per 5 venerdì, i ragazzi dagli 11 ai 16 anni potranno sperimentarsi in un laboratorio di falegnameria e riparazioni al Parco Ludico di Galbiate, accompagnati da un nostro abile operatore!
Per info e iscrizioni (obbligatorie) scrivere a: parcoludico@gmail.com /334 736 8295
Time
(Friday) 16:00 - 17:00
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
05oct14:3018:30Ludoofficine SonoreParco Ludico
Event Details
A ottobre, i sabati per i bambini sono all'insegna della musica e dell'arte! A partire dai 5 anni. I bambini esploreranno insieme col corpo i suoni e i concetti di ritmo, timbro,
Event Details
A ottobre, i sabati per i bambini sono all’insegna della musica e dell’arte!
A partire dai 5 anni.
I bambini esploreranno insieme col corpo i suoni e i concetti di ritmo, timbro, intensità e altezza.
Con Niccolò Lillini, musicoterapista e batterista, e Giovanni Gnecchi, animatore musicale, musicista, counselor e artista.
Programma e contributo:
14.30 accoglienza e gioco libero
15.30-16.30 laboratorio
16.30- 18.30 merenda e gioco libero
Contributo (grazie al comune di Galbiate): 5€ prenotando la Ludoofficina entro il venerdì pomeriggio; 6€ per chi si presenta il sabato stesso.
Il contributo comprende sempre la partecipazione al laboratorio e una golosa merenda!
E’ possibile lasciare i propri figli al Parco Ludico a partire dai 6 anni e lasciando un recapito telefonico.
Per info e prenotazioni: 334 7368295 – parcoludico@gmail.com
Time
(Saturday) 14:30 - 18:30
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
06oct16:0018:00Torneo di videogames - Fifa 14 - Xbox 360Parco Ludico
Event Details
I ragazzi del Parco Ludico organizzano un torneo aperto a tutti di calcio con la console xbox 360, per sfidarsi a FIFA 14!! A partire dai 10 anni
Event Details
I ragazzi del Parco Ludico organizzano un torneo aperto a tutti di calcio con la console xbox 360, per sfidarsi a FIFA 14!!
A partire dai 10 anni
Time
(Sunday) 16:00 - 18:00
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
07oct20:4523:00Bulciago InCantata. Incontro di presentazioneMuseo di Comunità
Event Details
Vivi a Bulciago? Ami il tuo territorio e ti piacerebbe contribuire a farlo conoscere? A renderlo vivo? Sai dell’esistenza del Piccolo Museo di Bulciago e della tradizione contadina del paese? Sei stufo di
Event Details
Vivi a Bulciago?
Ami il tuo territorio e ti piacerebbe contribuire a farlo conoscere? A renderlo vivo?
Sai dell’esistenza del Piccolo Museo di Bulciago e della tradizione contadina del paese?
Sei stufo di dire (e di sentirti dire) che non succede e non si fa mai nulla?
Se hai risposto Sì anche a una sola di queste domande o se ti abbiamo incuriosito, ti invitiamo alla presentazione del progetto “Bulciago InCantata”, un percorso partecipato per realizzare insieme una festa animata dalla comunità in cui attraverso diversi incanti (musicali, poetici, sensoriali, artistici…) e diverse tappe scopriremo storie, racconti, emozioni e ricordi del vostro territorio.
“Bulciago InCantata” è una festa per la comunità e della comunità
Ti aspettiamo!
Per info: museodicomunita@liberisogni.org – 3338616848 (Veronica) – 3486615152 (Raffaella)
Time
(Monday) 20:45 - 23:00
Location
Biblioteca comunale
Vicolo del Beneficio 1
10oct16:3017:30Corso di ParkourParco Ludico
Event Details
Riparte al Parco Ludico il corso di PARKOUR, realizzato dall' istruttore certificato Sergio Pozzi. A partire da GIOVEDì 10 OTTOBRE, tutti i giovedì alle ore 16.30. Contributo: 8 euro a lezione (pacchetti
Event Details
Riparte al Parco Ludico il corso di PARKOUR, realizzato dall’ istruttore certificato Sergio Pozzi.
A partire da GIOVEDì 10 OTTOBRE, tutti i giovedì alle ore 16.30.
Contributo: 8 euro a lezione (pacchetti da 5 o 10 lezioni).
A partire dagli 8 anni.
Per info e prenotazioni scrivere a: parcoludico@gmail.com
oppure chiamare il 3347368295
Time
(Thursday) 16:30 - 17:30
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
11oct16:0017:00Falegnameria per ragazz*Parco Ludico
Event Details
A partire dal 4 ottobre, per 5 venerdì, i ragazzi dagli 11 ai 16 anni potranno sperimentarsi in un laboratorio di falegnameria e riparazioni al Parco Ludico di Galbiate, accompagnati
Event Details
A partire dal 4 ottobre, per 5 venerdì, i ragazzi dagli 11 ai 16 anni potranno sperimentarsi in un laboratorio di falegnameria e riparazioni al Parco Ludico di Galbiate, accompagnati da un nostro abile operatore!
Per info e iscrizioni (obbligatorie) scrivere a: parcoludico@gmail.com /334 736 8295
Time
(Friday) 16:00 - 17:00
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
12oct14:3018:30Ludoofficine SonoreParco Ludico
Event Details
A ottobre, i sabati per i bambini sono all'insegna della musica e dell'arte! A partire dai 5 anni. I bambini esploreranno insieme col corpo i suoni e i concetti di ritmo, timbro,
Event Details
A ottobre, i sabati per i bambini sono all’insegna della musica e dell’arte!
A partire dai 5 anni.
I bambini esploreranno insieme col corpo i suoni e i concetti di ritmo, timbro, intensità e altezza.
Con Niccolò Lillini, musicoterapista e batterista, e Giovanni Gnecchi, animatore musicale, musicista, counselor e artista.
Programma e contributo:
14.30 accoglienza e gioco libero
15.30-16.30 laboratorio
16.30- 18.30 merenda e gioco libero
Contributo (grazie al comune di Galbiate): 5€ prenotando la Ludoofficina entro il venerdì pomeriggio; 6€ per chi si presenta il sabato stesso.
Il contributo comprende sempre la partecipazione al laboratorio e una golosa merenda!
E’ possibile lasciare i propri figli al Parco Ludico a partire dai 6 anni e lasciando un recapito telefonico.
Per info e prenotazioni: 334 7368295 – parcoludico@gmail.com
Time
(Saturday) 14:30 - 18:30
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
13oct14:3018:00Alla scoperta del meraviglioso mondo dei funghi con raccolta di castangeCrazy-bosco
Event Details
Seconda data della rassegna: "Autunno alla scoperta dei frutti del bosco" Trekking guidati da educatori ambientali, esperti agronomi e micologi con raccolta di castagne, funghi, musica, laboratori e gustose merende! PROGRAMMA Trekking guidato
Event Details
Seconda data della rassegna: “Autunno alla scoperta dei frutti del bosco”
Trekking guidati da educatori ambientali, esperti agronomi e micologi con raccolta di castagne, funghi, musica, laboratori e gustose merende!
PROGRAMMA
Trekking guidato sul Monte di Brianza con Alfredo Della Rovere del Gruppo Micologico Brianza Rogeno che ci aiuterà a riconoscere le principali varietà di funghi.
Camminata di ca. 3 ore su sentiero semplice con soste.
Rientro ad Aizurro alle 17.30 e merenda con castagne
Torneremo a casa con tante castagne e con qualche conoscenza in più sul mondo dei funghi!
Contributo: 8 € adulti, 5 € bambini (merenda inclusa).
Iscrizione entro giovedì 10/10: crazylienza@liberisogni.org, 388/1996072
Prossimo appuntamento il 20 ottobre.
Time
(Sunday) 14:30 - 18:00
Location
Crazy-bosco di Valgreghentino
Organizer
17oct20:3023:00PIETRE NARRANTI – Per il futuro del museo TorriMuseo di Comunità
Event Details
Percorso condiviso per immaginare insieme il futuro del museo Luigi Torri di Caprino Bergamasco (da ottobre 2019 a gennaio 2020) PRIMO INCONTRO con presentazione e rinfresco GRATUITO E APERTO A TUTTI Giovani e
Event Details
Percorso condiviso per immaginare insieme il futuro del museo Luigi Torri di Caprino Bergamasco (da ottobre 2019 a gennaio 2020)
PRIMO INCONTRO con presentazione e rinfresco
GRATUITO E APERTO A TUTTI
Giovani e adulti, che hanno a cuore il proprio territorio e desiderano farlo vivere e conoscere.
Vuoi diventare anche tu un volontario amico della Collezione Torri?
Hai un’idea, una proposta per dare impulso a questo prezioso museo perchè diventi per Caprino Bg un centro culturale vivo e riconosciuto?
Il percorso che vi proponiamo è iniziato con un corso di avvicinamento alla geologia per conoscere la collezione di fossili raccolti con grande passione e cura scientifica dal caprinese Luigi Torri e, ora, prosegue aprendosi nuovamente a tutta la comunità per progettare insieme attività e iniziative che possano darle vita.
Possibilità di costituire un gruppo di operatori e volontari che si prenderanno cura della collezione di fossili L.Torri
PER INFORMAZIONI
Valentina 339 873 8508 – Teresa 335 198 9017
(lun-ven: 9.00-12:30 e 14.00-17.00)
museodicomunita@liberisogni.org
Time
(Thursday) 20:30 - 23:00
Location
Comune di Caprino Bergamasco
Via Roma 2
18oct16:0017:00Falegnameria per ragazz*Parco Ludico
Event Details
A partire dal 4 ottobre, per 5 venerdì, i ragazzi dagli 11 ai 16 anni potranno sperimentarsi in un laboratorio di falegnameria e riparazioni al Parco Ludico di Galbiate, accompagnati
Event Details
A partire dal 4 ottobre, per 5 venerdì, i ragazzi dagli 11 ai 16 anni potranno sperimentarsi in un laboratorio di falegnameria e riparazioni al Parco Ludico di Galbiate, accompagnati da un nostro abile operatore!
Per info e iscrizioni (obbligatorie) scrivere a: parcoludico@gmail.com /334 736 8295
Time
(Friday) 16:00 - 17:00
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
19oct14:3018:30Ludoofficine SonoreParco Ludico
Event Details
A ottobre, i sabati per i bambini sono all'insegna della musica e dell'arte! A partire dai 5 anni. I bambini esploreranno insieme col corpo i suoni e i concetti di ritmo, timbro,
Event Details
A ottobre, i sabati per i bambini sono all’insegna della musica e dell’arte!
A partire dai 5 anni.
I bambini esploreranno insieme col corpo i suoni e i concetti di ritmo, timbro, intensità e altezza.
Con Niccolò Lillini, musicoterapista e batterista, e Giovanni Gnecchi, animatore musicale, musicista, counselor e artista.
Programma e contributo:
14.30 accoglienza e gioco libero
15.30-16.30 laboratorio
16.30- 18.30 merenda e gioco libero
Contributo (grazie al comune di Galbiate): 5€ prenotando la Ludoofficina entro il venerdì pomeriggio; 6€ per chi si presenta il sabato stesso.
Il contributo comprende sempre la partecipazione al laboratorio e una golosa merenda!
E’ possibile lasciare i propri figli al Parco Ludico a partire dai 6 anni e lasciando un recapito telefonico.
Per info e prenotazioni: 334 7368295 – parcoludico@gmail.com
Time
(Saturday) 14:30 - 18:30
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
Event Details
Modulo 1 del percorso Natura Maestra di Vita 2019/2020 Una giornata di immersione nel bosco del primo autunno per ambientarsi nel bosco e nel gruppo. Verrà proposto un percorso di team (o
Event Details
Modulo 1 del percorso Natura Maestra di Vita 2019/2020
Una giornata di immersione nel bosco del primo autunno per ambientarsi nel bosco e nel gruppo.
Verrà proposto un percorso di team (o tribe) building per facilitare la conoscenza e la creazione del gruppo; nel pomeriggio un esperto agronomo guiderà il gruppo lungo un itinerario di incontro con il bosco, attraverso uno dei suoi protagonisti, il castagno. Impareremo strumenti e giochi di creazione e consolidamento del gruppo e strumenti tecnici (agronomici) di lettura e conoscenza del bosco attraverso il castagno. Non mancheranno momenti distensivi e di connessione silenziosa e profonda con la natura, attraverso un’esperienza di yoga nel bosco.
Programma
9-13 Team building nel bosco (Simone Masdea)
14-17 Lettura del paesaggio attraverso il castagno (Stefano D’Adda)
17-18 Yoga nel bosco (Chiara Pagano)
Risorse attivate: capacità di relazione e lettura del paesaggio.
Qui più info sull’intero percorso formativo e sulle modalità di iscrizione.
Time
(Sunday) 09:00 - 18:00
Location
Monte di Brianza (LC)
20oct09:3018:00La castagna, tesoro ritrovato- Annullato causa pioggiaCrazy-bosco
Event Details
Ultima data della rassegna: "Autunno alla scoperta dei frutti del bosco" Trekking guidati da educatori ambientali, esperti agronomi e micologi con raccolta di castagne, funghi, musica, laboratori e gustose merende! PROGRAMMA
Event Details
Ultima data della rassegna: “Autunno alla scoperta dei frutti del bosco”
Trekking guidati da educatori ambientali, esperti agronomi e micologi con raccolta di castagne, funghi, musica, laboratori e gustose merende!
PROGRAMMA
Ore 9.30 ritrovo in p.za Resegone ad Aizurro (fraz. di Airuno, LC)
Trekking e raccolta delle castagne sul Monte di Brianza in direzione di Campsirago, accompagnati dall’agronomo Stefano D’Adda, con note storiche e botaniche sulla castagna, le sue varietà e i suoi utilizzi.
Camminata di un paio d’ore su sentiero semplice. Si raccomanda abbigliamento comodo e scarpe adatte.
Ore 12 Pranzo libero (al sacco o presso la Festa della Burolla di Campsirago)
Ore 15. Laboratorio creativo per bambini (gratuito)
Ore 17 Ritrovo per rientro guidato (in alternativa, rientro in autonomia)
Per tutto il pomeriggio saremo presenti alla Festa della Burolla con uno stand informativo della Libera Università del Bosco.
Venite a conoscerci! Saremo lieti di raccontarvi il percorso esperienziale di crescita personale e aggiornamento professionale “Natura Maestra di Vita” e le più di 30 proposte formative in catalogo.
Contributo: 5 € adulti e 3 € under 14 per escursione guidata
Iscrizione entro giovedì 17/10: crazylienza@liberisogni.org, 388/1996072
Time
(Sunday) 09:30 - 18:00
Location
Crazy-bosco di Valgreghentino
Organizer
25oct16:0017:00Falegnameria per ragazz*Parco Ludico
Event Details
A partire dal 4 ottobre, per 5 venerdì, i ragazzi dagli 11 ai 16 anni potranno sperimentarsi in un laboratorio di falegnameria e riparazioni al Parco Ludico di Galbiate, accompagnati
Event Details
A partire dal 4 ottobre, per 5 venerdì, i ragazzi dagli 11 ai 16 anni potranno sperimentarsi in un laboratorio di falegnameria e riparazioni al Parco Ludico di Galbiate, accompagnati da un nostro abile operatore!
Per info e iscrizioni (obbligatorie) scrivere a: parcoludico@gmail.com /334 736 8295
Time
(Friday) 16:00 - 17:00
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
26oct14:3018:30Ludoofficine SonoreParco Ludico
Event Details
A ottobre, i sabati per i bambini sono all'insegna della musica e dell'arte! A partire dai 5 anni. I bambini esploreranno insieme col corpo i suoni e i concetti di ritmo, timbro,
Event Details
A ottobre, i sabati per i bambini sono all’insegna della musica e dell’arte!
A partire dai 5 anni.
I bambini esploreranno insieme col corpo i suoni e i concetti di ritmo, timbro, intensità e altezza.
Con Niccolò Lillini, musicoterapista e batterista, e Giovanni Gnecchi, animatore musicale, musicista, counselor e artista.
Programma e contributo:
14.30 accoglienza e gioco libero
15.30-16.30 laboratorio
16.30- 18.30 merenda e gioco libero
Contributo (grazie al comune di Galbiate): 5€ prenotando la Ludoofficina entro il venerdì pomeriggio; 6€ per chi si presenta il sabato stesso.
Il contributo comprende sempre la partecipazione al laboratorio e una golosa merenda!
E’ possibile lasciare i propri figli al Parco Ludico a partire dai 6 anni e lasciando un recapito telefonico.
Per info e prenotazioni: 334 7368295 – parcoludico@gmail.com
Time
(Saturday) 14:30 - 18:30
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
27oct10:0018:00Clorofillati! InaugurazioneLibera Università del Bosco
Event Details
Una giornata di immersione nella Natura con passeggiata lungo un sentiero segnalato, di 8 km, su Monte Brianza e Monte Crocione. Lungo il percorso verranno date informazioni e
Event Details
Una giornata di immersione nella Natura con passeggiata lungo un sentiero segnalato, di 8 km, su Monte Brianza e Monte Crocione. Lungo il percorso verranno date informazioni e suggeriti esercizi di Ecopsicologia Applicata per entrare più profondamente in connessione con l’ambiente circostante.
Le attività sono presentate nei pannelli delle 5 tappe del percorso, che potrà successivamente essere ripercorso anche in autonomia.
Guide: Marcella Danon e Green Trainer di Ecopsiché – Scuola di Ecopsicologia
Luogo e orario di ritrovo
Ore 10 parcheggio di Ravellino (Colle Brianza)
Programma
ore 10 partenza da Ravellino, tappa 1
ore 11 Albero guardiano, tappa 2 e sosta a San Nicola
ore 12.30 pic nic (pranzo al sacco) a Monte San Genesio, tappa 3
ore 14.30 sentiero in cresta sino alla Cappella Mariana, tappa 4
ore 15.30 Cascina Alpe, tappa 5 con merenda offerta
ore 17 Ritorno a Ravellino
Lunghezza della camminata/itinerario: 8 km, 300 metri di dislivello, sentiero abbastanza facile, con tratti in salita e discesa
Iscrizione entro giovedì 24/10: crazylienza@liberisogni.org, 388/1996072
In caso di pioggia, l’evento sarà rinviato a domenica 10 novembre.
Time
(Sunday) 10:00 - 18:00
Location
Parcheggio di Ravellino
31oct15:0022:30HallowJamParco Ludico
Event Details
Vibes e Liberi Sogni presentano HallowJam! Giornata spettrale ricca di attività: Skate, Giocoleria, Street Art, Street football, tutto accompagnato da musica e a concludere rap freestyle! Proponeteci le vostre passioni. No competition only
Event Details
Vibes e Liberi Sogni presentano HallowJam! Giornata spettrale ricca di attività:
Skate, Giocoleria, Street Art, Street football, tutto accompagnato da musica e a concludere rap freestyle!
Proponeteci le vostre passioni.
No competition only positive vibes☀️
Ingresso 5€ con consumazione.
Time
(Thursday) 15:00 - 22:30
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
november 2019
01nov16:0017:00Falegnameria per ragazz*Parco Ludico
Event Details
A partire dal 4 ottobre, per 5 venerdì, i ragazzi dagli 11 ai 16 anni potranno sperimentarsi in un laboratorio di falegnameria e riparazioni al Parco Ludico di Galbiate, accompagnati
Event Details
A partire dal 4 ottobre, per 5 venerdì, i ragazzi dagli 11 ai 16 anni potranno sperimentarsi in un laboratorio di falegnameria e riparazioni al Parco Ludico di Galbiate, accompagnati da un nostro abile operatore!
Per info e iscrizioni (obbligatorie) scrivere a: parcoludico@gmail.com /334 736 8295
Time
(Friday) 16:00 - 17:00
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
02nov14:3018:30Ludoofficina- Laboratoire Scientifique con Lucie Bordes!Parco Ludico
Event Details
Lucie Bordes, animatrice scientifica francese in viaggio per l'Europa sarà al Parco Ludico sabato 2 novembre pomeriggio! I bambini manipoleranno, sperimenteranno, si faranno tante domande durante un divertentissimo laboratorio scientifico (niente
Event Details
Lucie Bordes, animatrice scientifica francese in viaggio per l’Europa sarà al Parco Ludico sabato 2 novembre pomeriggio!
I bambini manipoleranno, sperimenteranno, si faranno tante domande durante un divertentissimo laboratorio scientifico (niente paura, ci sarà chi tradurrà in italiano!)
Programma
14.30 accoglienza e gioco libero
15.30-16.30 laboratorio
16.30- 18.30 merenda e gioco libero
E’ possibile lasciare i propri figli al Parco Ludico a partire dai 6 anni e lasciando un recapito telefonico.
Contributo (grazie al comune di Galbiate): 5€ prenotando la Ludoofficina entro il venerdì pomeriggio; 6€ per chi si presenta il sabato stesso.
Il contributo comprende sempre la partecipazione al laboratorio e una golosa merenda!
Per info e prenotazioni: 334 7368295 – parcoludico@gmail.com
Time
(Saturday) 14:30 - 18:30
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
09nov14:3018:30Ludoofficine sonoreParco Ludico
Event Details
Per bambini dai 5 anni. Esploreremo suoni, ritmi, timbri e intensità. Laboratorio condotto da Niccolò Lillini, musicoterapista e batterista e Giovanni Gnecchi, animatore musicale, musicista, counselor e artista. Programma 14.30-16.45 accoglienza e gioco libero 16.45
Event Details
Per bambini dai 5 anni.
Esploreremo suoni, ritmi, timbri e intensità.
Laboratorio condotto da Niccolò Lillini, musicoterapista e batterista e Giovanni Gnecchi, animatore musicale, musicista, counselor e artista.
Programma
14.30-16.45 accoglienza e gioco libero
16.45 merenda
17.00-18.00 laboratorio
18.00-18.30 gioco libero
E’ possibile lasciare i propri figli al Parco Ludico a partire dai 6 anni e lasciando un recapito telefonico.
Contributo (grazie al comune di Galbiate): 5€ prenotando la Ludoofficina entro il venerdì pomeriggio; 6€ per chi si presenta il sabato stesso.
Il contributo comprende sempre la partecipazione al laboratorio e una golosa merenda!
Per info e prenotazioni: 334 7368295 – parcoludico@gmail.com
Time
(Saturday) 14:30 - 18:30
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
09nov14:4518:15Laboratorio natalizio: Cesteria, l'arte degli intrecciLibera Università del Bosco
Event Details
Vuoi preparare un regalo di Natale originale, realizzato con materiali naturali e creato con le tue mani? Partecipa al laboratorio di CESTERIA, L'ARTE DEGLI INTRECCI Attraverso la sapiente guida di Claudio Mariani,
Event Details
Vuoi preparare un regalo di Natale originale, realizzato con materiali naturali e creato con le tue mani?
Partecipa al laboratorio di CESTERIA, L’ARTE DEGLI INTRECCI
Attraverso la sapiente guida di Claudio Mariani, esperto cestaio, realizzeremo un cesto a partire dall’utilizzo di rami del bosco, attraverso un percorso laboratoriale di 3 incontri, imparando e sperimentando tecniche base di intreccio.
–> Per conoscere le creazioni di Claudio Mariani: https://www.pinterest.it/gerlamariani/claudio-mariani/
PROGRAMMA:
Sabato 9, 16 e 23 novembre, dalle ore 14.45 alle ore 18.15, presso il Comune di Ello (Lecco).
CONTRIBUTO per l’intero percorso, comprensivo di materiali: 80 € a persona.
Max 13 partecipanti, fino ad esaurimento posti.
ISCRIZIONI entro il 6 novembre: lub@liberisogni.org / 3881996072
Time
(Saturday) 14:45 - 18:15
Location
Ex scuola di Aizurro
Piazza Roma
10nov14:3017:30Laboratorio natalizio: Gioielli del BoscoLibera Università del Bosco
Event Details
Vuoi preparare un regalo di Natale originale, realizzato con materiali naturali e creato con le tue mani? Partecipa al laboratorio GIOIELLI DEL BOSCO Un’esperienza immersiva, guidata dalla designer ed artista
Event Details
Vuoi preparare un regalo di Natale originale, realizzato con materiali naturali e creato con le tue mani?
Partecipa al laboratorio GIOIELLI DEL BOSCO
Un’esperienza immersiva, guidata dalla designer ed artista Monica Rotta Designer, per creare un gioiello unico ed originale, lasciandosi ispirare dalle forme e materiali del bosco, mettendo in gioco e riscoprendo creatività e intelligenza manuale.
Guarda qui le creazioni di Monica Rotta–> https://www.facebook.com/pg/monicarottadesigner/photos/?ref=page_internal
PROGRAMMA
Domenica 10.11 (14.30-17.30): gioielli “Garden Soul”, realizziamo un gioiello ispirandoci al mondo delle erbe.
Presso ex-scuola di Aizurro, frazione di Airuno.
Domenica 1.12 (14.30- 17.30): gioielli “Albero della Vita”, realizziamo un gioiello con utilizzo di frammenti di corteccia.
Presso il Parco Ludico Galbiate (Via Bergamo 1).
CONTRIBUTO per singolo incontro, comprensivo di materiali: 35 € a persona
Max 15 partecipanti, fino ad esaurimento posti.
ISCRIZIONI entro il 6 novembre: lub@liberisogni.org / 3881996072
Time
(Sunday) 14:30 - 17:30
Location
Ex scuola di Aizurro
Piazza Roma
16nov14:3018:30Ludoofficina e spazio gioco: Lab di tecniche artisticheParco Ludico
Event Details
Per bambini dai 5 anni. Prendendo ispirazione dalla natura sottoporremo un cartoncino nero a differenti tecniche artistiche per renderlo luminoso, prezioso e colorato Condotta da Beatrice Coppi, diplomata in arte applicata, che
Event Details
Per bambini dai 5 anni.
Prendendo ispirazione dalla natura sottoporremo un cartoncino nero a differenti tecniche artistiche per renderlo luminoso, prezioso e colorato
Condotta da Beatrice Coppi, diplomata in arte applicata, che ha esercitato la passione per l’arte sperimentando diverse tecniche, prediligendo su tutte quella del trompe l’oeil.
Programma
14.30 accoglienza e gioco libero
15.30-16.30 laboratorio
16.30- 18.30 merenda e gioco libero
E’ possibile lasciare i propri figli al Parco Ludico a partire dai 6 anni e lasciando un recapito telefonico.
Contributo (grazie al comune di Galbiate): 5€ prenotando la Ludoofficina entro il venerdì pomeriggio; 6€ per chi si presenta il sabato stesso.
Il contributo comprende sempre la partecipazione al laboratorio e una golosa merenda!
Per info e prenotazioni: 334 7368295 – parcoludico@gmail.com
Time
(Saturday) 14:30 - 18:30
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
16nov14:4518:15Laboratorio natalizio: Cesteria, l'arte degli intrecciLibera Università del Bosco
Event Details
Vuoi preparare un regalo di Natale originale, realizzato con materiali naturali e creato con le tue mani? Partecipa al laboratorio di CESTERIA, L'ARTE DEGLI INTRECCI Attraverso la sapiente guida di Claudio Mariani,
Event Details
Vuoi preparare un regalo di Natale originale, realizzato con materiali naturali e creato con le tue mani?
Partecipa al laboratorio di CESTERIA, L’ARTE DEGLI INTRECCI
Attraverso la sapiente guida di Claudio Mariani, esperto cestaio, realizzeremo un cesto a partire dall’utilizzo di rami del bosco, attraverso un percorso laboratoriale di 3 incontri, imparando e sperimentando tecniche base di intreccio.
–> Per conoscere le creazioni di Claudio Mariani: https://www.pinterest.it/gerlamariani/claudio-mariani/
PROGRAMMA:
Sabato 9, 16 e 23 novembre, dalle ore 14.45 alle ore 18.15, presso il Comune di Ello (Lecco).
CONTRIBUTO per l’intero percorso, comprensivo di materiali: 80 € a persona.
Max 13 partecipanti, fino ad esaurimento posti.
ISCRIZIONI entro il 6 novembre: lub@liberisogni.org / 3881996072
Time
(Saturday) 14:45 - 18:15
Location
Ex scuola di Aizurro
Piazza Roma
Event Details
Modulo 2 del percorso Natura Maestra di Vita 2019/2020 Una giornata dedicata alla scoperta e ai segreti che alberi e piante del bosco portano con sé e che ci consegnano se
Event Details
Modulo 2 del percorso Natura Maestra di Vita 2019/2020
Una giornata dedicata alla scoperta e ai segreti che alberi e piante del bosco portano con sé e che ci consegnano se solo impariamo a osservarle e a conoscerle, attraverso la guida e i racconti di un esperto ed appassionato di erbe; nel pomeriggio verrà proposto un esperimento di citizen science, di scienza partecipata, con la proposta di un censimento di alcune delle specie incontrate nella mattinata grazie al contributo attivo di tutti i partecipanti.
Programma
9-13 Segreti e proprietà di alberi e piante dei nostri boschi (Daniele Engaddi)
14-18 Laboratorio esperienziale di citizen science (Giulia Roveta)
Risorse attivate
Capacità di osservazione e riconoscimento per confronto; acquisizione di un linguaggio botanico; riconoscimento delle principali famiglie botaniche; raccolta e selezione di dati scientifici; applicazione di supporti tecnologici per la raccolta ed elaborazione dei dati acquisiti; condivisione di saperi attraverso il lavoro di condivisione; svolgere attività in gruppo.
Qui più info sull’intero percorso formativo e sulle modalità di iscrizione.
Time
(Sunday) 09:00 - 18:00
Location
Monte di Brianza (LC)
23nov14:3018:30Ludoofficine sonoreParco Ludico
Event Details
Per bambini dai 5 anni. Esploreremo suoni, ritmi, timbri e intensità. Laboratorio condotto da Niccolò Lillini, musicoterapista e batterista e Giovanni Gnecchi, animatore musicale, musicista, counselor e artista. Programma 14.30 accoglienza e gioco libero 15.30-16.30
Event Details
Per bambini dai 5 anni.
Esploreremo suoni, ritmi, timbri e intensità.
Laboratorio condotto da Niccolò Lillini, musicoterapista e batterista e Giovanni Gnecchi, animatore musicale, musicista, counselor e artista.
Programma
14.30 accoglienza e gioco libero
15.30-16.30 laboratorio
16.30- 18.30 merenda e gioco libero
E’ possibile lasciare i propri figli al Parco Ludico a partire dai 6 anni e lasciando un recapito telefonico.
Contributo (grazie al comune di Galbiate): 5€ prenotando la Ludoofficina entro il venerdì pomeriggio; 6€ per chi si presenta il sabato stesso.
Il contributo comprende sempre la partecipazione al laboratorio e una golosa merenda!
Per info e prenotazioni: 334 7368295 – parcoludico@gmail.com
Time
(Saturday) 14:30 - 18:30
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
23nov14:4518:15Laboratorio natalizio: Cesteria, l'arte degli intrecciLibera Università del Bosco
Event Details
Vuoi preparare un regalo di Natale originale, realizzato con materiali naturali e creato con le tue mani? Partecipa al laboratorio di CESTERIA, L'ARTE DEGLI INTRECCI Attraverso la sapiente guida di Claudio Mariani,
Event Details
Vuoi preparare un regalo di Natale originale, realizzato con materiali naturali e creato con le tue mani?
Partecipa al laboratorio di CESTERIA, L’ARTE DEGLI INTRECCI
Attraverso la sapiente guida di Claudio Mariani, esperto cestaio, realizzeremo un cesto a partire dall’utilizzo di rami del bosco, attraverso un percorso laboratoriale di 3 incontri, imparando e sperimentando tecniche base di intreccio.
–> Per conoscere le creazioni di Claudio Mariani: https://www.pinterest.it/gerlamariani/claudio-mariani/
PROGRAMMA:
Sabato 9, 16 e 23 novembre, dalle ore 14.45 alle ore 18.15, presso il Comune di Ello (Lecco).
CONTRIBUTO per l’intero percorso, comprensivo di materiali: 80 € a persona.
Max 13 partecipanti, fino ad esaurimento posti.
ISCRIZIONI entro il 6 novembre: lub@liberisogni.org / 3881996072
Time
(Saturday) 14:45 - 18:15
Location
Ex scuola di Aizurro
Piazza Roma
30nov14:3018:30Ludoofficina e spazio gioco: Lab di tecniche artisticheParco Ludico
Event Details
Per bambini dai 5 anni. Prendendo ispirazione dalla natura sottoporremo un cartoncino nero a differenti tecniche artistiche per renderlo luminoso, prezioso e colorato Condotta da Beatrice Coppi, diplomata in arte applicata, che
Event Details
Per bambini dai 5 anni.
Prendendo ispirazione dalla natura sottoporremo un cartoncino nero a differenti tecniche artistiche per renderlo luminoso, prezioso e colorato
Condotta da Beatrice Coppi, diplomata in arte applicata, che ha esercitato la passione per l’arte sperimentando diverse tecniche, prediligendo su tutte quella del trompe l’oeil.
Programma
14.30 accoglienza e gioco libero
15.30-16.30 laboratorio
16.30- 18.30 merenda e gioco libero
E’ possibile lasciare i propri figli al Parco Ludico a partire dai 6 anni e lasciando un recapito telefonico.
Contributo (grazie al comune di Galbiate): 5€ prenotando la Ludoofficina entro il venerdì pomeriggio; 6€ per chi si presenta il sabato stesso.
Il contributo comprende sempre la partecipazione al laboratorio e una golosa merenda!
Per info e prenotazioni: 334 7368295 – parcoludico@gmail.com
Time
(Saturday) 14:30 - 18:30
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
december 2019
01dec14:3017:30Laboratorio natalizio: Gioielli del BoscoLibera Università del Bosco
Event Details
Vuoi preparare un regalo di Natale originale, realizzato con materiali naturali e creato con le tue mani? Partecipa al laboratorio GIOIELLI DEL BOSCO Un’esperienza immersiva, guidata dalla designer ed artista
Event Details
Vuoi preparare un regalo di Natale originale, realizzato con materiali naturali e creato con le tue mani?
Partecipa al laboratorio GIOIELLI DEL BOSCO
Un’esperienza immersiva, guidata dalla designer ed artista Monica Rotta Designer, per creare un gioiello unico ed originale, lasciandosi ispirare dalle forme e materiali del bosco, mettendo in gioco e riscoprendo creatività e intelligenza manuale.
Guarda qui le creazioni di Monica Rotta–> https://www.facebook.com/pg/monicarottadesigner/photos/?ref=page_internal
PROGRAMMA
Domenica 10.11 (14.30-17.30): gioielli “Garden Soul”, realizziamo un gioiello ispirandoci al mondo delle erbe.
Presso ex-scuola di Aizurro, frazione di Airuno.
Domenica 1.12 (14.30- 17.30): gioielli “Albero della Vita”, realizziamo un gioiello con utilizzo di frammenti di corteccia.
Presso il Parco Ludico Galbiate (Via Bergamo 1).
CONTRIBUTO per singolo incontro, comprensivo di materiali: 35 € a persona
Max 15 partecipanti, fino ad esaurimento posti.
ISCRIZIONI entro il 6 novembre: lub@liberisogni.org / 3881996072
Time
(Sunday) 14:30 - 17:30
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
07dec14:3018:30Ludoofficina e spazio gioco: Biglietti di NataleParco Ludico
Event Details
Beatrice Coppi torna al Parco Ludico il 7 dicembre per prepararci al Natale creando biglietti d'auguri personalizzati. Beatrice è diplomata in arte applicata, ha esercitato la passione per l’arte sperimentando diverse
Event Details
Beatrice Coppi torna al Parco Ludico il 7 dicembre per prepararci al Natale creando biglietti d’auguri personalizzati.
Beatrice è diplomata in arte applicata, ha esercitato la passione per l’arte sperimentando diverse tecniche, prediligendo su tutte quella del trompe l’oeil.
Programma
14.30 accoglienza e gioco libero
15.30-16.30 laboratorio
16.30- 18.30 merenda e gioco libero
E’ possibile lasciare i propri figli al Parco Ludico a partire dai 6 anni e lasciando un recapito telefonico.
Contributo (grazie al comune di Galbiate): 5€ prenotando la Ludoofficina entro il venerdì pomeriggio; 6€ per chi si presenta il sabato stesso.
Il contributo comprende sempre la partecipazione al laboratorio e una golosa merenda!
Per info e prenotazioni: 334 7368295 – parcoludico@gmail.com
Time
(Saturday) 14:30 - 18:30
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
08dec10:0018:30Domenica conviviale - Cambiamenti climatici: Che fare?Parco Ludico
Event Details
Giornata Conviviale a Bassa Velocità per grandi e piccoli, per fermarsi, stare insieme, mangiare, giocare in compagnia e riflettere PROGRAMMA: h.10 - Ritrovo al Parco Ludico di Galbiate. Accendiamo il forno, prepariamo
Event Details
Giornata Conviviale a Bassa Velocità per grandi e piccoli, per fermarsi, stare insieme, mangiare, giocare in compagnia e riflettere
PROGRAMMA:
h.10 – Ritrovo al Parco Ludico di Galbiate. Accendiamo il forno, prepariamo insieme la PIZZA e la tavolata, per un pranzo a km.0
h.14.30 – Parleremo della Madre Terra dando voce a chi si attiva per prendersene cura: ci saranno i ragazzi di FridaysForFuture Monza che interrogano il mondo degli adulti, alcuni esperti che ci daranno dati e spunti su cui riflettere, gli educatori ambientali della cooperativa liberi sogni e altre realtà e associazioni che ci parleranno di progetti per vivere con la natura un rapporto più armonico e sostenibile.
Hai un video, un progetto, una storia da raccontare? Scrivici!
Nel frattempo i bambini potranno giocare liberamente e partecipare al laboratorio: UN AUGURIO PER L’AMBIENTE, in cui realizzeremo addobbi per il nostro l’ albero con pensiero speciale per il Pianeta.
h.16:30 – merenda tutti insieme
Prima di salutarci, PIANTEREMO UN ALBERO
CONTRIBUTO:
Pizza+bibita+caffè+lab bimbi+merenda: 10 € a pax; 30 € a famiglia (indipendentemente dal numero di bambini)
Per chi arriva dopo le 11 o solo per il pranzo (Pizza+bibita+caffè+lab bimbi+merenda): 12 € a pax; 35 € a famiglia (indipendentemente dal numero di bambini)
Per chi arriva nel pomeriggio (lab+merenda) a offerta libera
Iscrizioni entro il 06/12/2019
parcoludico@gmail.com
3347368295
Time
(Sunday) 10:00 - 18:30
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
09dec20:0022:00Corso compilazione CVParco Ludico
Event Details
Sei alla ricerca di un lavoro, non hai ancora il CV e vuoi sapere come si fa? Hai già un CV, ma non sai se è compilato in modo corretto? Vuoi qualche
Event Details
Sei alla ricerca di un lavoro, non hai ancora il CV e vuoi sapere come si fa?
Hai già un CV, ma non sai se è compilato in modo corretto?
Vuoi qualche consiglio per renderlo più efficace?
Un unico incontro con la Dott.ssa Doriana Tanzi dell’Informagiovani di Lecco che ti guiderà passo passo nella compilazione.
Un’incontro gratuito per farti avvicinare al mondo del lavoro per ragazzi dai 16-26 anni
Un’occasione da non perdere.
Vieni con il tuo PC e una chiavetta USB o con il curriculum stampato.
Per info e iscrizioni: 3347368295 / parcoludico@gmail.com
Time
(Monday) 20:00 - 22:00
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
12dec16:3017:30Corso di ParkourParco Ludico
Event Details
Riparte al Parco Ludico il corso di PARKOUR, realizzato dall' istruttore certificato Sergio Pozzi. A partire da GIOVEDì 10 OTTOBRE, tutti i giovedì alle ore 16.30. Contributo: 8 euro a lezione (pacchetti
Event Details
Riparte al Parco Ludico il corso di PARKOUR, realizzato dall’ istruttore certificato Sergio Pozzi.
A partire da GIOVEDì 10 OTTOBRE, tutti i giovedì alle ore 16.30.
Contributo: 8 euro a lezione (pacchetti da 5 o 10 lezioni).
A partire dagli 8 anni.
Per info e prenotazioni scrivere a: parcoludico@gmail.com
oppure chiamare il 3347368295
Time
(Thursday) 16:30 - 17:30
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
12dec20:1522:15Edizione natalizia dell' arte di ricevere e il galateo a tavolaParco Ludico
Event Details
SPECIALE EDIZIONE NATALIZIA! GIOVEDI 12 DICEMBRE 2019 20.15|22.15 Parco Ludico di Galbiate, Via Bergamo 1 Suggerimenti per aggiungere un tocco di originalità al nostro modo di ricevere, trattasi di una cena formale, di un buffet
Event Details
SPECIALE EDIZIONE NATALIZIA!
GIOVEDI 12 DICEMBRE 2019
20.15|22.15
Parco Ludico di Galbiate, Via Bergamo 1
Suggerimenti per aggiungere un tocco di originalità al nostro modo
di ricevere, trattasi di una cena formale, di un buffet o di una
semplice riunione di famiglia.
Tra gli argomenti trattati:
– Introduzione degli Italiani a tavola dal 1600 ad oggi
– Come invitare e come rispondere ad un invito
– Il regalo adatto
– La tavola di Natale 2019
– Ricevere con il Colore: il significato dei Colori
– Suggerimenti sulle” cose da non fare mai ”
– Come” rispettare le regole dell’etichetta ” e tante, tante
altre curiosità!
I partecipanti dovranno portare due
tovaglioli in stoffa
Per info e prenotazioni contattare:
Miriam Prandi, Life Stylist
cell. 329 0915707 –
mail: miri.prandi@gmail.com
costo: 10 euro, min 16 iscritti, max 30
Time
(Thursday) 20:15 - 22:15
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
13dec16:3019:30Usborne book partyParco Ludico
Event Details
Un pomeriggio interamente dedicato alla lettura animata e all'esposizione di libri in inglese con Teacher Stephy. Occasione unica per acquistare libri in lingua inglese introvabili altrove. Info e prenotazioni: 334 7368295 /
Event Details
Un pomeriggio interamente dedicato alla lettura animata e all’esposizione di libri in inglese con Teacher Stephy.
Occasione unica per acquistare libri in lingua inglese introvabili altrove.
Info e prenotazioni: 334 7368295 / parcoludico@gmail.com
Il Parco Ludico di trova in Via Bergamo, 1 Galbiate (LC)
Time
(Friday) 16:30 - 19:30
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
14dec16:4519:45Ludoofficina- Laboratorio Magico SonoroParco Ludico
Event Details
Edizione speciale bambini 3-6 anni Giovanni Gnecchi ci trasporta in un mondo fantastico per vivere il "suono" come qualcosa di magico, per giocare, esprimersi divertendosi, conoscere, suonare e sperimentare alcuni strumenti
Event Details
Edizione speciale bambini 3-6 anni
Giovanni Gnecchi ci trasporta in un mondo fantastico per vivere il “suono” come qualcosa di magico, per giocare, esprimersi divertendosi, conoscere, suonare e sperimentare alcuni strumenti musicali particolari. Un primo passo per avvicinarsi alla musica, ed esplorare attivamente i concetti di ritmo, timbro, intensità e altezza.
Laboratorio Magico Sonoro alle 16:45 ( alle 15:30 lettura per bambini presso la Biblioteca di Galbiate)
Contributo richiesto per il laboratorio:
5€ Prenotando entro il venerdì pomeriggio
6€ Per chi si presenta il sabato.
Il contributo comprende la partecipazione al laboratorio e una gustosa merenda.
Per info e prenotazione:
334 7368295 / parcoludico@gmail.com
Time
(Saturday) 16:45 - 19:45
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
15dec09:0018:00Natura Maestra di vita- Saper fare nel bosco...in invernoLibera Università del Bosco
Event Details
Modulo 3 del percorso Natura Maestra di Vita 2019/2020 Grazie alla guida di esperti agronomi e tree-climber, visiteremo il bosco per imparare principi e strumenti di gestione sostenibile del bosco, attraverso
Event Details
Modulo 3 del percorso Natura Maestra di Vita 2019/2020
Grazie alla guida di esperti agronomi e tree-climber, visiteremo il bosco per imparare principi e strumenti di gestione sostenibile del bosco, attraverso anche momenti dimostrativi: come prendersi cura del bosco favorendo allo stesso tempo il benessere delle piante e dell’ecosistema e il mantenimento della biodiversità (come tagliare e potare le piante, riconoscendo gli esemplari malati e le specie invasive…); nel pomeriggio impareremo da un mastro degli intrecci l’arte di costruire un manufatto con i rami di castagno e delle piante del bosco.
Programma
9-13 Visita guidata nel bosco con agronomi e dimostrazione di taglio/potatura di una pianta (Simone Masdea e Francesco Colombo)
14-18 Laboratorio manuale di cesteria (Franco Carenini)
Risorse attivate
capacità di lettura del bosco e capacità di prevedere i tagli colturali.
Qui più info sull’intero percorso formativo e sulle modalità di iscrizione.
Time
(Sunday) 09:00 - 18:00
Location
Monte di Brianza (LC)
21dec16:0017:30Spettacolo: Dov'è finito il pupazzo di neve?Parco Ludico
Event Details
Speciale teatro di natale per bambini dai 3 ai 6 anni presso il Parco Ludico di Galbiate alle 16:00 Una storia di amicizia tra uno spaventapasseri ed un pupazzo di neve,i
Event Details
Speciale teatro di natale per bambini dai 3 ai 6 anni presso il Parco Ludico di Galbiate alle 16:00
Una storia di amicizia tra uno spaventapasseri ed un pupazzo di neve,i due amici si divertono un mondo..ma quando arriverà il sole a sciogliere la neve il pupazzo dove andrà?
a cura di CATERINA BELLONI laureata in scienze dell’educazione, è educatrice di sostegno presso scuole primarie e secondarie di I grado. Conduce laboratori artistici, teatrali e musicali con i bambini e adulti.
SPETTACOLO + LABORATORIO + MERENDA contributo di 10 €
Per info e prenotazione:
334 7368295 / parcoludico@gmail.com
Time
(Saturday) 16:00 - 17:30
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
27decAll Day29Campo ricreativo invernaleLibera Università del Bosco
Event Details
Un’avventura di 3 giorni tra sentieri nel bosco delle montagne Lecchesi , cucina, nottate insieme per osservare le costellazioni invernali, laboratori creativi, giochi e tanto divertimento...oltre allo spazio per i
Event Details
Un’avventura di 3 giorni tra sentieri nel bosco delle montagne Lecchesi , cucina, nottate insieme per osservare le costellazioni invernali, laboratori creativi, giochi e tanto divertimento…oltre allo spazio per i compiti!
Poi il 29 momento finale con merenda insieme ai genitori.
Per ragazzi dai 14-18 anni
Programma
Venerdì 27 Dicembre
Al mattino ci troviamo a Calolziocorte e saliamo a Sopracornola lungo la mulattiera. Pranziamo in una piccola casa di montagna, mentre nel pomeriggio attività di conoscenza e giochi. Preparazione della legna per il fuoco e della cena. Serata Film.
Sabato 28 Dicembre
Passeggiata verso il colle di Sogno con tappe sul territorio per esplorare questa parte della Valle San Martino. Pomeriggio di relax e spazio compiti. Serata di osservazione delle costellazioni invernali.
Domenica 29 Dicembre
Al mattino ci trasferiamo al Nostro CrazyBosco per fare un saluto invernale al luogo che ci ha ospitato per tanti giorni nelle scorse stagioni. Saluti con merenda in compagnia di amici e genitori ad Aizurro.
Informazioni logistiche:
Ritrovo venerdì 27/12/2019 alle ore 9:00 alla stazione di Calolziocorte-Olginate;
Conclusione domenica 29/12/2019 alle ore 16:00 ad Aizurro, piazzale Resegone con merenda in compagnia. Fine attività verso le 17:30.
Info e Iscrizioni entro il 18.12.2019 tel. 388-1996072 (orari d’ufficio)/ crazylienza@gmail.com
Per iscriverti compila questo modulo versando la quota tramite bonifico bancario “ causale Contributo CRI 2019” IBAN IT55E0503453860000000002735
Contributo richiesto compreso di Vitto e alloggio, attività e laboratori, costante presenza 24h di due figure adulte: 140 €
Agevolazioni:
- 120 € per ragazzi/e che hanno partecipato ai campi estivi e/o mini-campi;
- sconto del 20% a partire dal secondo figlio iscritto.
Minimo 6, massimo 12 partecipanti
Materiale utile:
tutto il materiale portato deve stare in uno Zaino;
Sacco a pelo e materassino;
un cambio completo di vestiti;
giacca pesante, guanti, sciarpa e berretta;
pantaloni da neve;
scarponcini e/o scarpe in gore-tex;
ciabatte;
spazzolino, dentifricio e saponetta;
salvietta piccola e grande;
pila frontale o torcia;
libro e quaderno per compiti;
libro per lettura libera.
Campo base: cascina attrezzata a Sopracornola (Calolziocorte-LC)
Info e iscrizioni entro il Posti limitati
tel. 388-1996072 crazylienza@liberisogni.org www.liberisogni.org
Time
december 27 (Friday) - 29 (Sunday)
Location
Monte di Brianza (LC)
january 2020
18jan09:3012:30Rimedi naturaliLibera Università del Bosco
Event Details
Corso di mezza giornata per piccoli disturbi dei bambini Presso il Parco Ludico di Galbiate, via Bergamo 1 (LC) Corso di avvicinamento e prima conoscenza di alcuni rimedi naturali per i disturbi
Event Details
Corso di mezza giornata per piccoli disturbi dei bambini
Presso il Parco Ludico di Galbiate, via Bergamo 1 (LC)
Corso di avvicinamento e prima conoscenza di alcuni rimedi naturali per i disturbi più
comuni nei bambini (otite, congiuntivite, mal di gola, raffreddamenti…).
Condotto da Sandra Cetto
Infermiera con specializzazione in assistenza pediatrica, terapista Shiatsu, operatrice
olistica e ostetrica, da 35 anni assiste gravidanze e parti a domicilio, sostenendo le
mamme nell’accudimento dei loro bimbi. Nel suo percorso professionale ha raccolto
“saperi tradizionali” frutto di esperienze di Vita usando ciò che la Natura offre: es. acqua/
calore/ semi….rimedi naturali di piccoli disturbi, che sostengono la forza Vitale.
Info: 388 1996072 – lub@liberisogni.org – www.unilub.it
Le iscrizioni si chiudono una settimana prima. Posti limitati.
Costo 30 €
Time
(Saturday) 09:30 - 12:30
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
18jan15:0018:00Ludoofficina- Laboratorio di costruzione strumenti percussiviParco Ludico
Event Details
Nicolò Lillini, musicoterapista, ci aiuterà a costruire strumenti di percussioni per animare il corteo del 25 gennaio PROGRAMMA: 14.30 Accoglienza e gioco libero 15.00 -16.00 Laboratorio creativo 16.00-18.30 Merenda e gioco libero Contributo richiesto per
Event Details
Nicolò Lillini, musicoterapista, ci aiuterà a costruire strumenti di percussioni per animare il corteo del 25 gennaio
PROGRAMMA:
14.30 Accoglienza e gioco libero
15.00 -16.00 Laboratorio creativo
16.00-18.30 Merenda e gioco libero
Contributo richiesto per il laboratorio:
5€ Prenotando entro il venerdì pomeriggio
6€ Per chi si presenta il sabato.
Il contributo comprende la partecipazione al laboratorio e una gustosa merenda.
è possibile lasciare i bambini al Parco Ludico a partire dai 6 anni e lasciando un recapito telefonico.
Per info e prenotazione:
334 7368295 / parcoludico@gmail.com
Time
(Saturday) 15:00 - 18:00
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
Event Details
Modulo 4 del percorso Natura Maestra di Vita 2019/2020 Una giornata dedicata alla scoperta della fauna del bosco, piccoli e grandi animali che abitano il bosco e se ne prendono meticolosa cura.
Event Details
Modulo 4 del percorso Natura Maestra di Vita 2019/2020
Una giornata dedicata alla scoperta della fauna del bosco, piccoli e grandi animali che abitano
il bosco e se ne prendono meticolosa cura. Esploreremo insieme ad esperti naturalisti gli
animali dell’habitat acquatico e di quello terrestre, con uno sguardo teso a cogliere e mettere
in luce connessioni e pattern delle strategie naturali di adattamento degli animali utili e di
ispirazione anche per la nostra forma di vita. In chiusura è previsto un momento distensivo e di
connessione silenziosa e profonda con la natura, attraverso un’esperienza di yoga nel bosco.
Programma
9-17 Incontro con la fauna acquatica, terrestre e con gli uccelli del bosco (Benedetta Barzaghi,
Comitato Bevere)
17-18 Sessione di yoga nel bosco. (Chiara Pagano)
Risorse attivate
capacità di osservazione e riconoscimento degli animali del bosco, conoscenza di modelli di
comportamento/strategie di adattamento degli animali del bosco, familiarità con l’ecosistema
bosco e i suoi abitanti.
Qui più info sull’intero percorso formativo e sulle modalità di iscrizione.
Time
(Sunday) 09:00 - 18:00
Location
Monte di Brianza (LC)
19jan14:3017:30Panificazione con lievito madreLibera Università del Bosco
Event Details
Corso di mezza giornata per panificazione casalinga con lievito madre Presso il Parco Ludico di Galbiate, via Bergamo 1 (LC) Scopriremo cos’è il lievito madre, come si produce e come si mantiene,
Event Details
Corso di mezza giornata per panificazione casalinga con lievito madre
Presso il Parco Ludico di Galbiate, via Bergamo 1 (LC)
Scopriremo cos’è il lievito madre, come si produce e come si mantiene, le varietà di
farine, i metodi e i trucchi da utilizzare per fare un pane buono in casa.
Passeremo poi con le mani in pasta.
Porterai a casa un ricettario, la pasta madre, un cestino con una pagnotta da cuocere e
una pagnotta cotta.
Condotto da Adriano Del Mastro
Titolare del Forno Del Mastro a Monza (panificio attivo dagli anni ‘30), comincia la sua
carriera a 18 anni inizia con l’esperienza presso lo chef stellato Niko Romito con cui si
specializza nel settore della pasticceria e della Panificazione. L’amore per il pane, per le
farine ma soprattutto per i grani antichi e la cultura del biologico lo porta a fare della
panificazione il suo cavallo di battaglia.
https://www.gamberorosso.it/notizie/pane-pizza-e-impasti-all-avanguardia-a-monza-il-f
orno-del-mastro-ed-era-pizza
Info: 388 1996072 – lub@liberisogni.org – www.unilub.it
Le iscrizioni si chiudono una settimana prima. Posti limitati.
Costo 30 €
Time
(Sunday) 14:30 - 17:30
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
25jan16:0018:00Festa della GibianaParco Ludico
Event Details
A Galbiate il Comitato Genitori con la collaborazione del Parco Ludico organizza la festa della Gibiana. SABATO 25 GENNAIO Programma: ore 16.00 Lettura animata presso la Scuola Secondaria di primo grado ore 16.30 Corteo
Event Details
A Galbiate il Comitato Genitori con la collaborazione del Parco Ludico organizza la festa della Gibiana.
SABATO 25 GENNAIO
Programma:
ore 16.00 Lettura animata presso la Scuola Secondaria di primo grado
ore 16.30 Corteo per le vie del paese
ore 17.00 Arrivo al Parco Ludico, animazione, falò, merenda, polenta e formaggio e vin brulè
Non dimenticate pentole e cucchiai
Per info Comitato Genitori Galbiate
Vien di notte la Giubiana da una grotta in mezzo al bosco, gambe lunghe rinsecchite calze rosse, sguardo losco. Alta più di un campanile, è una strega assai veloce,con due passi è già in paese che borbotta sottovoce: “Ora entro in questa casa dalla porta o dal portone, fiuto un bimbo, poi lo acchiappo, me lo pappo in un boccone!”
Sennonchè davanti all’uscio, cucinato nel catino, c’è un risotto prelibato con salsiccia di suino. Di risotto in un catino ce ne sta un’enormità, cosicchè l’orrida strega può mangiare a sazietà. Un cucchiaio dietro l’altro e la notte vola via. Ma la strega non ci bada e si scorda ogni magia. Quando ormai è giorno fatto e brilla il sole dappertutto, la Giubiana prende fuoco e si scioglie come strutto. Nella grotta in mezzo al bosco ora ci abita un cucù… Grazie al trucco di una mamma, la Giubiana non c’è più!
Time
(Saturday) 16:00 - 18:00
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
february 2020
03feb14:3018:30Festa riapertura Museo Torri di Caprino B.scoMuseo di Comunità
Event Details
Lunedì 3 febbraio Via Roma 2, Caprino Bergamasco SALUTI ISTITUZIONALI ore 14.30 Sala Civica VISITA GUIDATA ore 15.00 / ore 17.00 LABORATORI PER BAMBINI dalle 15.00 alle 17.00 “Crea il tuo fossile”, “Una roccia, tante rocce” Se vieni a
Event Details
Lunedì 3 febbraio
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
SALUTI ISTITUZIONALI
ore 14.30
Sala Civica
VISITA GUIDATA
ore 15.00 / ore 17.00
LABORATORI PER BAMBINI
dalle 15.00 alle 17.00
“Crea il tuo fossile”, “Una roccia, tante rocce”
Se vieni a trovarci potrai:
SCOPRIRE che cosa contiene la borsa di un geologo, con il gioco “Quanto pesa lo zaino del geologo” (premiazione a fine giornata)
VISITARE la mostra “Pietre Narranti”
PARTECIPARE alla raccolta di racconti e aneddoti sulla figura di Luigi Torri
CONDIVIDERE “I sentieri del Torri”, la mappa degli itinerari esplorati e percorsi da Torri
Time
(Monday) 14:30 - 18:30
Location
Sala Civica Comune di Caprino Bergamasco
Via Roma 2
05feb11:4513:30Presentazione e Distribuzione della Mappa di Comunità a TremenicoProgetto VoCaTe
Event Details
Mercoledì 5 febbraio alle ore 11.45 In occasione della festa patronale di Sant'Agata e dell'inaugurazione del museo Cantar di Pietra presentiamo la mappa di comunità di Tremenico realizzata col contributo dei
Event Details
Mercoledì 5 febbraio alle ore 11.45
In occasione della festa patronale di Sant’Agata e dell’inaugurazione del museo Cantar di Pietra presentiamo la mappa di comunità di Tremenico realizzata col contributo dei cittadini e delle cittadine: una raccolta di racconti, storie, riti, tradizioni e memorie collettive.
Time
(Wednesday) 11:45 - 13:30
Location
Piazza IV novembre
piazza IV novembre
08feb09:0013:00Oltre la Polvere 2.0 Come ingaggiare i giovani?Museo di Comunità
Event Details
E se i giovani non fossero uno stagno morto e senza valori, ma un magma di flussi ed energie vive, pronto ad emergere? Ciclo di 3 incontri condotto da Stefano Laffi e con
Event Details
E se i giovani non fossero uno stagno morto e senza valori,
ma un magma di flussi ed energie vive, pronto ad emergere?
Ciclo di 3 incontri
condotto da Stefano Laffi e con la partecipazione di giovani dell’ IIS Lorenzo Rota di Calolziocorte e non solo.
8-22 febbraio e 14 marzo 2020
presso la Fondazione Monastero di Santa Maria del Lavello (Calolziocorte)
INFO E ISCRIZIONI
Entro sabato 1 febbraio
museodicomunità@liberisogni.org – 335 1989017
L’iniziativa, promossa dalla Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus, rientra nel progetto “Il Museo di Comunità: cultura e comunità per crescere insieme” (cofinanziato da Fondazione Cariplo).
Time
(Saturday) 09:00 - 13:00
Location
Fondazione Monastero di SantaMaria del Lavello
via P.Serviti 1,Calolziocorte (LC)
08feb15:3023:00Festa della Merla 11^edizioneCRAZYBOSCO
Event Details
La tribù del Crazy-Bosco per iniziare insieme il nuovo anno, vi invita alla tradizionale FESTA della MERLA, giunta alla sua 11^ edizione. Condivideremo insieme i ricordi dei campi estivi 2019 e
Event Details
La tribù del Crazy-Bosco per iniziare insieme il nuovo anno, vi invita alla tradizionale FESTA della MERLA, giunta alla sua 11^ edizione.
Condivideremo insieme i ricordi dei campi estivi 2019 e non solo.
Ci saranno:
mega laboratorio di cucina pizze e torte
cena con prodotti km.0
proiezione dei video dei campi 2019 (puoi prenotare il DVD a 5 € entro il 2 febbraio), presentazione delle attività della prossima primavera-estate e dei CAMPI ESTIVI 2020!
DOVE?
La festa si terrà presso l’Oratorio di Sala di Calolziocorte (Via SS Cosma e Damiano 57)
-> I ragazzi dei campi estivi e altri vecchi e nuovi amici sono invitati dalle 15.30 per la preparazione della cena (agli aiutanti under 20 del pomeriggio cena gratis!)
PROGRAMMA:
Ore 15:30 MEGA LAB di CUCINA e allestimento della sala con bimbi, ragazzi e adulti volontari
Ore 19.00 Accoglienza dei partecipanti
A seguire, CENA con:
– GIROPIZZA a volontà
Ingredienti locali e di stagione: farina di segale, cipolle, verza, radicchio, patate, cavolo nero, broccoli, salsiccia, prosciutto, taleggio, latteria
– Dolce: tiramisù e crostate
– Abbondanti bevande, compreso vino della cantina soc. Valle San Martino, bibite del commercio equo e solidale, caffè
Ore 21:30 Proiezione dei video dei campi 2019 e presentazione attività 2020
CONTRIBUTI DI PARTECIPAZIONE (i fondi raccolti saranno utilizzati per implementare le strutture ecologiche del Crazy-bosco):
14 € Menù completo adulto (speciale sconto famiglie: il terzo figlio è gratis!)
8 € ragazzi sotto i 20 anni
Cena gratuita per i ragazzi under 20 che ci aiuteranno dalle 15.30 e per i bambini sotto i 3 anni
ISCRIZIONI entro giovedì 6 FEBBRAIO.
POSTI LIMITATI (sarà una megatavulada…ma non infinita!)
Info: crazylienza@liberisogni.org, 3881996072
Time
(Saturday) 15:30 - 23:00
Location
Oratorio di Sala Calolziocorte
Via S.S Cosma e Damiano, 57
09feb09:3018:00Corso di CesteriaParco Ludico
Event Details
Domenica 9 febbraio 2020 | 9.30-13.00 14.30-18.00 presso il Parco Ludico di Galbiate (LC) Crea il tuo cesto personale in salice con la guida dell’esperto Claudio Mariani Arriverai a fine giornata con un
Event Details
Domenica 9 febbraio 2020 | 9.30-13.00 14.30-18.00
presso il Parco Ludico di Galbiate (LC)
Crea il tuo cesto personale in salice con la guida dell’esperto Claudio Mariani
Arriverai a fine giornata con un cesto realizzato che potrai portare a casa.
Condotto da Claudio Mariani, esperto cestaio.
Per vedere le sue creazioni: https://www.pinterest.it/gerlamariani/claudio-mariani/
Info:
388 1996072 – lub@liberisogni.org – www.unilub.it
Posti limitati.
Contributo: 60 €
Time
(Sunday) 09:30 - 18:00
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
09feb16:4519:30Presentazione e Distribuzione della Mappa di Comunità a CarennoProgetto VoCaTe
Event Details
Domenica 9 febbraio alle ore 16.45 La mappa di comunità costituisce l'esito di un processo partecipativo attraverso cui gli abitanti di una città raccontano la propria percezione del territorio, con particolare
Event Details
Domenica 9 febbraio alle ore 16.45
La mappa di comunità costituisce l’esito di un processo partecipativo attraverso cui gli abitanti di una città raccontano la propria percezione del territorio, con particolare attenzione al valore dei riti e delle tradizioni presenti nella memoria collettiva: venite a scoprire come sono andate le cose a Carenno.
Time
(Sunday) 16:45 - 19:30
Location
Circolo Arci
Via verdi
13feb20:4522:30Presentazione e Distribuzione della Mappa di Comunità a PremanaProgetto VoCaTe
Event Details
Giovedì 13 febbraio alle ore 20.45 Presentiamo e distribuiamo la mappa di comunità di Premana realizzata col contributo dei cittadini e delle cittadine: una raccolta di racconti, storie, riti, tradizioni e
Event Details
Giovedì 13 febbraio alle ore 20.45
Presentiamo e distribuiamo la mappa di comunità di Premana realizzata col contributo dei cittadini e delle cittadine: una raccolta di racconti, storie, riti, tradizioni e memorie collettive. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare!
Time
(Thursday) 20:45 - 22:30
Location
Teatro San Rocco
Via San Rocco 3
Event Details
Modulo 5 del percorso Natura Maestra di Vita 2019/2020 Una giornata per riprendersi spazi e tempi per l’autocostruzione, riabilitando l’intelligenza delle mani. In gruppo avvieremo piccoli cantieri di auto-costruzione con materiali
Event Details
Modulo 5 del percorso Natura Maestra di Vita 2019/2020
Una giornata per riprendersi spazi e tempi per l’autocostruzione, riabilitando l’intelligenza delle
mani. In gruppo avvieremo piccoli cantieri di auto-costruzione con materiali naturali, dando
forma insieme ad un manufatto utile per i campi nel bosco ( riparo, capanna…)
Programma
9-18 Laboratorio di auto-costruzione
Docenti
Michele Folla
Dopo un percorso formativo eccentrico e strampalato, sviluppa una visione poliedrica dell’arte che si concretizza nella realizzazione di eventi artistici, performance, reading e installazioni. Da anni lavora come educatore confrontandosi con i bambini ed elabora percorsi laboratoriali e creazioni artistiche a loro rivolte.
Simone Masdea
Dottore Forestale e ambientale, collaboratore della Cooperativa Sociale Liberi Sogni dal 2016. Ha lavorato come educatore ambientale per sette anni in parchi regionali della Lombardia, oltre a partecipare a diversi progetti legati al territorio. Si è specializzato nella protezione e prevenzione delle piante collaborando con Centro di Flora Autoctona della Lombardia.
Risorse attivate
Promozione del lavoro in gruppo sia sul piano concettuale di ideazione sia su quello manuale di
realizzazione, attivazione e sviluppo delle abilità manuali, apprendimento di tecniche d’utilizzo
di materiali ed utensili atti alla costruzione in legno di un manufatto.
Qui più info sull’intero percorso formativo e sulle modalità di iscrizione.
Time
(Sunday) 09:00 - 18:00
Location
Monte di Brianza (LC)
16feb14:3017:30Corso di Gioielli del BoscoParco Ludico
Event Details
A Febbraio, nel mese dedicato all'Amore, ci troveremo insieme per esprimere un Intento da affidare ad un Gri-gri, un gioiello amuleto che custodirà la tua promessa d'Amore...per te stesso, per un altro,
Event Details
A Febbraio, nel mese dedicato all’Amore, ci troveremo insieme per esprimere un Intento
da affidare ad un Gri-gri, un gioiello amuleto che custodirà la tua promessa
d’Amore…per te stesso, per un altro, per la natura. Non poniamo limiti all’Amore.
La designer Monica Rotta ti guiderà passo passo nella realizzazione del vostro gioiello da
portare a casa.
Non servono competenze particolari, solo il desiderio di sperimentare qualcosa di nuovo
e la voglia di manifestazione ed espressione di noi stessi.
Condotto da Monica Rotta
Dal 2005 lavora le argille polimeriche con cui realizza gioielli e quadri.
Ha esposto le sue opere in mostre, eventi culturali e al Macef (selezionata “Best Bijoux”
nella categoria Golden Age).
I suoi lavori sono pubblicati su riviste di settore e di moda (VJewellery, Vogue Accessory,
Daily Accessory , Focus).
Ha approfondito la sua conoscenza delle argille polimeriche frequentando workshops
tenuti da artiste internazionali (Ronna Sarvas Weltman. Melanie West e Claire Maunsell).
Per vedere le sue creazioni: http://tiny.cc/gzp8gz / http://tiny.cc/c0p8gz
Info: 388 1996072 – lub@liberisogni.org – www.unilub.it
Le iscrizioni si chiudono una settimana prima. Posti limitati.
Contributo 35€
Time
(Sunday) 14:30 - 17:30
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
22feb09:0013:00Oltre la Polvere 2.0 - Cosa ci dicono i giovani?Museo di Comunità
Event Details
E se i giovani non fossero uno stagno morto e senza valori, ma un magma di flussi ed energie vive, pronto ad emergere? Ciclo di 3 incontri condotto da Stefano Laffi e con
Event Details
E se i giovani non fossero uno stagno morto e senza valori,
ma un magma di flussi ed energie vive, pronto ad emergere?
Ciclo di 3 incontri
condotto da Stefano Laffi e con la partecipazione di giovani dell’ IIS Lorenzo Rota di Calolziocorte e non solo.
8-22 febbraio e 14 marzo 2020
presso la Fondazione Monastero di Santa Maria del Lavello (Calolziocorte)
INFO E ISCRIZIONI
museodicomunità@liberisogni.org – 335 1989017
L’iniziativa, promossa dalla Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus, rientra nel progetto “Il Museo di Comunità: cultura e comunità per crescere insieme” (cofinanziato da Fondazione Cariplo)
Time
(Saturday) 09:00 - 13:00
Location
Fondazione Monastero di SantaMaria del Lavello
via P.Serviti 1,Calolziocorte (LC)
march 2020
Event Details
A causa dell'emergenza sanitaria in corso l'evento è posticipato a data da definirsi. Vieni al Parco Ludico di Galbiate a provare le nostre attività: Bouldering, Skateboard, Longboard, Parkour, Slackline PROGRAMMA: 10:00 Inizio delle attività
Event Details
A causa dell’emergenza sanitaria in corso l’evento è posticipato a data da definirsi.
Vieni al Parco Ludico di Galbiate a provare le nostre attività: Bouldering, Skateboard, Longboard, Parkour, Slackline
PROGRAMMA:
10:00 Inizio delle attività (puoi unirti a noi a qualsiasi ora)
12:30 Pizza per tutti con ingredienti locali e di stagione, cotta nel forno in terra e paglia autocostruito
14:00 Presentazione del progetto e del calendario di attività
14:30 Ripresa attività
Dai 6 ai 19 anni
CONTRIBUTO
5€ partecipazione alla giornata e a tutte le attività inclusi assicurazione, merenda, attrezzature (ad esempio, se non hai lo skateboard te lo prestiamo noi).
5 €pizza+bibita fino ai 19 anni
8 €pizza +bibita+caffè per adulti
INFO
3347368295 – parcoludico@gmail.com
E’ gradita la prenotazione
Spazio accessibile su due/quattro ruote
Per i prossimi eventi clicca qui
Time
(Sunday) 10:00 - 19:00
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
13mar20:4523:00ANNULLATO Presentazione Campi Estivi in Tenda 2020CRAZYBOSCO
Event Details
Il 13 marzo vi aspettiamo al Parco Ludico di Galbiate, via Bergamo 1, per la presentazione dei campi estivi in tenda 2020 per bambini/e, ragazzi/e e famiglie. Per info e iscrizioni:
Event Details
Il 13 marzo vi aspettiamo al Parco Ludico di Galbiate, via Bergamo 1, per la presentazione dei campi estivi in tenda 2020 per bambini/e, ragazzi/e e famiglie.
Per info e iscrizioni: https://www.liberisogni.org/progetti/campi-estivi/
Scopri anche La Libera Università del Bosco e il Richiamo della Foresta su:
smarketing° presenta: la Libera Università del Bosco e Il Richiamo Della Foresta.
Time
(Friday) 20:45 - 23:00
Location
Parco Ludico
Via Bergamo 1
14mar09:0013:00POSTICIPATO- Oltre la Polvere 2.0 Esercizio di immaginazioneMuseo di Comunità
Event Details
A causa dell'emergenza sanitaria in corso l'evento è posticipato a data da definirsi. E se i giovani non fossero uno stagno morto e senza valori, ma un magma di flussi ed energie
Event Details
A causa dell’emergenza sanitaria in corso l’evento è posticipato a data da definirsi.
E se i giovani non fossero uno stagno morto e senza valori,
ma un magma di flussi ed energie vive, pronto ad emergere?
Ciclo di 3 incontri
condotto da Stefano Laffi e con la partecipazione di giovani dell’ IIS Lorenzo Rota di Calolziocorte e non solo.
8-22 febbraio e 14 marzo 2020
presso la Fondazione Monastero di Santa Maria del Lavello (Calolziocorte)
INFO E ISCRIZIONI
Entro data da definirsi
museodicomunità@liberisogni.org – 335 1989017
L’iniziativa, promossa dalla Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus, rientra nel progetto “Il Museo di Comunità: cultura e comunità per crescere insieme” (cofinanziato da Fondazione Cariplo).
Time
(Saturday) 09:00 - 13:00
Location
Fondazione Monastero di SantaMaria del Lavello
via P.Serviti 1,Calolziocorte (LC)
15mar09:3018:30POSTICIPATO - Natura Maestra di vita JuniorLibera Università del Bosco
Event Details
A causa dell'emergenza sanitaria in corso l'evento è posticipato a data da definirsi. In parallelo al percorso Natura Maestra Di Vita per adulti, abbiamo deciso, in seguito
Event Details
A causa dell’emergenza sanitaria in corso l’evento è posticipato a data da definirsi.
In parallelo al percorso Natura Maestra Di Vita per adulti, abbiamo deciso, in seguito alle richieste di alcuni genitori, di attivare Natura Maestra Di Vita JUNIOR.
Negli stessi orari dello svolgimento del percorso per adulti attiviamo un PERCORSO NELLA NATURA per bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni.
Il PROGRAMMA prevede:
ritrovo alle 9.30 e trasporto con furgone
gioco
preparazione del pranzo tutti insieme
pranzo
laboratorio/escursione sul territorio legato alla stagione
Rientro
Le domeniche si svolgeranno tra Sopracornola (frazione di Calolziocorte), in una casina di montagna (per scaldarci faremo anche la legna!) e in altri luoghi della provincia di Lecco alla scoperta della biodiversità del nostro territorio.
Il CONTRIBUTO sarà di 25 euro a bambino per ogni giornata, inclusi pranzo e merenda.
😊 Info e iscrizioni: lub@liberisogni.org / 3881996072
Time
(Sunday) 09:30 - 18:30
Location
Monte di Brianza (LC)
17mar09:3017:00POSTICIPATO - Corso Facendo si imparaLibera Università del Bosco
Event Details
A causa dell'emergenza sanitaria il corso è posticipato a data da definirsi. Corso di formazione sul campo, III edizione
Event Details
Corso di formazione sul campo, III edizione
Un percorso di formazione per ragazzi/e dai 15 ai 25 anni che hanno voglia di imparare attraverso il contatto con la natura.
SECONDO INCONTRO
9:30-12:30; 14:00-17:00 c/o Oggiono, LC
Il castagneto e la sua cura
Visita di una selva castanile, presentazione dei lavori svolti e da svolgere per il
mantenimento del castagno da frutto. Cantiere di lavoro in selva con lavori
invernali, prove di innesto e piantumazioni.
Info e iscrizioni
+39 388199607 – lub@liberisogni.org
POSTI LIMITATI.
Contributo ridotto 30 € a partecipante.
Per saperne di più clicca qui
Time
(Tuesday) 09:30 - 17:00
Location
Monte di Brianza (LC)
21mar14:3016:30Ludoofficine a casa tua - Ciao dipingiamo?Parco Ludico
Event Details
#ILPARCOLUDICOACASATUA #LUDOFFICINEACASATUA Vi aspettiamo sulla pagina Fb per una . Teniamoci compagnia dipingendo e giocando insieme. ATTENZIONE: il video completo lo trovate nei commenti a
Event Details
#ILPARCOLUDICOACASATUA #LUDOFFICINEACASATUA
Vi aspettiamo sulla pagina Fb per una .
Teniamoci compagnia dipingendo e giocando insieme.
ATTENZIONE: il video completo lo trovate nei commenti a questo post oppure qui–> https://youtu.be/CgIzesbhNHY
E VOI, STATE DIPINGENDO? postateci qui sotto i vostri lavori!
Mamme e papà se volete potete guardare il video e proporlo in seguito ai vostri bimbi. Ricordatevi poi di mandarci le vostre creazioni!
Time
(Saturday) 14:30 - 16:30
24mar09:3017:00POSTICIPATO- Corso Facendo si ImparaLibera Università del Bosco
Event Details
A causa dell'emergenza sanitaria il corso è posticipato a data da definirsi Corso di formazione sul campo, III edizione
Event Details
Un percorso di formazione per ragazzi/e dai 15 ai 25 anni che hanno voglia di imparare attraverso il contatto con la natura.
TERZO INCONTRO
9:30-12:30; 14:00-17:00 lungo gli itinerari della LUB (Ritrovo e partenza da
Campsirago)
Ripristino e sistemazione di un sentiero
Intervento su un sentiero con preparazione del materiale in loco. Si realizzano
gradoni e corrimano spiegando le tecniche opportune per la conservazione e la
scelta del legname.
Info e iscrizioni
+39 388199607 – lub@liberisogni.org
POSTI LIMITATI.
Contributo ridotto 30 € a partecipante.
Per saperne di più clicca qui
Time
(Tuesday) 09:30 - 17:00
Location
Monte di Brianza (LC)
28mar15:3016:30Ludoofficine a casa tua - Video Laboratorio MusicaleParco Ludico
Event Details
#ILPARCOLUDICOACASATUA #LUDOFFICINEACASATUA Condotto da Niccolo' Lillini musicoterapista che ci trasporterà nel mondo del ritmo e dell'arte... realizzeremo un quadro condiviso in cui ognuno potrà dare
Event Details
#ILPARCOLUDICOACASATUA #LUDOFFICINEACASATUA
Condotto da Niccolo’ Lillini
musicoterapista che ci trasporterà nel mondo del ritmo e dell’arte…
realizzeremo un quadro condiviso in cui ognuno potrà dare il proprio contributo e la musica ci aiuterà!
Tenetevi pronti sabato 28 marzo alle ore 15.30 sulla pagina FB “Parco Ludico Galbiate”.
Le regole del gioco:
1- Vi posteremo video istruzioni e un link al brano musicale che farà da guida.
2- Preparate tutto l’occorrente: matite, tempere, pastelli a cera, pennarelli, qualsiasi strumento utile per disegnare insomma, mettete play e via a colorare ciò che il brano vi farà venire in mente!
3- Una volta finito dovrete fotografare il vostro “quadro” e mandarlo a parcoludico@gmail.com o su FB come messaggio privato ENTRO LUNEDì 30 MARZO.
4- Nei giorni successivi pubblicheremo il nostro quadro collettivo!
Ecco così che vedremo quante somiglianze o quante diversità avranno le nostre creazioni!
Insieme daremo vita a un vortice di colori a cui tutti potrete contribuire e in cui tutti sarete protagonisti!
Occorrente: fogli, matite, tempere, pastelli a cera, pennarelli, qualsiasi strumento utile per disegnare insomma, pc.
Mamme e papà se volete potete guardare il video e proporlo in seguito ai vostri bimbi. Ricordatevi poi di mandarci le vostre creazioni!
Time
(Saturday) 15:30 - 16:30
april 2020
04apr15:3016:30Ludoofficine a casa tua - La spesa creativaParco Ludico
Event Details
#ILPARCOLUDICOACASATUA #LUDOFFICINEACASATUA Un'idea originale per organizzare la spesa durante la quarantena coinvolgendo tutta la famiglia. Una ludoofficina ludico-artistica! Guarda qui il video: https://www.facebook.com/parcoludico.gal…/…/915796332203649/ oppure
Event Details
#ILPARCOLUDICOACASATUA #LUDOFFICINEACASATUA
Un’idea originale per organizzare la spesa durante la quarantena coinvolgendo tutta la famiglia.
Una ludoofficina ludico-artistica!
Guarda qui il video: https://www.facebook.com/parcoludico.gal…/…/915796332203649/
oppure su YT https://youtu.be/V972V9Uc50o
Mamme e papà se volete potete guardare il video e proporlo in seguito ai vostri bimbi. Ricordatevi poi di mandarci le vostre creazioni!
Time
(Saturday) 15:30 - 16:30
11apr15:3016:30Ludoofficine a casa tua - Occhio alla PrimaveraParco Ludico
Event Details
#ILPARCOLUDICOACASATUA #LUDOFFICINEACASATUA E' primavera, son sbocciati i fiori di tanti colori e le farfalle volano nel cielo. Chissà come mai riusciamo a vedere
Event Details
#ILPARCOLUDICOACASATUA #LUDOFFICINEACASATUA
E’ primavera, son sbocciati i fiori di tanti colori e le farfalle volano nel cielo. Chissà come mai riusciamo a vedere tutto questo splendore! Preparatevi per un laboratorio da scienz-artisti!!!
Tenetevi pronti sabato 11 aprile alle ore 15.30 sulla pagina FB “Parco Ludico Galbiate”
L’artista Beatrice Coppi vi guiderà in un magico laboratorio per creare un arcobaleno e un taumatropio, (gioco ottico).
Il video verrà pubblicato qui–> https://www.youtube.com/playlist?list=PLJiDS7WrHG2YMkGasWq6xB4xCpTRfMNHl
Mamme e papà se volete potete guardare il video e proporlo in seguito ai vostri bimbi. Ricordatevi poi di mandarci le vostre creazioni!
Time
(Saturday) 15:30 - 16:30
18apr09:3018:30POSTICIPATO - Natura Maestra di vita JuniorLibera Università del Bosco
Event Details
A causa dell’emergenza sanitaria il corso è posticipato a data da definirsi In parallelo al percorso Natura Maestra Di Vita per adulti, abbiamo deciso, in seguito alle
Event Details
A causa dell’emergenza sanitaria il corso è posticipato a data da definirsi
In parallelo al percorso Natura Maestra Di Vita per adulti, abbiamo deciso, in seguito alle richieste di alcuni genitori, di attivare Natura Maestra Di Vita JUNIOR.
Negli stessi orari dello svolgimento del percorso per adulti attiviamo un PERCORSO NELLA NATURA per bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni.
Il PROGRAMMA prevede:
ritrovo alle 9.30 e trasporto con furgone
gioco
preparazione del pranzo tutti insieme
pranzo
laboratorio/escursione sul territorio legato alla stagione
Rientro
Le domeniche si svolgeranno tra Sopracornola (frazione di Calolziocorte), in una casina di montagna (per scaldarci faremo anche la legna!) e in altri luoghi della provincia di Lecco alla scoperta della biodiversità del nostro territorio.
Il CONTRIBUTO sarà di 25 euro a bambino per ogni giornata, inclusi pranzo e merenda.
😊 Info e iscrizioni: lub@liberisogni.org / 3881996072
Time
(Saturday) 09:30 - 18:30
Location
Monte di Brianza (LC)
may 2020
Event Details
Modulo 6 del percorso Natura Maestra di Vita 2019/2020 in modalità Webinar esperienziale Una giornata per conoscere l’ecopsicologia ed assaggiarne la pratica: un percorso di ampliamento della consapevolezza per
Event Details
Modulo 6 del percorso Natura Maestra di Vita 2019/2020 in modalità Webinar esperienziale
Una giornata per conoscere l’ecopsicologia ed assaggiarne la pratica: un percorso di ampliamento della consapevolezza per ritrovare una più profonda relazione Essere Umano-Natura.
L’ecopsicologia ci accompagna a conoscere meglio noi stessi, grazie all’incontro con la Natura, e risveglia coscienza ecologica espandendo il nostro senso di identità per arrivare l’entusiasmante scoperta che… noi “siamo” Natura.
In questa edizione a distanza, dell’incontro in programma di Natura Maestra di Vita, verranno presentate le basi filosofiche e scientifiche dell’ecopsicologia e verranno condotte riflessioni, pratiche e condivisioni interattive in modalità virtuale, ma non per questo meno coinvolgenti ed efficaci. Un ulteriore piccolo passo per far crescere la propria consapevolezza, personale ed ecologica.
Agli iscritti verrà fornito link per l’accesso.
Il numero di partecipanti è limitato per consentire la partecipazione attiva di tutti/e.
PROGRAMMA live on line
10.00 -11.15
Il cerchio della vita e giro di saluto
Presentazione: Ecopsicologia, una psicologia del Noi
Se io fossi
11.15-11.30
Pausa off line e breve riflessione scritta
11.30-12.15
Condivisione a coppie e poi in plenaria
La Natura come metafora
15-17
La mia storia con la natura
Green Mindfulness: la centratura
Mi piace perché
Il contatto con la Natura come scarica, ricarica e ispirazione: inizio della creazione di un manuale pratico.
Risorse attivate
Introspezione, attenzione e ascolto, affinamento delle facoltà percettive (5 sensi), pratica di tecniche sperimentabili anche successivamente in autonomia, centratura e meditazione camminata.
Conduce
Marcella Danon, psicologa, formatrice e giornalista, insegna Ecopsicologia all’Università della Valle D’Aosta. Ha completato la sua formazione in California, con Fritjof Capra e Joanna Macy. Ha fondato e dirige, dal 2004, la Scuola di Ecopsicologia Ecopsiché, in Provincia di Lecco. Rappresenta l’Italia nell’ambito della International Ecopsychology Society (IES).
Contributo richiesto
70 € da versare con bonifico bancario
Info e iscrizioni: lub@liberisogni.org / 3881996072
Time
(Sunday) 10:00 - 17:00
july 2020
05julAll DayEstate alla Scoperta dei Fossili dell'Albenza: prima apertura del MuseoMuseo di Comunità
Event Details
Il museo Torri riapre per 4 domeniche il mese di Luglio. Dopo la festa di riapertura del 3 febbraio a conclusione del laboratorio di formazione e di coinvolgimento della comunità -
Event Details
Il museo Torri riapre per 4 domeniche il mese di Luglio.
Dopo la festa di riapertura del 3 febbraio a conclusione del laboratorio di formazione e di coinvolgimento della comunità – “Pietre Narranti” – la Collezione museale di fossili di Luigi Torri riprende il programma di 4 aperture domenicali nel mese di luglio:
Date
Domenica 5, 12, 19 e 26 luglio
È possibile visitare il museo solo accompagnati da una guida e prenotando per le seguenti fasce orarie:
- dalle ore 15
- dalle ore 16
- dalle ore 17
L’ingresso è consentito per max 4 visitatori alla volta.
Come prenotare
Chiama il numero 335 1989017 da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 15 alle 18
oppure direttamente presso il Museo durante l’orario di apertura.
Time
All Day (Sunday)
Location
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
06julAll Day31Centro Ricreativo Estivo II Edizione, EsplorAzioni a Caprino BergamascoESPLORAZIONI
Event Details
Un’avventura all’aria aperta per bambini/e e ragazzi/e alla scoperta della propria terra, storia e comunità: EsplorAzioni vuole essere un’occasione per sperimentare le proprie doti creative e giocare ad essere pittori,
Event Details
Un’avventura all’aria aperta per bambini/e e ragazzi/e alla scoperta della propria terra, storia e comunità: EsplorAzioni vuole essere un’occasione per sperimentare le proprie doti creative e giocare ad essere pittori, ricercatori, fotografi e scienziati, giornalisti e reporter, artisti e scultori.
Tutti i materiali raccolti attraverso l’esplorazione del territorio, sia dal punto di vista ambientale che culturale, immersi nella natura ma anche nei musei locali, negli antichi saperi e mestieri, saranno allestiti in una mostra finale sulle orme del geologo Luigi Torri, nel museo di Caprino Bergamasco.
Il servizio si rivolge a bambini/e e ragazzi/e dai 3 ai 6 anni (BABY CRE) e dai 7 ai 14 anni (CRE).
CRE e BABY CRE si terranno negli spazi del Comune di Caprino Bergamasco, dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 16:30 (escluso il servizio mensa).
Il costo complessivo è di:
- 220 euro per utente residente
- 250 euro per utente non residente
- 200 euro per residenti in caso di iscrizione di due o più figli
Per maggiori informazioni, scrivi al Comune: tributi@comune.caprinobergamasco.bg.it o chiama 035-781024
Time
july 6 (Monday) - 31 (Friday)
Location
Comune di Caprino Bergamasco
Via Roma 2
Organizer
Comune di Caprino Bergamasco
Event Details
Il museo Torri riapre per 4 domeniche il mese di Luglio. Dopo la festa di riapertura del 3 febbraio a conclusione del laboratorio di formazione e di coinvolgimento della comunità -
Event Details
Il museo Torri riapre per 4 domeniche il mese di Luglio.
Dopo la festa di riapertura del 3 febbraio a conclusione del laboratorio di formazione e di coinvolgimento della comunità – “Pietre Narranti” – la Collezione museale di fossili di Luigi Torri riprende il programma di 4 aperture domenicali nel mese di luglio:
Date
Domenica 5, 12, 19 e 26 luglio
È possibile visitare il museo solo accompagnati da una guida e prenotando per le seguenti fasce orarie:
- dalle ore 15
- dalle ore 16
- dalle ore 17
L’ingresso è consentito per max 4 visitatori alla volta.
Come prenotare
Chiama il numero 335 1989017 da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 15 alle 18
oppure direttamente presso il Museo durante l’orario di apertura.
Time
All Day (Sunday)
Location
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
12julAll Day18Campi Estivi in Montagna 2020: PachamamaCRAZYBOSCO
Event Details
Dopo l’isolamento da Covid c’è ancora più bisogno di natura, avventura e relazione. Ecco perché abbiamo deciso anche quest’anno di organizzare dei campi estivi residenziali. Per garantire la sicurezza di
Event Details
Dopo l’isolamento da Covid c’è ancora più bisogno di natura, avventura e relazione. Ecco perché abbiamo deciso anche quest’anno di organizzare dei campi estivi residenziali. Per garantire la sicurezza di tutt*, abbiamo rinunciato a piantare le tende nel nostro amato crazybosco, come facciamo ormai da anni, e ci siamo rivolti al Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Casargo, in alta Valsassina: la struttura è dotata di protocolli anti-covid e sarà un campo base perfetto da cui partire per esplorare la montagna e vivere l’avventura in sicurezza, serenità e gioia.
Pachamama (madre terra) è la nostra proposta estiva 2020 per bambini e bambine dai 9 ai 13 anni: 7 giorni di attività all’aperto ispirate all’outdoor education e all’ecopsicologia per sperimentarsi, risvegliare i sensi, costruire con le proprie mani, giocare con gli altri in libertà. Un’occasione per stare insieme nella natura, sentirsi bene, affrontare le incertezze e reinventare il futuro a partire da ciò che è più essenziale e vero.
Per info e costi visita il sito: www.liberisogni.org/progetti/campi-estivi-in-montagna-2020
Contatti: Tel. 388 199 6072 / crazylienza@liberisogni.org
Time
july 12 (Sunday) - 18 (Saturday)
19julAll DayEstate alla Scoperta dei Fossili dell'Albenza: terza apertura del MuseoMuseo di Comunità
Event Details
Il museo Torri riapre per 4 domeniche il mese di Luglio. Dopo la festa di riapertura del 3 febbraio a conclusione del laboratorio di formazione e di coinvolgimento della comunità -
Event Details
Il museo Torri riapre per 4 domeniche il mese di Luglio.
Dopo la festa di riapertura del 3 febbraio a conclusione del laboratorio di formazione e di coinvolgimento della comunità – “Pietre Narranti” – la Collezione museale di fossili di Luigi Torri riprende il programma di 4 aperture domenicali nel mese di luglio:
Date
Domenica 5, 12, 19 e 26 luglio
È possibile visitare il museo solo accompagnati da una guida e prenotando per le seguenti fasce orarie:
- dalle ore 15
- dalle ore 16
- dalle ore 17
L’ingresso è consentito per max 4 visitatori alla volta.
Come prenotare
Chiama il numero 335 1989017 da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 15 alle 18
oppure direttamente presso il Museo durante l’orario di apertura.
Time
All Day (Sunday)
Location
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
Event Details
Il museo Torri riapre per 4 domeniche il mese di Luglio. Dopo la festa di riapertura del 3 febbraio a conclusione del laboratorio di formazione e di coinvolgimento della comunità -
Event Details
Il museo Torri riapre per 4 domeniche il mese di Luglio.
Dopo la festa di riapertura del 3 febbraio a conclusione del laboratorio di formazione e di coinvolgimento della comunità – “Pietre Narranti” – la Collezione museale di fossili di Luigi Torri riprende il programma di 4 aperture domenicali nel mese di luglio:
Date
Domenica 5, 12, 19 e 26 luglio
È possibile visitare il museo solo accompagnati da una guida e prenotando per le seguenti fasce orarie:
- dalle ore 15
- dalle ore 16
- dalle ore 17
L’ingresso è consentito per max 4 visitatori alla volta.
Come prenotare
Chiama il numero 335 1989017 da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 15 alle 18
oppure direttamente presso il Museo durante l’orario di apertura.
Time
All Day (Sunday)
Location
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
26julAll Day01augCampi Estivi in Montagna 2020: Sport e MontagnaCRAZYBOSCO
Event Details
Dopo l’isolamento da Covid c’è ancora più bisogno di natura, avventura e relazione. Ecco perché abbiamo deciso anche quest’anno di organizzare dei campi estivi residenziali. Per garantire la sicurezza di
Event Details
Dopo l’isolamento da Covid c’è ancora più bisogno di natura, avventura e relazione. Ecco perché abbiamo deciso anche quest’anno di organizzare dei campi estivi residenziali. Per garantire la sicurezza di tutt*, abbiamo rinunciato a piantare le tende nel nostro amato crazybosco, come facciamo ormai da anni, e ci siamo rivolti al Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Casargo, in alta Valsassina: la struttura è dotata di protocolli anti-covid e sarà un campo base perfetto da cui partire per esplorare la montagna e vivere l’avventura in sicurezza, serenità e gioia.
Una settimana insieme, con l’obiettivo di riscoprire e riscoprirci esplorando il fuori e il dentro di noi attraverso lo SPORT.
LONGBOARD, SKATEBOARD, TREKKING ed ESCURSIONISMO saranno solo alcune delle discipline proposte durante la settimana, anche per principianti.
Insieme faremo sport, cucineremo, dormiremo sotto le stelle ed esploreremo il territorio che ci circonda guidati da due istruttori sportivi e un educatore ambientale.
Realizzato in collaborazione con l’Ass. sportiva Sbanda Brianza.
Per info e costi visita il sito: www.liberisogni.org/progetti/campi-estivi-in-montagna-2020
Contatti: Tel. 388 199 6072 / crazylienza@liberisogni.org
Time
July 26 (Sunday) - August 1 (Saturday)
august 2020
02augAll Day08Campi Estivi in Montagna 2020: Il Richiamo della MontagnaCRAZYBOSCO
Event Details
Dopo l’isolamento da Covid c’è ancora più bisogno di natura, avventura e relazione. Ecco perché abbiamo deciso anche quest’anno di organizzare dei campi estivi residenziali. Per garantire la sicurezza di
Event Details
Dopo l’isolamento da Covid c’è ancora più bisogno di natura, avventura e relazione. Ecco perché abbiamo deciso anche quest’anno di organizzare dei campi estivi residenziali. Per garantire la sicurezza di tutt*, abbiamo rinunciato a piantare le tende nel nostro amato crazybosco, come facciamo ormai da anni, e ci siamo rivolti al Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Casargo, in alta Valsassina: la struttura è dotata di protocolli anti-covid e sarà un campo base perfetto da cui partire per esplorare la montagna e vivere l’avventura in sicurezza, serenità e gioia.
Il Richiamo della Montagna è la nostra proposta estiva 2020 per ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni : 7 giorni di attività all’aperto ispirate all’outdoor education e all’ecopsicologia per sperimentarsi, risvegliare i sensi, costruire con le proprie mani, giocare con gli altri in libertà. Un’occasione per stare insieme nella natura, sentirsi bene, affrontare le incertezze e reinventare il futuro a partire da ciò che è più essenziale e vero.
Per info e costi visita il sito: www.liberisogni.org/progetti/campi-estivi-in-montagna-2020
Contatti: Tel. 388 199 6072 / crazylienza@liberisogni.org
Time
august 2 (Sunday) - 8 (Saturday)
24aug(aug 24)08:3011sep(sep 11)16:30Centro Estivo Sportivo a Caprino Bergamasco
Event Details
3 settimane di sport all'aria aperta e in natura con educatori e istruttori sportivi. Esempi di sport che proveremo insieme? Longboard, skateboard, parkour, tiro con l'arco,
Event Details
Longboard, skateboard, parkour, tiro con l’arco, fionde, escursionisrmo e … ultimi compiti prima dell’inizio della scuola!
Dal 24.08 all’ 11.09.2020
da lun a ven 8.30 – 16.30 (con possibilità di richiedere servizio pre e post)
Dai 6 ai 14 anni
110 € a settimana/300 € 3 settimane
Iscrizioni entro il 14.08.20
3881996072 – esplorazioni@liberisogni.org
Time
August 24 (Monday) 08:30 - September 11 (Friday) 16:30
30aug09:3017:30BOSCHI IN CAMMINO: Amo Le More e ParkourCIME
Event Details
La rassegna “Boschi in Cammino” prevede un fitto calendario di eventi: tutte le domeniche dal 30 agosto al 25 ottobre, il Crazybosco di Valgreghentino sul Monte
Event Details
La rassegna “Boschi in Cammino” prevede un fitto calendario di eventi: tutte le domeniche dal 30 agosto al 25 ottobre, il Crazybosco di Valgreghentino sul Monte di Brianza sarà animato da attività sportive all’aperto, momenti conviviali e culturali.
Il primo evento della Rassegna “Boschi in Cammino” ci porterà al mattino in una escursione sul Monte di Brianza alla ricerca delle buonissime more! Nel pomeriggio avremo invece la possibilità di scoprire l’affascinante pratica del Parkour insieme a Hidamora ASD che ci avvicinerà alle basi con gestualità semplici e in tutta sicurezza.
Per concludere merenda a base di more per tutti!
Costi: La giornata prevede un contributo di 6 euro a bambin*/ragazz*, mentre per genitori/adulti il contributo è di 10 € a persona.
Sconto famiglia di 4 persone: 25 €
Allo scopo di rispettare il distanziamento ed evitare assembramenti, la partecipazione è a numero chiuso ed è richiesta la prenotazione entro il venerdì precedente l’evento
Per info e prenotazioni: 3881996072 – crazylienza@liberisogni.org
Time
(Sunday) 09:30 - 17:30
Location
Crazy-bosco di Valgreghentino
september 2020
Event Details
Modulo 7 del percorso Natura Maestra di Vita 2019/2020 Una giornata esperienziale sulle erbe selvatiche e sul loro utilizzo in cucina e in ambito terapeutico; approfondiremo la
Event Details
Modulo 7 del percorso Natura Maestra di Vita 2019/2020
Una giornata esperienziale sulle erbe selvatiche e sul loro utilizzo in cucina e in ambito terapeutico; approfondiremo la conoscenza delle erbe con un LABORATORIO DI CUCINA ispirato all’alimentazione naturale e stagionale e con un LABORATORIO di utilizzo delle erbe per preparare RIMEDI NATURALI di sostegno per il nostro benessere e la cura personale.
Saremo ad Airuno, in un luogo molto suggestivo con una splendida vista sulla palude di Brivio (riserva naturale). Durante la giornata, non mancheranno passeggiate nei boschi, per imparare a riconoscere alcune erbe di stagione.
PROGRAMMA
9-13 Laboratorio di auto-produzione e trasformazione ad uso alimentare utilizzando le erbe selvatiche (con Daniele Engaddi)
14-18 Laboratorio di fito-preparazione con Alice Quadri
RISORSE ATTIVATE
Conoscenze di base di utilizzo e trasformazione in cucina e in fitoterapia di alcune erbe spontanee dei nostri boschi, ispirazioni per nuove ricette e per l’auto-produzione di rimedi naturali semplici, senso di connessione e interdipendenza con l’ecosistema bosco.
I DOCENTI
Daniele Engaddi
è esperto e cercatore di erbe selvatiche. Cura passeggiate in natura e percorsi di raccolta alla scoperta delle erbe e dei loro molteplici utilizzi. La caratteristica che rende unico il suo approccio? L’unione tra le conoscenze scientifiche e gli aspetti più spirituali connessi con le piante e gli elementi naturali.
Alice Quadri
naturopata e operatrice Shiatsu e Tuina. Coltiva da sempre la passione per la trasformazione delle erbe, crede nell’importanza del nutrire la pelle con cosmetici semplici e naturali, perché la prima medicina è tutto ciò di cui nutriamo il nostro corpo.
INFO E ISCRIZIONI
Entro il 28 agosto 2020
lub@liberisogni.org
3881996072
www.unilub.it
CONTRIBUTO RICHIESTO: 70 € a persona
Time
(Sunday) 09:00 - 18:00
Location
Airuno (LC)
06sep09:3017:30Open Day LUBLibera Università del Bosco
Event Details
La Libera Università del Bosco, l'università dei saperi verdi, apre le porte al pubblico con una giornata di laboratori, percorsi di immersione in natura e presentazione del corpo docenti. PROGRAMMA: ore 14.00:
Event Details
La Libera Università del Bosco, l’università dei saperi verdi, apre le porte al pubblico con una giornata di laboratori, percorsi di immersione in natura e presentazione del corpo docenti.
PROGRAMMA:
ore 14.00: ritrovo e accoglienza presso Campsirago
ore 14.30 – 16.30: immersione nel bosco con sperimentazioni pratiche di ecopsicologia lungo l’itinerario di Land Art / laboratorio di drammaturgia del bosco / laboratorio di pittura naturalistica per bambini
ore 17.00: conferenza stampa: intervento di apertura di Marcella Danon di Ecopsiché- Scuola di ecopsicologia, presentazione del corpo docenti e dell’offerta formativa 20/21 rivolta a scuole, gruppi, associazioni, giovani, famiglie e singoli.
ore 18.00: aperitivo con momento culturale di chiusura
I laboratori si terranno contemporaneamente. Sarà possibile partecipare soltanto a una singola attività. Si prega di comunicare la propria scelta in fase di prenotazione.
L’invito è rivolto anche agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado che potranno partecipare anche con le loro famiglie. Si rilascia attestato di partecipazione.
Allo scopo di rispettare il distanziamento ed evitare assembramenti, la partecipazione è a numero chiuso ed è richiesta la prenotazione entro venerdì 4 Settembre 2020
La partecipazione è gratuita.
Info e iscrizioni: 3881996072 – lub@liberisogni.org
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
Time
(Sunday) 09:30 - 17:30
Location
Campsirago
Lecco
13sep09:3017:30BOSCHI IN CAMMINO: Orienteering + Lab di IntreccioCIME
Event Details
Un viaggio alla scoperta dell'orienteering, lo sport in natura per eccellenza, nei boschi del Monte di Brianza. Pranzo al sacco in natura e, a seguire, laboratorio di intreccio con merenda
Event Details
Un viaggio alla scoperta dell’orienteering, lo sport in natura per eccellenza, nei boschi del Monte di Brianza. Pranzo al sacco in natura e, a seguire, laboratorio di intreccio con merenda per tutt*. Un’occasione, rivolta a grandi e piccini, per sperimentare in modo giocoso e divertente l’antica arte dell’intreccio e nel contempo… intrecciare nuove relazioni e nuove amicizie!
DOCENTI:
Simone Masdea, agronomo e educatore ambientale
Alessandra Sottocornola, architetto e operatrice culturale nell’ambito della disabilità
PROGRAMMA:
Ritrovo presso PIazza Resegone (Aizurro di Airuno) alle ore 9.30; le attività coprono tutto l’arco della giornata fino alle 17.30 circa.
La giornata prevede un contributo di 6 euro a bambina/o (comprensivi di assicurazione, merenda), mentre per genitori/adulti il contributo è di 10 € a persona. Sconto famiglia di 4 persone: 25 €.
Anche allo scopo di rispettare il distanziamento ed evitare assembramenti, la partecipazione è a numero chiuso ed è richiesta la prenotazione entro il venerdì precedente l’evento: 3881996072 – crazylienza@liberisogni.org.
Time
(Sunday) 09:30 - 17:30
Location
Crazy-bosco di Valgreghentino
20sep09:3018:30BOSCHI IN CAMMINO: Parkour + Spettacolo TeatraleCIME
Event Details
Un tuffo nell'universo del Parkour con l'associazione Hidamora. Pranzo al sacco in natura e, a seguire, laboratorio teatrale con spettacolo finale: "Rus de Cavei - Ballata
Event Details
Un tuffo nell’universo del Parkour con l’associazione Hidamora. Pranzo al sacco in natura e, a seguire, laboratorio teatrale con spettacolo finale: “Rus de Cavei – Ballata per idraulico e ballerina” di e con Moreno Agnella.
Collaborazione registica e drammaturgica: Swewa Schneider
Progetto scenico: Caterina Belloni
Una pièce teatrale amara a e poetica che, tra melodie dolci e ritmi incerti, narra l’incontro e la bizzarra alchimia tra due antieroi immersi nella periferia urbana di una Milano d’altri tempi.
PROGRAMMA:
Ritrovo presso PIazza Resegone (Aizurro di Airuno) alle ore 9.30; le attività coprono tutto l’arco della giornata fino alle 18.30 circa.
La giornata prevede un contributo di 6 euro a bambina/o (comprensivi di assicurazione, merenda), mentre per genitori/adulti il contributo è di 10 € a persona. Sconto famiglia di 4 persone: 25 €.
Anche allo scopo di rispettare il distanziamento ed evitare assembramenti, la partecipazione è a numero chiuso ed è richiesta la prenotazione entro il venerdì precedente l’evento: 3881996072 – crazylienza@liberisogni.org.
Time
(Sunday) 09:30 - 18:30
Location
Crazy-bosco di Valgreghentino
22sep09:0016:00Corso Facendo Si Impara - Primo incontroLibera Università del Bosco
Event Details
Corso di formazione sul campo Un percorso di formazione per ragazzi/e dai 15 ai 25 anni che hanno voglia di imparare attraverso il contatto
Event Details
Un percorso di formazione per ragazzi/e dai 15 ai 25 anni che hanno voglia di imparare attraverso il contatto con la natura.
PRIMO INCONTRO
9:00-16:00 c/o CFPP di Lecco (Via Grandi, 28/A Lecco)
Presentazione del corso, team building, rilievo e georeferenziazione dei sentieri
Durante la mattina si formerà il gruppo di lavoro e verrà presentato il percorso formativo. Saranno date indicazioni sulla logistica del corso e nozioni di base per la sicurezza sul lavoro specifico nei lavori all’interno di un bosco (utilizzo di attrezzi e DPI).
Info e iscrizioni (entro il 11.09.2020)
+39 388199607 – lub@liberisogni.org
POSTI LIMITATI.
Contributo ridotto 20 € a partecipante.
Per saperne di più clicca qui
Time
(Tuesday) 09:00 - 16:00
Location
Monte di Brianza (LC)
26sep15:0018:00Festa di inaugurazione della mostra "Arda Ché! Guarda qui!"Museo di Comunità
Event Details
Dopo anni di chiusura, il Museo geologico “Luigi Torri” di Caprino Bergamasco riapre le porte al pubblico con l'inaugurazione della mostra temporanea “Arda Ché”: la restituzione delle quattro
Event Details
Dopo anni di chiusura, il Museo geologico “Luigi Torri” di Caprino Bergamasco riapre le porte al pubblico con l’inaugurazione della mostra temporanea “Arda Ché”: la restituzione delle quattro settimane di Centro Ricreativo Estivo Outdoor che 7 gruppi di bambini e bambine hanno vissuto esplorando e abitando i torrenti, i boschi e i sentieri nelle frazioni e nei borghi di Caprino Bergamasco.
Come stanno i bambini? Di cosa hanno bisogno? Che cosa sognano? Queste le domande fondamentali che hanno guidato il lavoro degli educatori coi bambini e le bambine di Caprino durante l’estate, e la mostra va considerata come il racconto di questo processo condiviso.
Al visitatore si chiede di sospendere il giudizio e di mettersi in ascolto dei bambini, dei loro sogni e bisogni, proprio in un contesto storico e sociale che ci costringe collettivamente a ripensare la nostra relazione con gli altri, con gli animali e coi boschi, con i luoghi della natura e quelli del cuore.
Attorno alla mostra temporanea, che resterà aperta e visitabile tutti i sabati e le domeniche pomeriggio dal 26 settembre al 18 ottobre, ruotano una serie di eventi: una tavola rotonda sul tema “bambini e natura dopo il lockdown” con pedagoghi, sociologi e ricercatori dell’Università di Milano, visite guidate con esperti ricercatori in ambito culturale e ambientale, laboratori didattici e ludici per bambini e famiglie.
Per una riapertura del Museo in grande stile, che dia un segnale forte di rinascita di un luogo e di uno spazio che, nei prossimi anni, tornerà a fare cultura, a creare occasioni di incontro, di riflessione e di crescita.
Programma
Sabato 26 settembre (15.00-18.00)
Presentazione e apertura al pubblico della mostra “Arda Ché! Guarda qui! La natura a Caprino Bergamasco vista con gli occhi dei bambini”
Sabato 3 ottobre (15.30)
Tavola rotonda “Bambini e Natura dopo il lockdown”
Sabato 10 ottobre (15.30)
Visita guidata
con Marco Boffi, ricercatore dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali
Laboratori per bambini
26-27 settembre
Il suono della tribù
Maracas colorate e…rumorose!
3-4 ottobre
Piccoli piccoli
Disegno dal vero e di fantasia degli insetti
10-11 ottobre
Una zattera per il Sonna
Costruiamo barchette di sughero
17-18 ottobre
Animaliamo
Animali realizzati con materiali naturali
25 ottobre
Scuotiamoci
Percussioni realizzate con materiali ricicliati
1° novembre
Tribalismo
Maschere spaventose per un Halloween tribale
La mostra “Arda Ché” e i laboratori sono gratuiti. Negli stessi giorni sarà possibile visitare il Museo geologico Luigi Torri con il contributo di 5 euro a persona (gratuito per i caprinesi). A partire dal 18 ottobre e fino a marzo 2021, il Museo resterà aperto e visitabile tutte le domeniche, sempre al costo di 5 euro (gratuito per i caprinesi) e su prenotazione.
La mostra, gli eventi e le viste al museo si svolgeranno in ottemperanza alle misure della normativa Anti-Covid vigente.
INFO E PRENOTAZIONI
334 736 8295
da lunedì a venerdì
dalle ore 9.00 alle 12.00
e dalle ore 15.00 alle 18.00
museodicomunità@liberisogni.org
Time
(Saturday) 15:00 - 18:00
Location
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
26sep(sep 26)15:0027(sep 27)18:00Apertura del Museo geologico+ Mostra Arda ChéMuseo di Comunità
Event Details
Dopo anni di chiusura, il Museo geologico “Luigi Torri” di Caprino Bergamasco riapre le porte al pubblico con l'inaugurazione della mostra temporanea “Arda Ché”: la restituzione delle quattro
Event Details
Dopo anni di chiusura, il Museo geologico “Luigi Torri” di Caprino Bergamasco riapre le porte al pubblico con l’inaugurazione della mostra temporanea “Arda Ché”: la restituzione delle quattro settimane di Centro Ricreativo Estivo Outdoor che 7 gruppi di bambini e bambine hanno vissuto esplorando e abitando i torrenti, i boschi e i sentieri nelle frazioni e nei borghi di Caprino Bergamasco.
Come stanno i bambini? Di cosa hanno bisogno? Che cosa sognano? Queste le domande fondamentali che hanno guidato il lavoro degli educatori coi bambini e le bambine di Caprino durante l’estate, e la mostra va considerata come il racconto di questo processo condiviso.
Al visitatore si chiede di sospendere il giudizio e di mettersi in ascolto dei bambini, dei loro sogni e bisogni, proprio in un contesto storico e sociale che ci costringe collettivamente a ripensare la nostra relazione con gli altri, con gli animali e coi boschi, con i luoghi della natura e quelli del cuore.
Attorno alla mostra temporanea, che resterà aperta e visitabile tutti i sabati e le domeniche pomeriggio dal 26 settembre al 18 ottobre, ruotano una serie di eventi: una tavola rotonda sul tema “bambini e natura dopo il lockdown” con pedagoghi, sociologi e ricercatori dell’Università di Milano, visite guidate con esperti ricercatori in ambito culturale e ambientale, laboratori didattici e ludici per bambini e famiglie.
Per una riapertura del Museo in grande stile, che dia un segnale forte di rinascita di un luogo e di uno spazio che, nei prossimi anni, tornerà a fare cultura, a creare occasioni di incontro, di riflessione e di crescita.
Programma
Sabato 26 settembre (15.00-18.00)
Presentazione e apertura al pubblico della mostra “Arda Ché! Guarda qui! La natura a Caprino Bergamasco vista con gli occhi dei bambini”
Sabato 3 ottobre (15.30)
Tavola rotonda “Bambini e Natura dopo il lockdown”
Sabato 10 ottobre (15.30)
Visita guidata
con Marco Boffi, ricercatore dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali
Laboratori per bambini
26-27 settembre
Il suono della tribù
Maracas colorate e…rumorose!
3-4 ottobre
Piccoli piccoli
Disegno dal vero e di fantasia degli insetti
10-11 ottobre
Una zattera per il Sonna
Costruiamo barchette di sughero
17-18 ottobre
Animaliamo
Animali realizzati con materiali naturali
La mostra “Arda Ché” e i laboratori sono gratuiti. Negli stessi giorni sarà possibile visitare il Museo geologico Luigi Torri con il contributo di 5 euro a persona (gratuito per i caprinesi). A partire dal 18 ottobre e fino a marzo 2021, il Museo resterà aperto e visitabile tutte le domeniche, sempre al costo di 5 euro (gratuito per i caprinesi) e su prenotazione.
La mostra, gli eventi e le viste al museo si svolgeranno in ottemperanza alle misure della normativa Anti-Covid vigente.
INFO E PRENOTAZIONI
334 736 8295
da lunedì a venerdì
dalle ore 9.00 alle 12.00
e dalle ore 15.00 alle 18.00
museodicomunità@liberisogni.org
Time
26 (Saturday) 15:00 - 27 (Sunday) 18:00
Location
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
27sep09:3017:30BOSCHI IN CAMMINO: Grande Castagnata + Animazione musicaleCIME
Event Details
Una vera e propria giornata di festa in natura per tutta la famiglia: passeggiata nel bosco con raccolta di
Event Details
La giornata prevede un contributo di 6 euro a bambina/o (comprensivi di assicurazione, merenda), mentre per genitori/adulti il contributo è di 10 € a persona. Sconto famiglia di 4 persone: 25 €.
Anche allo scopo di rispettare il distanziamento ed evitare assembramenti, la partecipazione è a numero chiuso ed è richiesta la prenotazione entro il venerdì precedente l’evento: 3881996072 – crazylienza@liberisogni.org.
Saremo nel cuore del bosco, per cui avremo a disposizione grandi spazi all’aperto in cui stare insieme in sicurezza e raccogliere tante squisite castagne!
Time
(Sunday) 09:30 - 17:30
Location
Crazy-bosco di Valgreghentino
29sep09:0016:00Corso Facendo Si Impara - Secondo incontroLibera Università del Bosco
Event Details
Corso di formazione sul campo Un percorso di formazione per ragazzi/e dai 15 ai 25 anni che hanno voglia di imparare attraverso il contatto
Event Details
Un percorso di formazione per ragazzi/e dai 15 ai 25 anni che hanno voglia di imparare attraverso il contatto con la natura.
SECONDO INCONTRO
9:00-16:00 c/o Oggiono, LC
Il castagneto e la sua cura
Visita di una selva castanile, presentazione dei lavori svolti e da svolgere per il mantenimento del castagno da frutto. Cantiere di lavoro in selva con lavori autunnali, prove di innesto e piantumazioni.
Info e iscrizioni (entro il 11.09.2020)
+39 388199607 – lub@liberisogni.org
POSTI LIMITATI.
Contributo ridotto 20 € a partecipante.
Per saperne di più clicca qui
Time
(Tuesday) 09:00 - 16:00
Location
Monte di Brianza (LC)
october 2020
03oct15:3018:00Tavola Rotonda "Bambini e Natura dopo il lockdown"Museo di Comunità
Event Details
Una riflessione collettiva sul tema della relazione tra la natura, il territorio e l'ambiente con i bambini e le bambine insieme a pedagoghi, sociologi e ricercatori dell’Università di
Event Details
Una riflessione collettiva sul tema della relazione tra la natura, il territorio e l’ambiente con i bambini e le bambine insieme a pedagoghi, sociologi e ricercatori dell’Università di Milano, a partire dalla mostra “Arda Ché. La natura a Caprino Bergamasco vista dagli occhi dei bambini” al museo geologico Luigi Torri di Caprino Bergamasco.
Nel corso della giornata sono previsti laboratori ludici per bambini e bambine. Necessaria la prenotazione.
Programma:
Dalle 15.30: Tavola rotonda “Bambini e Natura dopo il lockdown”
+ Laboratorio di disegno dal vero e di fantasia degli insetti “Piccoli piccoli”
INFO E PRENOTAZIONI
334 736 8295
da lunedì a venerdì
dalle ore 9.00 alle 12.00
e dalle ore 15.00 alle 18.00
museodicomunità@liberisogni.org
Time
(Saturday) 15:30 - 18:00
Location
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
04oct09:3013:30BOSCHI IN CAMMINO: Laboratorio di costruzione e Tiro con L'ArcoCIME
Event Details
Una mattinata dedicata allo stare insieme e allo sport, esploreremo la natura, raccoglieremo castagne e ci dedicheremo a un
Event Details
La giornata prevede un contributo di 5 euro a bambina/o (comprensivi di assicurazione, merenda), mentre per genitori/adulti il contributo è di 8 € a persona. Sconto famiglia di 4 persone: 20€.
Anche allo scopo di rispettare il distanziamento ed evitare assembramenti, la partecipazione è a numero chiuso ed è richiesta la prenotazione entro il venerdì precedente l’evento: 3881996072 – crazylienza@liberisogni.org.
Saremo nel cuore del bosco, per cui avremo a disposizione grandi spazi all’aperto in cui stare insieme in sicurezza e raccogliere tante squisite castagne!
Time
(Sunday) 09:30 - 13:30
Location
Crazy-bosco di Valgreghentino
04oct15:0018:00Apertura del Museo geologico+ Mostra Arda ChéMuseo di Comunità
Event Details
Dopo anni di chiusura, il Museo geologico “Luigi Torri” di Caprino Bergamasco riapre le porte al pubblico con l'inaugurazione della mostra temporanea “Arda Ché”: la restituzione delle quattro
Event Details
Dopo anni di chiusura, il Museo geologico “Luigi Torri” di Caprino Bergamasco riapre le porte al pubblico con l’inaugurazione della mostra temporanea “Arda Ché”: la restituzione delle quattro settimane di Centro Ricreativo Estivo Outdoor che 7 gruppi di bambini e bambine hanno vissuto esplorando e abitando i torrenti, i boschi e i sentieri nelle frazioni e nei borghi di Caprino Bergamasco.
Come stanno i bambini? Di cosa hanno bisogno? Che cosa sognano? Queste le domande fondamentali che hanno guidato il lavoro degli educatori coi bambini e le bambine di Caprino durante l’estate, e la mostra va considerata come il racconto di questo processo condiviso.
Al visitatore si chiede di sospendere il giudizio e di mettersi in ascolto dei bambini, dei loro sogni e bisogni, proprio in un contesto storico e sociale che ci costringe collettivamente a ripensare la nostra relazione con gli altri, con gli animali e coi boschi, con i luoghi della natura e quelli del cuore.
Attorno alla mostra temporanea, che resterà aperta e visitabile tutti i sabati e le domeniche pomeriggio dal 26 settembre al 18 ottobre, ruotano una serie di eventi: una tavola rotonda sul tema “bambini e natura dopo il lockdown” con pedagoghi, sociologi e ricercatori dell’Università di Milano, visite guidate con esperti ricercatori in ambito culturale e ambientale, laboratori didattici e ludici per bambini e famiglie.
Per una riapertura del Museo in grande stile, che dia un segnale forte di rinascita di un luogo e di uno spazio che, nei prossimi anni, tornerà a fare cultura, a creare occasioni di incontro, di riflessione e di crescita.
Programma
Sabato 26 settembre (15.00-18.00)
Presentazione e apertura al pubblico della mostra “Arda Ché! Guarda qui! La natura a Caprino Bergamasco vista con gli occhi dei bambini”
Sabato 3 ottobre (15.30)
Tavola rotonda “Bambini e Natura dopo il lockdown”
Sabato 10 ottobre (15.30)
Visita guidata
con Marco Boffi, ricercatore dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali
Laboratori per bambini
26-27 settembre
Il suono della tribù
Maracas colorate e…rumorose!
3-4 ottobre
Piccoli piccoli
Disegno dal vero e di fantasia degli insetti
10-11 ottobre
Una zattera per il Sonna
Costruiamo barchette di sughero
17-18 ottobre
Animaliamo
Animali realizzati con materiali naturali
La mostra “Arda Ché” e i laboratori sono gratuiti. Negli stessi giorni sarà possibile visitare il Museo geologico Luigi Torri con il contributo di 5 euro a persona (gratuito per i caprinesi). A partire dal 18 ottobre e fino a marzo 2021, il Museo resterà aperto e visitabile tutte le domeniche, sempre al costo di 5 euro (gratuito per i caprinesi) e su prenotazione.
La mostra, gli eventi e le viste al museo si svolgeranno in ottemperanza alle misure della normativa Anti-Covid vigente.
INFO E PRENOTAZIONI
334 736 8295
da lunedì a venerdì
dalle ore 9.00 alle 12.00
e dalle ore 15.00 alle 18.00
museodicomunità@liberisogni.org
Time
(Sunday) 15:00 - 18:00
Location
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
06oct09:0016:00Corso Facendo Si Impara - Terzo incontroLibera Università del Bosco
Event Details
Corso di formazione sul campo Un percorso di formazione per ragazzi/e dai 15 ai 25 anni che hanno voglia di imparare attraverso il contatto
Event Details
Un percorso di formazione per ragazzi/e dai 15 ai 25 anni che hanno voglia di imparare attraverso il contatto con la natura.
TERZO INCONTRO
9:00-16:00 lungo gli itinerari della LUB (Ritrovo e partenza da Campsirago)
Ripristino e sistemazione di un sentiero
Intervento su un sentiero con preparazione del materiale in loco. Si realizzano
gradoni e corrimano spiegando le tecniche opportune per la conservazione e la
scelta del legname. Verrà svolto in campo una prova di rilevamento di sentiero
con app e GPS.
Info e iscrizioni (entro il 11.09.2020)
+39 388199607 – lub@liberisogni.org
POSTI LIMITATI.
Contributo ridotto 20 € a partecipante.
Per saperne di più clicca qui
Time
(Tuesday) 09:00 - 16:00
Location
Monte di Brianza (LC)
10oct15:3018:00Visita guidata alla mostra "Arda Ché" con Marco BoffiMuseo di Comunità
Event Details
Visita guidata con Marco Boffi, ricercatore dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, alla mostra "Arda Ché. La Natura a Caprino Bergamasco vista con gli occhi
Event Details
Visita guidata con Marco Boffi, ricercatore dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, alla mostra “Arda Ché. La Natura a Caprino Bergamasco vista con gli occhi dei bambini”.
Programma:
Dalle 15.30: Visita guidata (prenotazione obbligatoria)
+ Laboratorio per bambini di costruzione di bacchette di sughero “Una zattera per il Sonna”
INFO E PRENOTAZIONI
334 736 8295
da lunedì a venerdì
dalle ore 9.00 alle 12.00
e dalle ore 15.00 alle 18.00
museodicomunità@liberisogni.org
Time
(Saturday) 15:30 - 18:00
Location
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
11oct09:3018:00Itinerario delle Acque - InaugurazioneLibera Università del Bosco
Event Details
Inaugurazione dell’Itinerario delle Acque della Libera Università del Bosco, con anteprima della performance teatrale “Che cosa sogna l’Acqua che Dorme”, di e con Moreno Agnella e Caterina Belloni. Un cammino
Event Details
Inaugurazione dell’Itinerario delle Acque della Libera Università del Bosco, con anteprima della performance teatrale “Che cosa sogna l’Acqua che Dorme”, di e con Moreno Agnella e Caterina Belloni.
Un cammino teatrale nella natura e nel paesaggio per rivivere le infinite storie che pietre, acqua e panni conservano.
Leggi qui la descrizione completa dell’Itinerario.
La presentazione è inserita all’interno dell’evento “Quattro passi tra borghi, storia e teatro” del Comune e della Pro Loco di Valgreghentino: una camminata di 9,5 km per 513 m di dislivello che da Valgreghentino (Rotonda via Aldo Moro) attraversa Miglianico, Veglio, Campiano, Biglio superiore e inferiore, Valquarata e Dozio, per poi tornare a Valgreghentino.
Allo scopo di evitare assembramenti, l’evento è aperto ad un numero massimo di 80 partecipanti suddivisi in due gruppi contingentati, di cui il primo partirà alle ore 9.30 e il secondo alle 10.30.
È prevista una sosta a Biglio inferiore per il pranzo al sacco (a cura dei partecipanti)
CONTRIBUTO
L’esperienza prevede una quota di partecipazione di 8 Euro (compreso bicchiere di succo di frutta e fetta di torta a metà percorso)
Per i soci 2020 della pro loco di Valgreghentino la quota di partecipazione è 6 Euro
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
339.2771618 (Paolo) / 331.8834717 (Giorgio)
CONFERMA ISCRIZIONE CON PAGAMENTO: nei giorni 29 – 30 settembre dalle ore 21.00 in sede proloco in Via Roma, Valgreghentino. In caso di mancato pagamento l’iscrizione sarà annullata e si darà la possibilità ad altri di effettuarla.
IN CASO DI PIOGGIA L’EVENTO SARÀ AUTOMATICAMENTE SPOSTATO A DOMENICA 18/10/2020
Time
(Sunday) 09:30 - 18:00
Location
Valgreghentino
Via Aldo Moro
11oct15:0018:00Apertura del Museo geologico+ Mostra Arda ChéMuseo di Comunità
Event Details
Dopo anni di chiusura, il Museo geologico “Luigi Torri” di Caprino Bergamasco riapre le porte al pubblico con l'inaugurazione della mostra temporanea “Arda Ché”: la restituzione delle quattro
Event Details
Dopo anni di chiusura, il Museo geologico “Luigi Torri” di Caprino Bergamasco riapre le porte al pubblico con l’inaugurazione della mostra temporanea “Arda Ché”: la restituzione delle quattro settimane di Centro Ricreativo Estivo Outdoor che 7 gruppi di bambini e bambine hanno vissuto esplorando e abitando i torrenti, i boschi e i sentieri nelle frazioni e nei borghi di Caprino Bergamasco.
Come stanno i bambini? Di cosa hanno bisogno? Che cosa sognano? Queste le domande fondamentali che hanno guidato il lavoro degli educatori coi bambini e le bambine di Caprino durante l’estate, e la mostra va considerata come il racconto di questo processo condiviso.
Al visitatore si chiede di sospendere il giudizio e di mettersi in ascolto dei bambini, dei loro sogni e bisogni, proprio in un contesto storico e sociale che ci costringe collettivamente a ripensare la nostra relazione con gli altri, con gli animali e coi boschi, con i luoghi della natura e quelli del cuore.
Attorno alla mostra temporanea, che resterà aperta e visitabile tutti i sabati e le domeniche pomeriggio dal 26 settembre al 18 ottobre, ruotano una serie di eventi: una tavola rotonda sul tema “bambini e natura dopo il lockdown” con pedagoghi, sociologi e ricercatori dell’Università di Milano, visite guidate con esperti ricercatori in ambito culturale e ambientale, laboratori didattici e ludici per bambini e famiglie.
Per una riapertura del Museo in grande stile, che dia un segnale forte di rinascita di un luogo e di uno spazio che, nei prossimi anni, tornerà a fare cultura, a creare occasioni di incontro, di riflessione e di crescita.
Programma
Sabato 26 settembre (15.00-18.00)
Presentazione e apertura al pubblico della mostra “Arda Ché! Guarda qui! La natura a Caprino Bergamasco vista con gli occhi dei bambini”
Sabato 3 ottobre (15.30)
Tavola rotonda “Bambini e Natura dopo il lockdown”
Sabato 10 ottobre (15.30)
Visita guidata
con Marco Boffi, ricercatore dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali
Laboratori per bambini
26-27 settembre
Il suono della tribù
Maracas colorate e…rumorose!
3-4 ottobre
Piccoli piccoli
Disegno dal vero e di fantasia degli insetti
10-11 ottobre
Una zattera per il Sonna
Costruiamo barchette di sughero
17-18 ottobre
Animaliamo
Animali realizzati con materiali naturali
La mostra “Arda Ché” e i laboratori sono gratuiti. Negli stessi giorni sarà possibile visitare il Museo geologico Luigi Torri con il contributo di 5 euro a persona (gratuito per i caprinesi). A partire dal 18 ottobre e fino a marzo 2021, il Museo resterà aperto e visitabile tutte le domeniche, sempre al costo di 5 euro (gratuito per i caprinesi) e su prenotazione.
La mostra, gli eventi e le viste al museo si svolgeranno in ottemperanza alle misure della normativa Anti-Covid vigente.
INFO E PRENOTAZIONI
334 736 8295
da lunedì a venerdì
dalle ore 9.00 alle 12.00
e dalle ore 15.00 alle 18.00
museodicomunità@liberisogni.org
Time
(Sunday) 15:00 - 18:00
Location
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
Event Details
Corso di formazione sul campo Un percorso di formazione per ragazzi/e dai 15 ai 25 anni che hanno voglia di imparare attraverso il contatto
Event Details
Un percorso di formazione per ragazzi/e dai 15 ai 25 anni che hanno voglia di imparare attraverso il contatto con la natura.
QUARTO INCONTRO – WEEKEND IMMERSIVO
9:00-16:00 lungo gli itinerari della LUB (Ritrovo e partenza da Campsirago)
Week-end botanico e di ripristino mulattiere con pernottamento presso La Crisalide di Campsirago (Colle Brianza). Momenti conviviali, giochi e riflessioni di gruppo renderanno il weekend completo e magico!
Info e iscrizioni (entro il 11.09.2020)
+39 388199607 – lub@liberisogni.org
POSTI LIMITATI.
Contributo ridotto 20 € a partecipante.
Per saperne di più clicca qui
Time
16 (Friday) 09:30 - 17 (Saturday) 17:00
Location
Monte di Brianza (LC)
17oct(oct 17)15:0018(oct 18)18:00Apertura del Museo geologico+ Mostra Arda ChéMuseo di Comunità
Event Details
Dopo anni di chiusura, il Museo geologico “Luigi Torri” di Caprino Bergamasco riapre le porte al pubblico con l'inaugurazione della mostra temporanea “Arda Ché”: la restituzione delle quattro
Event Details
Dopo anni di chiusura, il Museo geologico “Luigi Torri” di Caprino Bergamasco riapre le porte al pubblico con l’inaugurazione della mostra temporanea “Arda Ché”: la restituzione delle quattro settimane di Centro Ricreativo Estivo Outdoor che 7 gruppi di bambini e bambine hanno vissuto esplorando e abitando i torrenti, i boschi e i sentieri nelle frazioni e nei borghi di Caprino Bergamasco.
Come stanno i bambini? Di cosa hanno bisogno? Che cosa sognano? Queste le domande fondamentali che hanno guidato il lavoro degli educatori coi bambini e le bambine di Caprino durante l’estate, e la mostra va considerata come il racconto di questo processo condiviso.
Al visitatore si chiede di sospendere il giudizio e di mettersi in ascolto dei bambini, dei loro sogni e bisogni, proprio in un contesto storico e sociale che ci costringe collettivamente a ripensare la nostra relazione con gli altri, con gli animali e coi boschi, con i luoghi della natura e quelli del cuore.
Attorno alla mostra temporanea, che resterà aperta e visitabile tutti i sabati e le domeniche pomeriggio dal 26 settembre al 18 ottobre, ruotano una serie di eventi: una tavola rotonda sul tema “bambini e natura dopo il lockdown” con pedagoghi, sociologi e ricercatori dell’Università di Milano, visite guidate con esperti ricercatori in ambito culturale e ambientale, laboratori didattici e ludici per bambini e famiglie.
Per una riapertura del Museo in grande stile, che dia un segnale forte di rinascita di un luogo e di uno spazio che, nei prossimi anni, tornerà a fare cultura, a creare occasioni di incontro, di riflessione e di crescita.
Programma
Sabato 26 settembre (15.00-18.00)
Presentazione e apertura al pubblico della mostra “Arda Ché! Guarda qui! La natura a Caprino Bergamasco vista con gli occhi dei bambini”
Sabato 3 ottobre (15.30)
Tavola rotonda “Bambini e Natura dopo il lockdown”
Sabato 10 ottobre (15.30) POSTICIPATO AL 17 OTTOBRE
Visita guidata
con Marco Boffi, ricercatore dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali
Laboratori per bambini
26-27 settembre
Il suono della tribù
Maracas colorate e…rumorose!
3-4 ottobre
Piccoli piccoli
Disegno dal vero e di fantasia degli insetti
10-11 ottobre
Una zattera per il Sonna
Costruiamo barchette di sughero
17-18 ottobre
Animaliamo
Animali realizzati con materiali naturali
La mostra “Arda Ché” e i laboratori sono gratuiti. Negli stessi giorni sarà possibile visitare il Museo geologico Luigi Torri con il contributo di 5 euro a persona (gratuito per i caprinesi). A partire dal 18 ottobre e fino a marzo 2021, il Museo resterà aperto e visitabile tutte le domeniche, sempre al costo di 5 euro (gratuito per i caprinesi) e su prenotazione.
La mostra, gli eventi e le viste al museo si svolgeranno in ottemperanza alle misure della normativa Anti-Covid vigente.
INFO E PRENOTAZIONI
334 736 8295
da lunedì a venerdì
dalle ore 9.00 alle 12.00
e dalle ore 15.00 alle 18.00
museodicomunità@liberisogni.org
Time
17 (Saturday) 15:00 - 18 (Sunday) 18:00
Location
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
18oct09:3017:30BOSCHI IN CAMMINO: Castagnata + Tree ClimbingCIME
Event Details
Una giornata di esplorazione a 360 gradi in natura per tutta la famiglia: prima verso il basso cercando castagne
Event Details
La giornata prevede un contributo di 6 euro a bambina/o (comprensivi di assicurazione, merenda), mentre per genitori/adulti il contributo è di 10 € a persona. Sconto famiglia di 4 persone: 25€.
Anche allo scopo di rispettare il distanziamento ed evitare assembramenti, la partecipazione è a numero chiuso ed è richiesta la prenotazione entro il venerdì precedente l’evento: 3881996072 – crazylienza@liberisogni.org.
Saremo nel cuore del bosco, per cui avremo a disposizione grandi spazi all’aperto in cui stare insieme in sicurezza e raccogliere tante squisite castagne!
Time
(Sunday) 09:30 - 17:30
Location
Crazy-bosco di Valgreghentino
20oct09:0017:00Corso Facendo Si Impara - Quinto incontroLibera Università del Bosco
Event Details
Corso di formazione sul campo Un percorso di formazione per ragazzi/e dai 15 ai 25 anni che hanno voglia di imparare attraverso il contatto
Event Details
Un percorso di formazione per ragazzi/e dai 15 ai 25 anni che hanno voglia di imparare attraverso il contatto con la natura.
QUINTO INCONTRO
9:00-16:00 c/o Colle Brianza
Cantiere di ingegneria naturalistica didattico per il ripristino degli habitat sorgentizi
Realizziamo opere di ingegneria naturalistica con materiali naturali per imparare
a recuperare gli ambiti sorgentizi, nel rispetto di tutte le forme viventi presenti.
Info e iscrizioni (entro il 11.09.2020)
+39 388199607 – lub@liberisogni.org
POSTI LIMITATI.
Contributo ridotto 20 € a partecipante.
Per saperne di più clicca qui
Time
(Tuesday) 09:00 - 17:00
Location
Monte di Brianza (LC)
25oct09:0018:00Natura Maestra di Vita-Team building e scoperta del boscoLibera Università del Bosco
Event Details
Modulo 1 del percorso Natura Maestra di Vita 2020/2021 Fare con le idee Una giornata di immersione nel bosco del primo autunno per ambientarsi nel bosco e nel gruppo. Verrà proposto
Event Details
Modulo 1 del percorso Natura Maestra di Vita 2020/2021
Fare con le idee
Una giornata di immersione nel bosco del primo autunno per ambientarsi nel bosco e nel gruppo. Verrà proposto un percorso di team (o tribe) building per facilitare la conoscenza e la
creazione del gruppo; nel pomeriggio un esperto agronomo guiderà il gruppo lungo un
itinerario di incontro con il bosco, attraverso uno dei suoi protagonisti, il castagno.
Impareremo strumenti e giochi di creazione e consolidamento del gruppo e strumenti tecnici
(agronomici) di lettura e conoscenza del bosco attraverso il castagno.
Programma
9-13 Team building nel bosco (Simone Masdea)
14-17 Lettura del paesaggio attraverso il castagno (Stefano D’Adda)
Risorse attivate
Capacità di relazione e lettura del paesaggio.
Qui più info sull’intero percorso formativo e sulle modalità di iscrizione.
Time
(Sunday) 09:00 - 18:00
Location
Monte di Brianza (LC)
25oct09:3017:30BOSCHI IN CAMMINO: Castagnata + Costruzione della fiondaCIME
Event Details
Come si costruisce una fionda? Venite a scoprirlo Domenica 25 Ottobre al Crazy-Bosco di Valgreghentino! Una giornata dedicata allo
Event Details
La giornata prevede un contributo di 6 euro a bambina/o (comprensivi di assicurazione, merenda), mentre per genitori/adulti il contributo è di 10 € a persona. Sconto famiglia di 4 persone: 25€.
Anche allo scopo di rispettare il distanziamento ed evitare assembramenti, la partecipazione è a numero chiuso ed è richiesta la prenotazione entro il venerdì precedente l’evento: 3881996072 – crazylienza@liberisogni.org.
Saremo nel cuore del bosco, per cui avremo a disposizione grandi spazi all’aperto in cui stare insieme in sicurezza e raccogliere tante squisite castagne!
Time
(Sunday) 09:30 - 17:30
Location
Crazy-bosco di Valgreghentino
25oct15:0018:00Apertura e visita guidata del Museo "Torri" + Mostra "Arda ché!"Museo di Comunità
Event Details
Il Museo Geologico Luigi Torri di Caprino Bergamasco riapre le porte al pubblico tutte le domeniche d’autunno dalle ore 15 alle ore 18. Domenica 25
Event Details
Il Museo Geologico Luigi Torri di Caprino Bergamasco riapre le porte al pubblico tutte le domeniche d’autunno dalle ore 15 alle ore 18.
Domenica 25 Ottobre
VISITA GUIDATA
dalle ore 15.00 e dalle 16.30 (durata 1 ora e mezza)
Il geologo racconta…
Chi era Luigi Torri? Che cos’è un fossile? Ma davvero a Caprino c’era il mare? Quali storie ci possono raccontare le rocce? Risponderemo a queste e tante altre domande in un entusiasmante viaggio alla scoperta dei tesori narranti del Museo Torri.
Attività destinata a tutti i curiosi e appassionati di geologia dai 0 ai 120 anni
Sarà ancora possibile visitare la mostra temporanea “Arda ché! Guarda qui! La natura a Caprino Bergamasco vista con gli occhi dei bambini“: la restituzione delle quattro settimane di Centro Ricreativo Estivo Outdoor che 7 gruppi di bambini e bambine hanno vissuto esplorando e abitando i torrenti, i boschi e i sentieri nelle frazioni e nei borghi di Caprino Bergamasco.
Per i bambin* è previsto il laboratorio gratuito “Scuotiamoci. Percussioni create con materiali riciclati” (20 minuti)
INFO E PRENOTAZIONI
334 736 8295
da lunedì a venerdì
dalle ore 9.00 alle 12.00
e dalle ore 15.00 alle 18.00
museo.torri@gmail.com
Time
(Sunday) 15:00 - 18:00
Location
Comune di Caprino Bergamasco
Via Roma 2
november 2020
Event Details
Modulo 8 del percorso Natura Maestra di Vita 2019/2020 Un modulo intensivo due giorni dedicato a un percorso artistico-espressivo nel bosco, in cui attraverso l’attivazione sensoriale e l’utilizzo di strumenti
Event Details
Modulo 8 del percorso Natura Maestra di Vita 2019/2020
Un modulo intensivo due giorni dedicato a un percorso artistico-espressivo nel bosco, in cui attraverso l’attivazione sensoriale e l’utilizzo di strumenti narrativi emergeranno valori, vissuti e significati legati al senso della selvatichezza e del legame originario con la natura.
A partire dai vissuti emersi e condivisi si svilupperà un percorso ispirato alla land-art di progettazione comune e realizzazione partecipata di un’opera di gruppo. La ricerca creativa sarà preceduta da momenti distensivi di connessione con la natura ispirati allo yoga.
Vi invitiamo a leggere il programma completo della giornata e a condividere con noi questa splendida esperienza di immersione in natura e espressione creativa.
PROGRAMMA
GIORNO 1
9-10.30 Yoga nel bosco (Chiara Pagano)
10.30-13 Laboratorio di storytelling e narrazione (Claudia Ferraroli)
14-16 Riflessione su significati emersi e avvio processo di progettazione comune ( Claudia Ferraroli)
Pernottamento per chi vuole vivere a pieno l’esperienza
GIORNO 2
9-10.30 Yoga nel bosco (Chiara Pagano)
10.30-13 Camminata verso le opere di land art con approfondimento su questo tema (Beatrice Coppi)
14-15 Finalizzazione della progettazione comune e avvio processo di realizzazione partecipata (Beatrice Coppi, Michele Folla)
15-17 Realizzazione dell’opera e presentazione della stessa (Beatrice Coppi, Michele Folla)
RISORSE ATTIVATE
Capacità narrative, percettive, manuali e di condivisione nel gruppo.
I DOCENTI
Beatrice Coppi
è animatrice scientifica presso il Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e diplomata in arte applicata. Grande appassionata di arti figurative, ha sperimentato nel tempo tecniche espressive anche molto diverse tra loro. La sua preferita? Il trompe l’oeil.
Claudia Ferraroli
è autrice, illustratrice e pedagogista clinica. Lavora come educatrice e collabora con editori per l’infanzia creando libri gioco, albi illustrati, giochi in scatola edu-creativi e con funzioni didattiche per le scuole. La sua ultima avventura creativa? “Orizzonte Scalzo”, una collana di libri dedicati all’infanzia che è tutta farina del suo sacco!
Michele Folla
è educatore artistico. Lavora utilizzando diversi linguaggi espressivi, performance, reading e installazioni. La sua visione dell’arte? Poliedrica e multidisciplinare!
Chiara Pagano
è architetto, visual designer e istruttrice di Yoga. Tiene corsi di yoga per bambini e adulti, idea e promuove progetti didattici inerenti la progettazione partecipata, la cittadinanza attiva e l’espressione pittorico –creativa. La pratica che propone? Si basa sul concetto di Ahimsa, cioè “nonviolenza”: un approccio dolce e graduale per accompagnare il corpo ad una più profonda conoscenza di sé senza forzature, irrigidimenti e strappi.
Prenotazioni entro l’11 settembre. Posti limitati.
Contributo richiesto 140 € + eventuale pernottamento
lub@liberisogni.org
3881996072
Time
21 (Saturday) 09:00 - 22 (Sunday) 18:00
Location
Monte di Brianza (LC)
30nov17:1519:00Montagna e comunità - Presentazione delle Mappe di Comunità DigitaliMuseo di Comunità
Event Details
Le Mappe di Comunità sono ufficialmente digitali! È online la piattaforma che accoglie le prime tre mappe realizzate a Carenno, Tremenico e Premana con il coinvolgimento de il Museo Cà Martì
Event Details
Le Mappe di Comunità sono ufficialmente digitali!
È online la piattaforma che accoglie le prime tre mappe realizzate a Carenno, Tremenico e Premana con il coinvolgimento de il Museo Cà Martì di Carenno, il Museo Etnografico di Premana e il Museo Cantar di Pietra di Tremenico.
La presentazione avverrà LUN 30 NOVEMBRE ore 17,15 in diretta streaming.
PROGRAMMA
Saluti iniziali:
Alessandra Valerio, Programme Officer, Area Arte e Cultura di Fondazione Cariplo
Matteo Rossi e Veronica Pandiani, Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus
I rappresentanti dei tre tavoli di lavoro delle comunità con cui sono state realizzate le mappe:
Flavio Cipelli (Tremenico)
Caterina Gianola (Premana)
Fabio Bonaiti (Carenno)
Stefano Laffi, sociologo e co-fondatore dell’agenzia di ricerca sociale indipendente “Codici”
Ennio Ripamonti, presidente della società di consulenza “Metodi”, docente universitario dell’insegnamento di Ricerca intervento di comunità con una grande esperienza nello sviluppo di comunità
Michela Zucca, antropologa specializzata in ecologia umana, sviluppo sostenibile e studi di genere
Maurizio Dematteis, direttore dell’associazione Dislivelli esperto di temi sociali e ambientali e di tematiche legate ai territori alpini
Per assistere alla diretta basta connettersi su:
Fb https://www.facebook.com/liberisogni/
YT https://www.youtube.com/channel/UCWO20dy0q4mmXE69vRSKS4w
Time
(Monday) 17:15 - 19:00
Organizer
december 2020
20dec15:3017:30Laboratorio di cucina artistica on lineMuseo di Comunità
Event Details
Domenica 20 Dicembre 2020, dalle 15.30 alle 17.30 LABORATORIO DI CUCINA ARTISTICA ON LINE In diretta per tutta la famiglia (con bimbi dai 6 anni) in attesa di poter riaprire il Museo BISCOTTI
Event Details
Domenica 20 Dicembre 2020, dalle 15.30 alle 17.30
LABORATORIO DI CUCINA ARTISTICA ON LINE
In diretta per tutta la famiglia (con bimbi dai 6 anni) in attesa di poter riaprire il Museo
BISCOTTI FOSSILIZZATI
con Beatrice Coppi, artista e animatrice scientifica.
Cosa faremo?
Dopo una piccola introduzione sulla collezione museale di fossili custodita a Caprino Bergamasco, realizzeremo insieme dei bellissimi e buonissimi biscotti natalizi fossilizzati, di diverse forme e
fantasie.
Sarà un laboratorio interattivo in cui i bambini saranno i protagonisti e potranno interagire con Beatrice e gli altri partecipanti. Raccomandiamo la presenza di un adulto/fratello-sorella maggiore.
Serve qualcosa?
Prima dell’inizio del laboratorio dovrai avere pronti con te: ricetta (fornita da noi nei giorni precedenti); piano di lavoro; mattarello; forno; teglie; carta forno; bilancia; formine di ogni tipo, e se le hai, delle conchiglie.
Altre indicazioni saranno fornite al momento dell’iscrizione.
Info e iscrizioni entro il 18 dicembre 2020: 3347368295 – museo.torri@gmail.com
Laboratorio a offerta libera (min 5 €) a sostegno del Museo geologico di Caprino B.sco, un nuovo riferimento culturale per il territorio da poco riaperto al pubblico.
Time
(Sunday) 15:30 - 17:30
Location
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
27dec15:3017:30Laboratorio gioco con il Museo TorriMuseo di Comunità
Event Details
Domenica 27 Dicembre 2020, dalle 15.30 alle 17.30 LABORATORIO GIOCO In diretta per tutta la famiglia (con bimbi dai 6 anni) in attesa di poter riaprire il Museo QUESTA CASA NON E’ UN
Event Details
Domenica 27 Dicembre 2020, dalle 15.30 alle 17.30
LABORATORIO GIOCO
In diretta per tutta la famiglia (con bimbi dai 6 anni) in attesa di poter riaprire il Museo
QUESTA CASA NON E’ UN ALBERGO! E’ UN MUSEO!
con Beatrice Coppi, artista e animatrice scientifica.
Cosa faremo?
Luigi Torri ha iniziato a raccogliere rocce e minerali fin da piccino e li custodiva nella sua stanza, trasformandola in un vero e proprio museo! Sceglierai gli oggetti preziosi da esporre, trasformerai
la tua camera in un museo e, come una vera guida museale, racconterai la storia della tua “collezione”.
Serve qualcosa?
Prima dell’inizio del laboratorio dovrai avere pronti con te: fogli di carta, cartoncini colorati, pennarelli e pastelli.
Altre eventuali indicazioni saranno fornite al momento dell’iscrizione.
Info e iscrizioni entro il 25 dicembre 2020:
3347368295 – museo.torri@gmail.com
Laboratorio a offerta libera (min 5 €) a sostegno del Museo geologico di Caprino B.sco, un nuovo riferimento culturale per il territorio da poco riaperto al pubblico.
Time
(Sunday) 15:30 - 17:30
Location
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
january 2021
03jan15:3017:30Laboratorio- gioco con il Museo TorriMuseo di Comunità
Event Details
Domenica 3 Gennaio 2020, dalle 15.30 alle 17.30 LABORATORIO GIOCO In diretta per tutta la famiglia (con bimbi dai 6 anni) in attesa di poter riaprire il Museo IL GIOCO DEL GEOLOGO con Beatrice
Event Details
Domenica 3 Gennaio 2020, dalle 15.30 alle 17.30
LABORATORIO GIOCO
In diretta per tutta la famiglia (con bimbi dai 6 anni) in attesa di poter riaprire il Museo
IL GIOCO DEL GEOLOGO
con Beatrice Coppi, artista e animatrice scientifica.
I partecipanti si trasformeranno in geologi e, insieme al gruppo di spedizione, partiranno alla ricerca di “preziosi tesori”.
Il gioco è diviso in più tappe in ognuna delle quali il gruppo dovrà sostenere delle prove per poter proseguire nella ricerca e tornare a casa con lo zaino pieno!
Serve qualcosa?
Prima dell’inizio del laboratorio dovrai avere pronti con te: un dado, carta e penna.
Altre eventuali indicazioni saranno fornite al momento dell’iscrizione.
Info e iscrizioni entro l’1 gennaio 2020: 3347368295 – museo.torri@gmail.com
Laboratorio a offerta libera (min 5 €) a sostegno del Museo geologico di Caprino Bergamasco, un nuovo
riferimento culturale per il territorio da poco riaperto al pubblico.
Time
(Sunday) 15:30 - 17:30
Location
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
15jan09:00Fi(G)liere Incontri dimostrativi e informativi - Filiera CerialicolaFi(G)liere
Event Details
L’intero percorso è diviso in 2 filiere: Castanicoltura e Ceralicoltura. Per ciascuna delle due sono previsti 3 incontri dimostrativi pratici tenuti dagli agricoltori e 1 incontro informativo tenuto da uno specialista
Event Details
L’intero percorso è diviso in 2 filiere: Castanicoltura e Ceralicoltura.
Per ciascuna delle due sono previsti 3 incontri dimostrativi pratici tenuti dagli agricoltori e 1 incontro informativo tenuto da uno specialista agronomo.
15 gennaio – L’allevamento di bassa corte e la cerealicoltura finalizzata alla produzione di mangime.
Incontro riservato agli addetti del settore
Docente: Samuele Villa – Azienda agricola Latte & Terra
Per info e iscrizioni entro 7 giorni prima dell’incontro:
raffaele.ortisi@liberisog / 3881996072
Fi(G)liere è un progetto promosso dalla Coop Soc Liberi Sogni Onlus e nasce dalla volontà di rafforzare la rete tra le realtà agricole che popolano i territori del Lecchese e della Val San Martino favorendo lo scambio di saperi, pratiche ed esperienze.
Attraverso momenti informativi e dimostrativi condotti da agricoltori e da agronomi del territorio lecchese che metteranno in gioco la loro esperienza pratica e tecnica maturata negli anni.
Obiettivo finale è uno scambio di buone pratiche e gestione ottimale della produzione, anche in ottica di agroecologia e di recupero del territorio.
Time
(Friday) 09:00
31jan15:3017:30LABORATORIO SCIENTIFICO CON IL MUSEO TORRIMusei di Comunità
Event Details
DOMENICA 31 GENNAIO, dalle 15.30 alle 17.30 LABORATORIO SCIENTIFICO On line in diretta per tutta la famiglia (per bimbi dai 10 anni, ragazzi e adulti curiosi) in attesa
Event Details
DOMENICA 31 GENNAIO, dalle 15.30 alle 17.30
LABORATORIO SCIENTIFICO
On line in diretta per tutta la famiglia (per bimbi dai 10 anni, ragazzi e adulti curiosi) in attesa di poter riaprire il Museo
ESPLORARE UN VULCANO
con Christian Cannella, geologo junior
Cosa faremo?
Dopo un’introduzione base sulla teoria della tettonica delle placche con particolare riferimento agli edifici vulcanici, approfondiremo insieme le caratteristiche dei vulcani e la loro geometria.
Tramite Google Earth esploreremo il mondo alla ricerca dei vulcani, classificandoli.
Serve qualcosa?
Per questo laboratorio si servirà: pc con connessione internet e Google Chrome per l’utilizzo di Google Earth, matita e quaderno per appunti e disegni.
Altre eventuali indicazioni saranno fornite al momento dell’iscrizione.
Info e iscrizioni entro il 29 gennaio: 3347368295 – museo.torri@gmail.com
Laboratorio a offerta libera (min 5 €) a sostegno del Museo geologico di Caprino B.sco, un nuovo riferimento culturale per il territorio da poco riaperto al pubblico.
Time
(Sunday) 15:30 - 17:30
february 2021
13feb09:00Fi(G)liere Incontri dimostrativi e informativi - Filiera CastanicolaFi(G)liere
Event Details
L’intero percorso è diviso in 2 filiere: Castanicoltura e Cerealicoltura. Per ciascuna delle due sono previsti 3 incontri dimostrativi pratici tenuti dagli agricoltori e 1 incontro informativo tenuto da uno specialista
Event Details
L’intero percorso è diviso in 2 filiere: Castanicoltura e Cerealicoltura.
Per ciascuna delle due sono previsti 3 incontri dimostrativi pratici tenuti dagli agricoltori e 1 incontro informativo tenuto da uno specialista agronomo.
13 febbraio – Tecniche di potatura e gestione della Selva Castanile
Docente: Francesco Colombo – azienda agricola Overtrees
Presso: Agriturismo San Tomaso, ritrovo ore 8.30 presso parcheggio per San Tomaso: Via Caduti per la Libertà, 35, 23868 Valmadrera LC. Da li Saliremo a piedi verso l’agriturismo. In sede parteciperemo a una sessione teorica esplorando e analizzando le attuali normative in materia di gestione forestale, alle ore 10:30 inizierà l’attività dimostrativa. Caffè/thè e torta a disposizione per i partecipanti! Fine incontro ore 13.00.
Posti limitati, per info e iscrizioni:
raffaele.ortisi@liberisogni.org / 3881996072
Fi(G)liere è un progetto promosso dalla Coop Sociale Liberi Sogni Onlus e sviluppate grazie al contributo del FEASR tramite il GAL 4 parchi e nasce dalla volontà di rafforzare la rete tra le realtà agricole che popolano i territori del Lecchese e della Val San Martino favorendo lo scambio di saperi, pratiche ed esperienze attraverso momenti informativi e dimostrativi condotti da agricoltori e da agronomi del territorio lecchese che metteranno in gioco la loro esperienza pratica e tecnica maturata negli anni.
Gli incontri sono aperti a tecnici, agricoltori e coadiutori famigliari di aziende agricole che operino o abbiano residenza nel territorio del GAL 4 Parchi. Gli incontri sono aperti anche a studenti e cittadini interessati in qualità di uditori.
Obiettivo finale è uno scambio di buone pratiche e gestione ottimale della produzione, anche in ottica di agroecologia e di recupero del territorio.
Gli incontri si terranno in maggioranza all’aria aperta e in generale nel pieno rispetto delle attuali normative in materia di COVID 19
Time
(Saturday) 09:00
14feb15:0018:00LABORATORIO-GIOCO CON IL MUSEO TORRIMuseo di Comunità
Event Details
DOMENICA 14 FEBBRAIO, dalle 15.30 alle 17.30 LABORATORIO GIOCO On line in diretta per tutta la famiglia (con bimbi dai 3 anni agli 8 anni) in
Event Details
DOMENICA 14 FEBBRAIO, dalle 15.30 alle 17.30
LABORATORIO GIOCO
On line in diretta per tutta la famiglia (con bimbi dai 3 anni agli 8 anni) in attesa di poter riaprire il Museo
SON TORNATI I DINOSAURI!
con Beatrice Coppi, artista e animatrice scientifica
Cosa faremo?
Quale migliore occasione del Carnevale per … far tornare in vita i dinosauri?
Creeremo le nostre maschere per festeggiare insieme: con zampe e artigli, zanne e squame, saremo noi i protagonisti della festa!
Serve qualcosa?
Prima dell’inizio del laboratorio dovrai avere pronti con te: fogli di carta, cartoncini colorati, pennarelli e pastelli.
Altre eventuali indicazioni saranno fornite al momento dell’iscrizione.
Info e iscrizioni entro 12 febbraio: 3347368295 – museo.torri@gmail.com
Laboratorio a offerta libera (min 5 €) a sostegno del Museo geologico di Caprino B.sco, un nuovo riferimento culturale per il territorio da poco riaperto al pubblico.
Time
(Sunday) 15:00 - 18:00
Location
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
Via Roma 2, Caprino Bergamasco
19feb14:3015:30La letteratura poetica della storia: il "5 maggio"MerAteneo
Event Details
19 febbraio 2021, ore 14.30 La letteratura poetica della storia: il "5 maggio" a cura di Don Ivano Colombo Conferenza realizzata nell'ambito del progetto MerAteneo. Info e prenotazioni Tutte le lezioni
Event Details
19 febbraio 2021, ore 14.30
La letteratura poetica della storia: il “5 maggio”
a cura di Don Ivano Colombo
Conferenza realizzata nell’ambito del progetto MerAteneo.
Info e prenotazioni
Tutte le lezioni si svolgeranno venerdì pomeriggio in MODALITA’ ON LINE sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per maggiori info e prenotazioni, scrivi a: eventi.culturali@comune.merate.lc.it
Time
(Friday) 14:30 - 15:30
19feb15:3016:45Graffitismo e Street ArtMerAteneo
Event Details
19 febbraio 2021, ore 15.30 Graffitismo e Street Art a cura di Massimo Gianquitto Conferenza realizzata nell'ambito del progetto MerAteneo. Info e prenotazioni Tutte le lezioni si svolgeranno venerdì pomeriggio in
Event Details
19 febbraio 2021, ore 15.30
Graffitismo e Street Art
a cura di Massimo Gianquitto
Conferenza realizzata nell’ambito del progetto MerAteneo.
Info e prenotazioni
Tutte le lezioni si svolgeranno venerdì pomeriggio in MODALITA’ ON LINE sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per maggiori info e prenotazioni, scrivi a: eventi.culturali@comune.merate.lc.it
Time
(Friday) 15:30 - 16:45
21feb09:4515:30RITORNO ALLA NATURA. Una giornata fra Sport e Land ArtCIME
Event Details
DOMENICA 21 FEBBRAIO, dalle 09.45 alle 15.30 RITORNO ALLA NATURA Una giornata fra sport e Land Art per tornare a respirare e per fare di nuovo Pace con la nostra Maestra di Vita! Ritrovo
Event Details
DOMENICA 21 FEBBRAIO, dalle 09.45 alle 15.30
RITORNO ALLA NATURA
Una giornata fra sport e Land Art
per tornare a respirare e per fare di nuovo Pace con la nostra Maestra di Vita!
Ritrovo ore 9.45 presso Piazza Resegone di Aizurro (Airuno LC)
Cosa faremo?
Nella mattinata ci cimenteremo in un’escursione sul percorso di Land Art della Libera Università del Bosco (percorso di difficoltà bassa).
Nel pomeriggio uniremo le forze in un laboratorio di Land Art: costruiremo insieme un Mandala da donare alla natura.
Pranzo al sacco!
INFO E PRENOTAZIONI
raffaele.ortisi@liberisogni.org – 3381996072
Contributo richiesto: 10 euro adulti, 6 euro bambini. Famiglie di 4 persone 25 euro
Posti limitati, la giornata si svolgerà interamente all’aria aperta e in pieno rispetto delle attuali normative in materia di COVID-19
IN CASO DI MALTEMPO L’EVENTO E’ RIMANDATO
Progetto realizzato con il contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo

Time
(Sunday) 09:45 - 15:30
Organizer
21feb15:3017:30LABORATORIO SCIENTIFICO CON IL MUSEO TORRIMuseo di comunità
Event Details
DOMENICA 21 FEBBRAIO, dalle 15.30 alle 17.30 LABORATORIO SCIENTIFICO On line in diretta per tutta la famiglia (con bambini dai 10 anni, ragazzi e adulti curiosi) in attesa di poter riaprire il Museo
Event Details
DOMENICA 21 FEBBRAIO, dalle 15.30 alle 17.30
LABORATORIO SCIENTIFICO
On line in diretta per tutta la famiglia (con bambini dai 10 anni, ragazzi e adulti curiosi) in attesa di poter riaprire il Museo
ESPLORARE UN VULCANO!
con Christian Cannella, studente magistrale di geologia
Cosa faremo?
Dopo un’introduzione base sulla teoria della tettonica delle placche con particolare riferimento agli edifici vulcanici, approfondiremo insieme le caratteristiche dei vulcani e la loro geometria.
Tramite Google Earth esploreremo il mondo alla ricerca dei vulcani, classificandoli.
Serve qualcosa?
Per questo laboratorio servirà: pc con connessione internet e Google Chrome per l’utilizzo di Google Earth, matita e
quaderno per appunti e disegni.
Altre eventuali indicazioni saranno fornite al momento dell’iscrizione.
Info e iscrizioni entro 19 febbraio: 3347368295 – museo.torri@gmail.com
evento FB: https://bit.ly/3rUO3x3
Laboratorio a offerta libera (min 5 €) a sostegno del Museo geologico di Caprino B.sco, un nuovo riferimento culturale per il territorio da poco riaperto al pubblico.
Time
(Sunday) 15:30 - 17:30
26feb09:00Fi(G)liere Incontri dimostrativi e informativi - Filiera CerialicolaFi(G)liere
Event Details
L’intero percorso è diviso in 2 filiere: Castanicoltura e Ceralicoltura. Per ciascuna delle due sono previsti 3 incontri dimostrativi pratici tenuti dagli agricoltori e 1 incontro informativo tenuto da uno specialista
Event Details
L’intero percorso è diviso in 2 filiere: Castanicoltura e Ceralicoltura.
Per ciascuna delle due sono previsti 3 incontri dimostrativi pratici tenuti dagli agricoltori e 1 incontro informativo tenuto da uno specialista agronomo.
26 febbraio – Il mais Scagliolo, peculiarità, immagazzinamento e trasformazione.
Docente: Adelio Barachetti – Azienda agricola Barachetti
Ritrovo ore 9:00 presso la Sala Civica del Comune di Monte Marenzo sita in piazza Municipale 3.
Per info e iscrizioni:
raffaele.ortisi@liberisogni.org / 3881996072
Fi(G)liere è un progetto promosso dalla Coop Soc Liberi Sogni Onlus e nasce dalla volontà di rafforzare la rete tra le realtà agricole che popolano i territori del Lecchese e della Val San Martino favorendo lo scambio di saperi, pratiche ed esperienze.
Attraverso momenti informativi e dimostrativi condotti da agricoltori e da agronomi del territorio lecchese che metteranno in gioco la loro esperienza pratica e tecnica maturata negli anni.
Obiettivo finale è uno scambio di buone pratiche e gestione ottimale della produzione, anche in ottica di agroecologia e di recupero del territorio.
Time
(Friday) 09:00
26feb14:3015:30Torriani e Visconti alla conquista di MilanoMerAteneo
Event Details
26 febbraio 2021, ore 14.30 Torriani e Visconti alla conquista di Milano a cura di Lorenzo Brusetti e Massimo Cogliati Conferenza realizzata nell'ambito del progetto MerAteneo. Info e prenotazioni Tutte le
Event Details
26 febbraio 2021, ore 14.30
Torriani e Visconti alla conquista di Milano
a cura di Lorenzo Brusetti e Massimo Cogliati
Conferenza realizzata nell’ambito del progetto MerAteneo.
Info e prenotazioni
Tutte le lezioni si svolgeranno venerdì pomeriggio in MODALITA’ ON LINE sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per maggiori info e prenotazioni, scrivi a: eventi.culturali@comune.merate.lc.it
Time
(Friday) 14:30 - 15:30
26feb15:3016:45La partecipazione poetica della storia: l'ode "marzo 1821"MerAteneo
Event Details
26 febbraio 2021, ore 15.30 La partecipazione poetica della storia: l'ode "marzo 1821" a cura di Don Ivano Colombo Conferenza realizzata nell'ambito del progetto MerAteneo. Info e prenotazioni Tutte le lezioni
Event Details
26 febbraio 2021, ore 15.30
La partecipazione poetica della storia: l’ode “marzo 1821”
a cura di Don Ivano Colombo
Conferenza realizzata nell’ambito del progetto MerAteneo.
Info e prenotazioni
Tutte le lezioni si svolgeranno venerdì pomeriggio in MODALITA’ ON LINE sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per maggiori info e prenotazioni, scrivi a: eventi.culturali@comune.merate.lc.it
Time
(Friday) 15:30 - 16:45